POLLASTRINI, Enrico
Alessandra Nannini
POLLASTRINI, Enrico. – Nacque a Livorno il 15 giugno 1817 da Giovanni e da Angiola Fantappiè. Uno dei fratelli, Egisto, fu pittore e restauratore.
Pollastrini [...] dei Ss. Pietro e Paolo, terminata nel 1857, e l’Elemosina di s. Lorenzo, commissionata da Lorenzo Palma per Sisi, Percorso di E. P., in Museo Civico «G. Fattori». L’Ottocento, Pisa 1999, pp. 49-58; Storia delle arti in Toscana. L’Ottocento, a cura di ...
Leggi Tutto
GREGORI, Romeo
Francesca Franco
Nacque a Carrara il 4 genn. 1900, figlio primogenito di Francesco e Rosi Alceste. Nel 1915 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove ebbe come maestro [...] per il salone dell'ENAPI ordinato da G. Guerrini alla VII Triennale di disegni dell'artista, conservati dal fratello Pietro a Carrara, furono in parte esposti nel M. Venutelli, R. G. sculture e disegni, Ospedaletto Pisa 1991; A.V. Laghi, R. G., in X ...
Leggi Tutto
DADDI, Cosimo
Andrea Muzzi
Nacque presumibilmente a Firenze dopo la metà del sec. XVI: nel 1575 era già a Volterra a dipingere le armi del Comune sulle spalliere delle sedie del Consiglio (Cinci, 1885). [...] Giovanni, e in basso i ss. Pietro e Andrea della chiesa di S. quadri eseguiti a Volterra.
Di tali opere si dà un elenco: Visitazione di s. Elisabetta nella . Greciniana, in Momenti dell'arte a Volterra (catal.), Pisa 1981, pp. 33 s.; 40 s.; G. Burigana ...
Leggi Tutto
DALMASIO di Iacopo degli Scannabecchi
D. Benati
(o pseudo-Dalmasio)
Nome convenzionalmente attribuito dalla critica all'autore di un gruppo di dipinti su tavola e ad affresco, che erano stati precedentemente [...] è messa in discussione da un goticismo ornato e sottilmente decadente che richiama quasi Pietro Lorenzetti ad Assisi. A e quello con il Banchetto di Erode in S. Michele degli Scalzi a Pisa (Boskovits, 1975).
Bibl.:
Fonti. - F. Filippini, G. Zucchini, ...
Leggi Tutto
CALANDRUCCI, Giacinto
Diana Malignaggi
Nacque il 20 apr. 1646 a Palermo, dove, in età giovanile, fu probabilmente tra i collaboratori di Andrea Carrera alla decorazione a fresco della volta del presbiterio [...] il C. avrebbe avuto "i principi del disegno" daPietro Del Po; in seguito passò nella bottega del Maratta scultori e artefici in cera, f. 101; G. P. Bellori, Le vite…[1672], Pisa 1821, p. 373; P. J. Mariette, Les grands peintres, I, Ecoles d'Italie ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Osvaldo
Filippo de Pieri
PIACENTINI, Osvaldo. – Nacque il 29 dicembre 1922 a Scandiano (Reggio nell’Emilia). Il padre, Pietro, invalido di guerra, era tra i principali esponenti locali del [...] esperienze fondamentali per il maturare di un cattolicesimo sociale animato da un forte impegno civile. Chiamato alle armi alla fine INA-Casa: tra questi il quartiere dipendenti Saint-Gobain a Pisa (1952), il quartiere Sant’Agnese a Modena (1953), il ...
Leggi Tutto
BENTI, Donato
Maria Teresa Calvano
Figlio di un Giovanni Battista di Matteo, bottaio, nacque a Firenze nel 1470. Non abbiamo notizie sulla formazione di questo scultore e architetto che, a partire dal [...] di stimare l'altare di S. Biagio del duomo di Pisa, altare iniziato da P. Fancelli e poi portato a termine dallo stesso Stagi. del mese successivo e a trasportarla a Roma in S. Pietro in Vincoli. Ulteriore ed estrema menzione della sua attività è ...
Leggi Tutto
GONNELLI, Giovanni, detto il Cieco di Gambassi
Sandro Bellesi
Figlio di Dionigi, agiato produttore di bicchieri di vetro, e di Maria Maddalena Lotti di Castelfiorentino, il G. nacque a Gambassi (oggi [...] nel 1616, nell'atelier di Pietro Tacca, dove rimase per sette del Novecento nelle raccolte Dell'Hoste a Pisa e Villoresi a Sesto Fiorentino (Supino, A. Migliarini, Museo di sculture… raccolto e posseduto da Ottavio Gigli, Firenze 1858, pp. 89 s.; A ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Guido da Asciano
Michela Becchis
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore d'origine senese, attivo in Toscana nella seconda metà del XIV secolo.
La prima notizia riferibile [...] della Madonna del passeggio nella chiesa di S. Pietro sempre a San Gimignano (Carli), e la predella degli Italiani, VI, Roma 1964, pp. 410-412; S. Delogu Ventroni, Barna da Siena, Pisa 1972, pp. 19-42; C. De Benedictis, La pittura senese 1330-1370, ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lazzarino
Roberto Paolo Novello
PAOLO (Paoluccio) di Lazzarino (Paolo di Lazzarino da Lucca). – Figlio di Lazzarino di Luporo, anch’egli pittore, nacque verosimilmente a Lucca, forse tra il [...] Da questa appropriazione indebita scaturì una lunga contesa giudiziaria che vide Paolo costretto a trasferirsi a Pisa (in partic. pp. 137-158); M. Boskovits, s.v. Cecco di Pietro, in Dizionario biografico degli Italiani, XXIII, Roma 1979, pp. 284 s.; ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...