MANETTI, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato l'8 genn. 1609 (Rutilio Manetti, 1978, p. 56), figlio secondogenito di Lisabetta Panducci e di Rutilio, il più eccellente e quotato [...] il 30 ag. 1625 il M. ricevette a Pisa, per conto di Rutilio, il saldo relativo del padre, com'è dato evincere da alcune opere nelle quali si riconosce un Consegna delle chiavi della chiesa di S. Pietro in Monsindoli, mentre l'anno successivo portò a ...
Leggi Tutto
JACOBELLO e PIERPAOLO dalle Masegne
W. Wolters
Scultori e architetti veneziani attivi tra la fine del sec. 14° e il principio del successivo.J. e Pierpaolo fratres de Veneciis sono menzionati per la [...] compiuto un lungo viaggio in Toscana, probabilmente a Pisa; la sua ampia padronanza dello stile di Nino Pisano Masegne, Dedalo 12, 1932, pp. 347-395; C. Gnudi, Jacobello e Pietro Paolo da Venezia, CrArte 2, 1937, pp. 26-38; C. Baroni, Scultura gotica ...
Leggi Tutto
COMPARINI (Comparini Rossi), Pietro
Mario Bencivenni
Nacque a Montecatini Val di Cecina (Pisa) il 2 dic. 1833 daPietro e da Annunziata Mori. Frequentò l'Accademia di belle arti di Firenze presso cui [...] il progetto e la direzione dei lavori per la stazione di Pisa. Inoltre in questo periodo il C. consolidò i suoi rapporti Lungarno Nuovo", nell'angolo formato dall'attuale lungarno Vespucci e da via Curtatone, proprio di fronte a quella villa Favard, ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (Flavia Iulia Helena)
R. Calza
Red.
Madre di Costantino; nata intorno al 250-257 d. C., probabilmente in Bitinia. Di bassa origine, concubina di Costanzo Cloro, [...] , presso la basilica di S. Pietro e Marcellino (v. più avanti). E. sono numerosi: Museo Torlonia, 523; Pisa, Camposanto, xxxvi, 169; Museo Capitolino, Salone che l'edificio fosse stato fatto elevare da Costantino quale mausoleo di famiglia in epoca ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Giovan Domenico
Sandro Bellesi
Scarse sono le informazioni biografiche su questo pittore, nato a Fiesole (Firenze) il 3 apr. 1619 (Fiesole, Arch. capitolare, sez. XIX, Atti anagrafici parrocchiali, [...] Lucca, filtrata sulle novità proposte a Firenze da V. Dandini (Betti, 1994, p. con i Ss. Antonino Pierozzi e Pietro martire in S. Romano a Lucca, , in La pittura a Lucca nel primo Seicento (catal.), Pisa 1994, pp. 262-272; S. Meloni Trkulja, ibid., ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giovanni Andrea
Pina Belli D'Elia
Figlio di Orsino, di nobile famiglia napoletana trapiantata in Puglia fin dal XV secolo, e di Elisabetta Pane, nacque a Gallipoli e fu battezzato il 13 genn. [...] esecuzione del Martirio di s. Agata nella stessa chiesa; da un tardo cronista (G. De Simone, Lecce e e della Crocefissione di s. Pietro nella parrocchiale di Alezio).
Una ..., in Annali della Scuola norm. sup. di Pisa, V (1975), pp. 1491-1510; Id., ...
Leggi Tutto
FABRIS, Antonio
Cesare Johnson-Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Udine il 4 nov. 1790 (Saracino, 1985, n. 1) da Domenico e Caterina, della quale non è noto il cognome. Dopo il garzonato presso un [...] monumento al granduca Leopoldo I in Pisa (1833), per la morte di Leopoldo per la posa della prima pietra della stazione ferroviaria di Trieste 1955, p. 305; G. Costantini, Un medaglista friulano da barbiere alla Zecca, in IlFriuli, n. s., XVII (1973 ...
Leggi Tutto
FLORIMI (Florimj, Florini, Florino), Matteo
Laura Volpe
Discendente da una famiglia di calcografi, nacque verso il 1540 (Romagnoli, sec. XIX, p. 751). Fu editore e stampatore attivo a Siena.
Non sappiamo [...] bottega in Banchi, nella parrocchia di S. Pietro.La sua presenza in questa città è documentata Galle, presso il quale sembra sia stato introdotto da F. Vanni (Lusini, 1931, p. 78 De' concetti figurati davidici, apparso a Pisa nel 1635 per i tipi di F ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Bernardino
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1448 da Cristoforo, maestro lignario, e dalla sua prima moglie, Giovannina Schirsario de Conti [...] Intorno al 1478 sposò Caterina, sorella di Pietro Antonio Abbati, genero e collaboratore di Lorenzo. Tanfani Centofanti, Notizie di artisti tratte da documenti pisani, Pisa 1897, p. 132; G. Fiocco, Lorenzo e Cristoforo da Lendinara e la loro scuola, ...
Leggi Tutto
FABBRI (Fabri), Giovanni
Maria Cristina Misiti
Mancano notizie sul luogo e sulla data di nascita di questo incisore operoso a Bologna nel sec. XVIII: si conosce solo il nome del padre, Pietro. L'Oretti [...] Pietro e Paolo, l'Adorazione del Bambino Gesù e il Crocifisso miracoloso della chiesa dei Servi. da disegni di Domenico Fratta, la Maddalena in preghiera, da (indici ragionati a cura di M. L. Strocchi, Pisa 1986, p. 120); J. Strutt, A biographical ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...