BERGAMINI
Silla Zamboni
Hugh Honour
Nome di vari artisti di Carrara, operosi nei secoli XVI-XVIII. Di Francesco, scultore ornatista, attivo nella seconda metà del sec. XVI, si ignorano le date di nascita [...] sorretta da un piedistallo a zampe di leone e ornata di rilievi e pietre dure, nonché sormontata da un c. 71; V, c. 48 (per Orazio); A. Manghi, La Certosa di Pisa, Pisa 1911, pp. 106, 269 (per Giov. Franc. e Alessandro); N. Pelicelli, Monumento ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Asciano
L. Morganti
Pittore senese attivo presumibilmente nella seconda metà del sec. 14° ad Asciano, Siena e Firenze e di cui, per la scarsità delle notizie biografiche a lui sicuramente [...] . 180) raffigurante Cristo tra la Vergine e i ss. Pietro, Giovanni e Giacomo Maggiore (Canuti, 1908; Delogu Ventroni, DBI, VI, 1964, pp. 410-413; S. Delogu Ventroni, Barna da Siena, Pisa 1972; A. Caleca, Tre polittici di Lippo Memmi e un'ipotesi sul ...
Leggi Tutto
BAVOSI, Iacopo (Iacopino) de' (Iacopino di Francesco)
Angiola Maria Romanini
Figlio di Francesco de' Bavosi (talora detto anche impropriamente - "de, Papazzoni" per estensione del patronimico dei due [...] danno anche notizia del figlio Pietro, pure pittore: in compagnia del Salmi, Per la storia della pittura aPistoia ed a Pisa, in Riv. d'arte, XIII(1931), pp. , Roma 1936, pp. 175 ss.; C.Brandi, Vitale da Bologna, in La critica d'arte, X, 2 (1937 ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Vieri
P. Leone de Castris
Orafo senese attivo in Italia centrale nel Trecento.
U. apparteneva a una famiglia di orafi, in quanto figlio del maestro senese Vieri di Ugolino, noto dal 1305; [...] figlio d'un celebre artista del settore, Lando di Pietro. Nel 1337-1338 U. è il protagonista della continuità nel passaggio dello smalto senese da champlevé a traslucido, Annali della Scuola normale superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia ...
Leggi Tutto
GRAGNANI, Innocenzo
Raffaella Catini
Nacque il 27 ott. 1807 a Livorno, da Angiolo e da Maria Giovanna Filippini.
Imprenditore e architetto, il suo nome fu, nella storia della città labronica, quasi [...] le vie Michon e dei Ss. Pietro e Paolo adiacente all'omonima chiesa progettata da L. de Cambray Digny, "ornato Conti, "I vecchi teatri di Livorno", tesi di laurea, Università degli studi di Pisa, facoltà di lettere, a.a. 1978-79, pp. 118 s.; C. Cresti ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Neri da Volterra
Carlo La Bella
da Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Volterra, le cui testimonianze documentarie ne attestano l'attività a partire [...] volontà testamentaria di Nuta, vedova di Vanni da Percivalle da Vicopisano (Fanucci Lovitich, 1991): l'opera va p. 572 e ad Indicem; Id., Cecco di Pietro: un pittore a Pisa nel sec. XIV, in Il polittico di Agnano, Pisa 1986, pp. 51-56; M. Bietti, in ...
Leggi Tutto
FARNESI, Nicola
Antonella Capitanio
Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836.
Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] rinascimentale conducono, del resto, anche le coppe in pietre dure da lui preziosamente montate. Il F. non utilizzò solo Garibaldi a Lucca nel 1889 e, più tardi, per quello di Pisa. Nel 1890 le medaglie eseguite per le statue equestri di Vittorio ...
Leggi Tutto
FISCALI, Filippo
Simona Rinaldi
Figlio di un Pietro che nel 1875 viene ricordato da G.B. Cavalcaselle "rintellatore fiorentino" (Levi, 1988, p. 367); la sua formazione di restauratore dovette avvenire [...] S. Giuliano di Bittino da Faenza, alla Galleria comunale, , Il deperimento delle pitture murali nel Camposanto di Pisa, in Bollettino d'arte, III(1909), p. G. Urbani, Scheda di restauro a Pietro Perugino, in Bollettino dell'Istituto centrale del ...
Leggi Tutto
LANCI, Baldassarre
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Marino, nacque a Urbino nel 1510. Secondo Vasari il suo apprendistato artistico si svolse nella città natale, al seguito dell'architetto urbinate G. [...] Frediano e il baluardo S. Pietro), ebbe anche l'opportunità di . 97, 137, 146).
Nel 1557, partito da Lucca, si recò a Montalcino per conto dei Francesi giardino botanico per l'Università di Pisa, l'allestimento scenografico di una rappresentazione ...
Leggi Tutto
GUARDI, Andrea
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Firenze, attivo a Napoli e nella Toscana occidentale nel XV secolo.
Il padre, Francesco da Firenze, [...] . 45), il G. fu impiegato dall'Opera del duomo di Pisa. La prima commissione di una certa importanza riguardò un intervento di in duomo al monumento per il sepolcro del vescovo Pietro Ricci, voluto da suo nipote Giuliano. La tomba, smembrata nel 1713, ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...