COLTELLINI (de Cultellinis, de Bononia), Giovanni
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Appartenente a una famiglia di mercanti bolognesi, nacque, probabilmente a Bologna, tra il 1355 e il 1360, come inducono [...] ricoprì per sei anni.
In veste di provinciale partecipò al concilio di Pisa, dove si trattenne per tre mesi. Il 28 maggio 1409 fece tramandati. Oltre alla copia da lui eseguita del commento alle sentenze di Pietro di Candia, conosciamo un ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI, Giovanni cardinale
Pietro Silanos
– Non si hanno notizie certe circa la sua data di nascita. Nell’aprile del 1138 egli sottoscrisse un privilegio di Innocenzo II per il neoeletto arcivescovo [...] di Pisa e cardinale di S. Maria in Trastevere, il cistercense Baldovino, in qualità , una causa tra gli abati dei monasteri di S. Pietro in Jumièges e di S. Vincenzo di Le Mans ( di Armagh, per preparare un sinodo da tenersi a Kells nel mese di ...
Leggi Tutto
DEL MARE, Paolo Marcello
Carlo Fantappiè
Nacque a Genova nel dicembre 1734 da Angelo e da Maria, ambedue di origine e di religione israelitica, ricevendo il nome di Giuseppe. La famiglia, proveniente [...] primato "di onore e di giurisdizione conferito da Gesù Cristo" ai successori di Pietro (p. 137).
Fu forse in 1º ott. 1870, pp. 176-83; E. Micheli, Storia d. università di Pisa dal 1737 al 1859, in Annali delle univers. toscane, XVI (1879), pp. ...
Leggi Tutto
ALEMAN (Alleman), Louis
Edith Pàsztor
Figlio di Giovanni A., signore d'Arbent e di Coiselet, e di Maria di Chatillon nacque verso il 1390 ad Arbent, nel Bugey. Datosi alla vita ecclesiastica, studiò [...] Pisa del 1409, aderendo all'obbedienza dell'antipapa Alessandro V ed operando in Francia ed in Provenza accanto a Pietro di 'A., tornato nel luglio 1449 nella sua diocesi di Arles, riebbe da Niccolò V, il 19 dic. 1449, la sua dignità cardinalizia, ma ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Angelo Ranieri
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa il 14 ott. 1735 da Francesco e da Clarice Gori Pannilini, nobile senese.
La famiglia Franceschi apparteneva alla nobiltà pisana e aveva ricoperto [...] , successivamente, le insistenze di Pietro Leopoldo perché fosse operata una ristrutturazione delle parrocchie urbane di Pisa, non trovarono il F. del F. si andò esplicando in due direzioni. Da un lato si adoperò per sanare alcune fratture interne ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Simone (Simone da Teramo)
Paolo Cherubini
Nacque a Teramo probabilmente tra il 1383 e il 1388. Forse da identificare con un anonimo canonico abruzzese ricordato nella Chronica del capitolo [...] sostenere che esse erano state rimesse dal concilio di Pisa del 1409 (Savini). Difficoltà incontrò il D. in 1353 contro l'appello alla Curia di Roma). Dalle osservazioni redatte daPietro Griffi, che occupò la stessa carica di collettore nel sec. XVI ...
Leggi Tutto
LORENZO da Ripafratta (Laurentius de Ripafracta de Pisiis)
Hélène Angiolini
Figlio di Tuccio, nacque il 23 marzo 1373 a Ripafratta, località nei pressi del fiume Serchio, al confine fra le Repubbliche [...] prese l'abito domenicano in Pisa, fervido centro della riforma , e rinunciava al mandato affidatogli a suo tempo da Bartolomeo de' Rimbertini (Orlandi, 1956, pp. convento, si rivolgeva al vescovo Pietro, sottolineando come questo suo intervento ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Benozzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1370 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, immigrata a Firenze da Sovigliana, [...] la cattedra di Pietro se ne era aggiunto un terzo, Alessandro V, eletto dal concilio di Pisa; e quando questi Sebbene nessun vescovo di Fiesole o di Firenze fosse mai stato colpito da sanzioni, la prudenza del F. fu molto apprezzata e gli valse ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA di San Siro (al secolo Antonio Gorla)
Antonella Pagano
Nacque a Portalbera, nell'Oltrepo Pavese, il 24 apr. 1658, da Allegrina e daPietro Paolo.
In assenza di documentazione parrocchiale [...] provincia veneta. Di lì, via Arno, i quattro raggiunsero Pisa il 29 novembre, e cinque giorni dopo a Livorno si del Mogol, che risiedeva in India da 40 anni professando l'arte medica e commerciando in pietre preziose. Il 13 giugno salpò verso ...
Leggi Tutto
GIGLI, Matteo
Simonetta Adorni Braccesi
Il G. nacque a Lucca il 17 febbr. 1499 da Sebastiano e da Margherita di Bartolomeo Bernardini. Oltre ai molti benefici ecclesiastici dei quali godevano nella [...] dei Gigli copiata da una fatta da me Martino di Niccolò di Martino Gigli il 1618, cc. 12r, 13r, 28v, 29r; Pisa, Arch. XVI, in La Bibliofilia, IX (1958), p. 270; Ph. McNair, Pietro Martire Vermigli. Un'anatomia di un'apostasia, Napoli 1971, pp. 271, ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...