CORTENOVIS, Angelo Maria
Roberto Volpi
Nacque a Bergamo il 1° marzo 1727 da nobile famiglia, primo di sette fratelli che tutti intrapresero la carriera ecclesiastica e tutti si distinsero nelle lettere [...] dei barnabiti. Si tratta di Pietro Maria (1728-1794), archeologo dove insegnò retorica nel locale collegio barnabitico; a Pisa, dove insegnò umane lettere per un quinquennio, e studi storico-archeologici. Il settore da lui prediletto fu l'epigrafia ...
Leggi Tutto
GUIDI, Sofia
Mario Marrocchi
Figlia del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque presumibilmente intorno al 1115.
La data di nascita è ipotizzata considerando che doveva avere [...] spedale di S. Ilario, che venivano contesi a Pratovecchio daPietro e Bertano di Orlandino dal Duomo.
L'anno successivo e visconti nel Regno italico, secc. IX-XII. Atti del II Convegno, Pisa… 1993, Roma 1996, pp. 255, 260; E. Repetti, Diz. geografico ...
Leggi Tutto
PEREDEO
Marco Stoffella
– Nacque da Sundruda e da Pertuald, un facoltoso aristocratico collegato con la corte pavese e fidelis di Liutprando. Si seguono le sue vicende sin dal 720 in coincidenza con [...] iniziativa, e un nipote di nome Pietro il quale stese il documento e 387, 391, 395, 565, 569; S.M. Collavini, Da società periferica a parte dello spazio politico lucchese: S. Regolo in in occasione dei suoi settanta anni, Pisa 2007, pp. 231-247; M. ...
Leggi Tutto
CALVI (de Calvis), Antonio
Clara Gennaro
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XIV da una delle principali famiglie del patriziato cittadino del rione Monti, ricordata anche dall'Altieri (Li Nuptiali, [...] sottrazione all'obbedienza da parte dei Fiorentini e del concilio di Pisa, avrebbe alluso ad Fonti per la storia d'Italia, III, pp. 121, 128, 136, 143; Antonio di Pietro dello Schiavo, Diario romano, in Rerum Italic. Script., 2 ediz., XXIV, 5, a cura ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Arcangelo (Arcangelo da Pistoia)
Luigi Cajani
Per quanto riguarda la prima parte della sua vita sappiamo soltanto che nacque a Pistoia e che entrò nella provincia toscana dell'Ordine dei frati [...] collegio delle missioni di S. Pietro in Montorio a Roma, e arabo nell'università di Pisa.
Si spense nel , pp. 180 s.; 336 s.; III, pp. 106, 110 s.; Francesco da Serino, Croniche ovvero Annali di Terra Santa continuate, a cura di T. Cavallon, ...
Leggi Tutto
PENDOLA, Tommaso
Angelo Gaudio
– Nacque a Genova il 22 giugno 1800, secondo di tre fratelli, da Giuseppe, agiato negoziante, e Ilaria Valle. La sua prima formazione umanistica avvenne alla scuola di [...] ’Università di Siena.
Partendo da studi di filosofia, era , 18.110 ; carte Marzucchi Celso; Pisa, Biblioteca universitaria, ms. Ferrucci Michele Manfredi, Tommaso Pendola e il Gabinetto di Giovan Pietro Vieusseux. Storia di un intenso rapporto, in ...
Leggi Tutto
DIANO, Nicola di
Michele Franceschini
Nacque nella seconda metà del sec. XIV a Teano (prov. di Caserta), città da cui la sua famiglia traeva il predicato nobiliare.
I Diano, potenti feudatari del Regno [...] V, il pontefice eletto dai cardinali riunitisi a Pisa il 25 marzo 1409. Quando Gregorio XII dichiarò decaduto Roma. La notizia, riportata dal Diario di Antonio di Pietro Dello Schiavo, è confermata da un diploma regio del 12 dic. 1413, col quale si ...
Leggi Tutto
GAROFOLI, Gabriele (Garofali, Gabriel de Garofolis, Gabriele da Spoleto)
Paolo Vian
Appartenente a una famiglia patrizia di Spoleto, nacque intorno al 1375 ed entrò in data non nota nell'Ordine agostiniano; [...] con altri confratelli al concilio di Pisa (25 marzo - 7 ag. Venezia, cui si aggiunsero più tardi Pietro Paruta e Giovanni de' Servi.
1764, pp. 571-582; Le prediche volgari di s. Bernardino da Siena dette nella piazza del Campo l'anno 1427…, a cura di ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Vincenzo
Francesco Buscemi
PALMIERI, Vincenzo. – Nacque a Genova nel 1753.
Si formò nella città natale alla scuola degli scolopi Giambattista Molinelli e Martino Natali, fu poi membro dell’oratorio [...] nominato professore di storia ecclesiastica nell’Università di Pisa e ottenne dal vescovo suo protettore un canonicato fu inaugurata a Firenze il 23 aprile 1787 e fu sciolta daPietro Leopoldo il 5 giugno. Palmieri criticò la decisione del granduca ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Ventura (Bonaventura)
Ugolino Nicolini
Nato a Bevagna (Perugia) verso la metà del sec. XIV da un Giovanni, appartenne all'Ordine dei frati predicatori.
La tradizione comune conosce il nome [...] Bevagna, ordinata da Trincia Trinci signore di Foligno, e poi liberato, si rifugia a Pisa, fermamente risoluto , Spoleto 1950, p. 46; P. Romizi Ricci, Il notaio perugino Pietro di Lippolo e le sue "Imbreviaturae" del 1348, in Annali della facoltà ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...