Uno dei grandi gruppi in cui possono classificarsi i cognomi italiani riguarda, come visto anche nelle rubriche prededenti, gli etnonimi e i toponimi, ovvero gli aggettivi e i sostantivi relativi a luogo [...] Tornando su onomastica e araldica errata a proposito di animali98 Toponimi da agionimi: Maria, Pietro e Martino i più numerosi99 Nomi personali da luoghi Immagine: Pisa – Veduta Crediti immagine: Arne Müseler / www.arne-mueseler.com, CC BY ...
Leggi Tutto
La prego di farmi scendere da cavalloTocca a Filomena iniziare la sesta giornata del Decameron dedicata ai leggiadri motti. Narra di un gruppo di dame e cavalieri che, dopo aver pranzato a casa di madonna [...] cominciò una sua novella, la quale nel vero da sé era bellissima, ma egli or tre e Ugo Primate) e dell’abate di Clunì, Pietro il Venerabile, morde l’insolita e puntuta cura di P.G. Beltrami et alii, Pisa, Pacini 2007, pp. 493-518. Sitografia:https ...
Leggi Tutto
Patria, nazione e i loro derivati hanno assunto significati differenti, riplasmati, nel tempo, in seguito a radicali mutamenti storici, politici e sociali.Dei significati che assunsero a metà del Settecento [...] Silvia Morgana - Paolo Bartesaghi, Pisa - Roma, Fabrizio Serra Editore, 2012. Da questa edizione provengono le citazioni: .), Milano - Parma, Fondazione Pietro Bembo / Ugo Guanda Editore, 2001.Bruni, F., Patria, estratto da «LId’O. Lingua italiana ...
Leggi Tutto
Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] e scienze che ci sono somministrate similmente da buoni autori, Venezia, appresso Pietro Bassaglia in Merceria di S. Salvatore al Intellettuali e irrazionalismo, a cura di Vittoria Franco, Pisa, ETS, 1984.Lassalle Ferdinand, Nachgelassene Briefe und ...
Leggi Tutto
Il repertorio dei cognomi italiani è ricco di apostrofi e si tratta quasi sempre di preposizioni semplici o articolate elise davanti a vocali. Con la preposizione semplice le forme con D’ sono numerosissime [...] numeroso nel capoluogo toscano e in provincia, nonché a Prato, Pisa, Pistoia, Livorno, Genova e Roma; cognomina circa 2.500 cinque caratteristiche Immagine: Sant'Agata visitata in carcere da san Pietro e l'angelo Crediti immagine: Giovanni Lanfranco, ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
PIETRO da Pisa
Fausto Ghisalberti
Cardinale, vissuto nei secoli XI-XII; morto nel 1144: il luogo d'origine dovette essere Pisa. Ancora in età giovanile, e sotto Urbano II, entrò nella Curia con l'ufficio di notarius regionarius et scriniarius...
PIETRO da Pisa
Vito Sivo
PIETRO da Pisa (Petrus Pisanus diaconus). – Su di lui abbiamo scarsissime e incerte notizie, oltre a quelle fornite da Eginardo e Alcuino di York. Non sono note né la data della sua nascita né quella della sua morte:...