BIANCHI, Gaetano
Silvia Meloni Trkulja
Nato a Firenze nel febbraio 1819, fu dapprima apprendista nella cartoleria Pistoj; si iscrisse poi all'Accademia di Belle Arti, dove nel 1842 e nel 1843 partecipò [...] portate.
Comunque l'importante lavoro, che venne poi ripreso da Antonio Marini, pose il B. molto in vista: fiorentino per l'anno 1907, Firenze 1906, p. 173; A. Bellini Pietri,Guida di Pisa, Pisa 1913, p. 53; A. Rosadi,La vita e l'opera di A ...
Leggi Tutto
GAZZARRINI, Tommaso
Marco Pierini
Nacque il 16 febbr. 1790 a Livorno, dal livornese Giuseppe e da Chiara Orsetti di Lucca. Frequentò la classe di pittura all'Accademia di belle arti di Firenze sotto [...] un S. Pietro nell'atto di ricevere le chiavi del Paradiso per la chiesa di Castelfranco di Sotto (Pisa) del 1827 e delle belle arti di Firenze nel settembre 1851 e ricordata nel 1867 da F. Pera (1867) come di proprietà della famiglia. Sempre a ...
Leggi Tutto
FERRI, Gesualdo
Monica Zanfini
Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 2 genn. 1728. Studiò pittura a Firenze con G. Piattoli e fu poi allievo a Roma di G. Bottani e P. Batoni. Esordì in provincia, [...] e stampe) per l'Autoritratto, pubblicato ad incisione da O. Marrini (P. A. Pazzi, Serie oro all'arciduca Ferdinando, primogenito di Pietro Leopoldo di Toscana, il F. 1765-1790, in Annali della Scuola normale sup. di Pisa, s. 3, IX (1979), pp. 1210 s., ...
Leggi Tutto
Vedi TERNI dell'anno: 1966 - 1997
TERNI (Interamna Nahars o Nahartium; Interamnia e Interamnium)
A. E. Feruglio
Città della VI Regione augustea, posta attualmente alla confluenza del fiume Nera (in latino [...] località di S. Pietro in Campo, cenotafi gli imperatori Tacito e Floriano, e da tale passo nacque l'ipotesi che essi fossero p. 611 ss.; F. Angeloni, Historia di Terni, Roma 1646 e Pisa 1878; G. Ricciardi, L'anfiteatro Fausto, Assisi 1880; G. Eroli, ...
Leggi Tutto
D'AURIA, Geronimo
Francesco Abbate
Figlio ed erede artistico dello scultore napoletano Giovan Domenico, subentrò al padre nell'opera di collaborazione con un'altra famosa famiglia di scultori, i Caccavello. [...] scultura napoletana dei tempo, Michelangelo Naccherino e Pietro Bernini, fiorentini entrambi.
Il capolavoro di questi ..., in Annali della Scuola normale supiriore di Pisa, VI (1976), pp. 140-44; Da palazzo degli Studi a Museo archeologico (catal.), ...
Leggi Tutto
FIORI (Flori, Florio), Sebastiano
Monica Grasso
Non sono note le sue date di nascita e morte; le notizie che lo riguardano sono comprese tra il 1541 e il 1584. La sua città natale, Arezzo, si desume [...] Terni, nonché dalla definizione di "aretino" datane da G. Vasari (1568) di cui fu allievo e che raccomandò in una lettera a Pietro Aretino, poco prima di raggiungere Venezia ( F. Angeloni, Storia di Terni (1646), Pisa 1878, pp. 328, 330; M. ...
Leggi Tutto
CARLINI, Alberico Clemente
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Giovanni Domenico e di Maria Caterina Sebastiani, nacque e fu battezzato a Vellano (Pescia) il 28 giugno 1703 col nome di Guido Maria; il 29 [...] vestì l'abito dei francescani nel convento di San Romano (Pisa) e il 29 giugno 1719 vi fu definitivamente consacrato frate in alto (Miracolo di s. Pietro Regalado; S. Bernardino da Siena in gloria; S. Margherita da Cortona; Immacolata Concezione; S. ...
Leggi Tutto
FALZAGALLONI, Stefano
Anna Maria Fioravanti Baraldi
È molto incerta la fisionomia del F., pittore ferrarese, cui G. Baruffaldi dedica un intero capitolo delle sue Vite (1675); l'unico elemento sicuro [...] è documentato un pittore Stefano, socio di "Pietro quondam Giacomino da Ferrara" (ibid.), presumibilmente di origine ferrarese , I, p. 564; G. Rosini, Storia della pittura italiana, III, Pisa 1848, pp. 3, 197; G. Gruyer, L'art ferrarais..., Paris 1897 ...
Leggi Tutto
DIES, Cesare
Licia Marti
Nacque a Roma nel 1830. Frammentarie e spesso confuse sono le notizie relative alla vita e all'attività di questo artista che, stando alle affermazioni del De Gubernatis (1906) [...] Erode dell'incesto con Erodiade, e l'anno successivo ricevette da Pio IX, per tramite di mons. G.-Ch. arte contemp. in Italia, Roma 1909, p. 200; A. Bellini Pietri, Guida di Pisa, Pisa 1913, p. 80; G. Cascioli, Nuova serie di vescovidi Tivoli, ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Ferdinando (Ferrando, Ferrante)
Fabia Borroni
Incisore, editore calcografico e cartografico, mercante di stampe, con bottega a Venezia "all'insegna di S. Marco", il B. operò dal 1561 al 1572, [...] uscirono dalla sua bottega carte da invenzione di Giacomo Gastaldi ( G. Bellarmato (Toscana,1563), di Pietro Coppo, (Istria,1569) e di L. Cicognara, Catal. ragionato dei libri d'arte e d'antichità, Pisa 1821, I, n. 1588; G. A. Moschini, Dell'incis. ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...