GONDI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci.
La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] In Francia, protetto e benvoluto dal cardinale Pietro Gondi, vescovo di Parigi, e da Enrico Gondi dei duchi di Retz, membro del la gran croce dell'Ordine di S. Stefano e il baliato di Pisa dello stesso Ordine, il G. fu inviato a Roma per seguire il ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone del Nicchio), il 10 luglio 1505 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti.
Avviato ben presto alla [...] di Filippo Strozzi e di Clarice di Pietro dei Medici.
Sin dal 1525 Filippo Strozzi del C., Bernardo Giusti, da lei sospettato di essere un 128 s.; A. Pieraccini, La famiglia Capponi di Firenze, Pisa 1882, tav. III; F. T. Perrens, Histoire de ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato ad Arezzo nel 1794, dopo essersi laureato in veterinaria fu arruolato con il grado di sottotenente veterinario nel reggimento Cacciatori a cavallo dell'esercito [...] la Società dei veri italiani, retta da una giunta centrale che ebbe nel volle ricordare nell'opuscolo La vita di Pietro Mirri (ibid. 1838) uno dei personaggi "Giovine Italia" (1831-1834), I-II, Pisa 1960, ad indicem; C. Francovich, Albori socialisti ...
Leggi Tutto
CIBO, Francesco
Franca Petrucci
Detto Franceschetto a causa della sua piccola statura, nacque a Napoli probabilmente nel 1449 da una ignota napoletana e da Giovanni Battista Cibo, il futuro Innocenzo [...] felice, nel palazzo del marito, posto nei pressi di S. Pietro, tenendo in un primo momento accanto a sé, come cappellano, poi a Firenze e quindi a Pisa, intorno a cui si estendevano i beni avuti in dote da Maddalena. Rimanevano al C. Anguillara e ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Primogenito di Federico di Opizzino, del ramo dello Spino Secco, marchese di Villafranca, e di Elisabetta Malaspina, di Spinetta di Fosdinovo, nacque in Lunigiana intorno [...] agli abitanti di quella terra notevoli diritti, come risulta da ulteriori concessioni del 1398. Nel maggio 1369 aveva intanto del M., Ludovica, aveva infatti sostituito Pietro Gambacorta alla guida di Pisa; l'Appiani, appena fu certo della stabilità ...
Leggi Tutto
GEZONE
François Bougard
Conosciuto anche come Everardo (sottoscrive: "Heverardus"), G., di cui si ignorano data e luogo di nascita, è passato alla storia grazie al racconto di Liutprando di Cremona [...] di Berengario I; Ugo di Provenza si era insediato da pochi mesi: sbarcato a Pisa nel giugno 926, era stato incoronato a Pavia il marchese di Toscana, non aveva avuto alcun seguito. Pietro era rimasto fuori Roma, controllata dalla senatrix Marozia, ...
Leggi Tutto
CAGNOLI
Michele Luzzati
Il Cognome C. comincia a essere usato intorno alla metà del Duecento dai figli di un Cagnolo di Arrigo di Dente, lucchese d'antica data: è infatti soltanto per un errore di lettura [...] primi decenni del Trecento Pietro di Enrico era stato era morto". Fu inoltre vicario di Camaiore nel 1454. Da suo figlio Benedetto, anziano nel 1478, nacquero Gherardo, . Buonvisi…, tesi di laurea, univ. di Pisa, fac. di economia e comm., 1964, ...
Leggi Tutto
BOURSONNE (Burson), Jacques de
Ingeborg Walter
Originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B., come tanti altri nobili francesi, dovette venire al seguito di Carlo I d'Angiò nel [...] ., milite, familiare e procuratore di re Carlo, quella tra Pisada una parte e Firenze, Prato, Volterra, Colle e San con cinque altri gentiluomini angioini, fu mandato da Carlo I a Messina per trattarvi con Pietro III d'Aragona la data e le modalità ...
Leggi Tutto
PIGNORIA, Lorenzo
Maurizio Buora
– Nacque a Padova da Antonio, fattore delle monache di S. Lorenzo, il 12 ottobre 1571.
Fu allievo del gesuita Benedetto Benedetti, di Giovanni Battista Scorza, Gerolamo [...] uomini benestanti è Patria miracolosa, per noi altri cialtroni… è da fuggirsi» (a Paolo Gualdo, 17 dicembre 1605, in cattedra di umane lettere a Pisa, offertagli tramite Galileo Galilei, per portata a Padova dal cardinale Pietro Bembo (Curran, 1998- ...
Leggi Tutto
CORRER, Paolo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nato nel 1380 da Filippo di Nicolò, del ramo a Castello, e da Chiara Venier di Francesco. La famiglia, che pure contava su prestigiose parentele nell'ambito [...] stessi cardinali l'abbandonarono, per recarsi a Pisa. Il discredito del vecchio pontefice era ormai S. Pietro di Castello, lasciando come precisa disposizione, nel testamento, di essere condotto alla tomba "né da mia inuier né da mio fiol ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...