• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
561 risultati
Tutti i risultati [4298]
Religioni [561]
Biografie [2062]
Storia [763]
Arti visive [634]
Letteratura [321]
Diritto [243]
Diritto civile [166]
Storia delle religioni [113]
Archeologia [94]
Lingua [95]

GABRIELLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Paolo (Paulus de Gabrielibus) Franca Ragone Figlio di Petruccio di Bino e di Lena di Perruzzo dei conti di Montemarte, nacque a Gubbio nella prima metà del sec. XIV da uno dei rami della più [...] . Siamo informati che nel 1378, insieme con il fratello Francesco, il G. compì presso Pietro Gambacorta, signore di Pisa, un passo in favore di Anselmo da Gubbio, abate del monastero di S. Salvatore in Sesto. Dalla documentazione conservata presso l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POGGIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGIO Francesco Salvestrini (Podo), santo. –  Nacque all’epoca di Ugo d’Arles re d’Italia (926-947). L’erudizione storica toscana del Cinquecento (Vincenzo Borghini, Silvano Razzi) e del Settecento [...] con i canonici (come riuslta da una notitia iudicati del 1061, e amministrazione marchionale negli anni 970-1027, Pisa 2003, pp. LXIV-LXXVII; Id., Firenze 2006, pp. 178-184; M. Ronzani, Pietro Mezzabarba e i suoi confratelli. Il reclutamento dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO MARIA MANNI – VINCENZO BORGHINI – PIETRO MEZZABARBA – MARCA DI TUSCIA – ACTA SANCTORUM

DANDINI, Ercole Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDINI, Ercole Francesco Gianfranco Formichetti Nacque ad Ancona il 4 nov. 1695, da Girolamo, di nobile famiglia originaria di Siena, a Cesena fin dal sec. XV, e da Margherita Fazioli nobildonna cesenate. Aveva [...] Morosini, Andrea Soranzo e Pietro Grimani, riformatori dello Studio ; l'epigrafe sepolcrale fu scritta da Giovan Battista Morgagni. Fonti e doctrina excellentium qui saec. XVII et XVIII floruerunt, Pisa-Lucca 1778. pp. 141 ss.; Nouvelle Biographie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURAZZO, Carlo Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAZZO, Carlo Emanuele Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1622 da Giovanni (al battesimo, Giacomo Maria) e da Battina Balbi di Gerolamo. Questo ramo dei Durazzo fu funestato da una serie [...] prima Agostino Pinelli e poi Gian Pietro Spinola, ma al D. - successo all'arruolamento di contingenti corsi da impiegare nella guerra sollevata dal duca 1-2717; A. P. Filippini, Istoria di Corsica, Pisa 1827, III, app. CIV; V. Vitale, Diplomatici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

DIAMANTI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIAMANTI, Matteo Vanna Arrighi Nacque a Pistoia interno al 1360. Il padre, ser Lazzaro di Donato, era cavaliere della Milizia della beata e gloriosa Vergine Maria, l'Ordine monastico fondato da Loderengo [...] e quando un folto numero di prelati sostenuto da alcuni principi si riunì finalmente in concilio a Pisa il 25 marzo 1409 vi corse fra i (5 giugno), ed innalzò al soglio pontificio il cardinale Pietro Filargo (26 giugno), che venne consacrato papa il 7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Scipione Francesco Bigazzi PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Scipione. – Nacque a Siena il 28 giugno 1598 dal conte Orso Niccolò e da Lucrezia di Scipione Bulgarini, ultimo di sei figli. Nel [...] da Ranieri, fratello di Scipione, e da un’Altoviti si svolse all’ombra dello zio. Cameriere segreto del papa e canonico di S. Pietro suo padre, Maestro di Camera del Gran Duca di Toscana, Pisa 1636; I. Ugurgieri Azzolini, Le Pompe sanesi, I, Pistoia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FEDERICO UBALDO DELLA ROVERE – CARDINALE PRESBITERO – CRISTINA DI LORENA – STATO DELLA CHIESA

GIROLAMI, Raffaele Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMI, Raffaele Cosimo Stefano Tabacchi Nacque a Firenze il 10 sett. 1670 da Pietro, nobile fiorentino, di famiglia molto antica ma fortemente indebolita da confische che l'avevano colpita nella [...] 1699; il 9 luglio 1695 conseguì la laurea in diritto a Pisa e il 24 nov. 1699 quella in teologia a Firenze. grandi capacità; anche il coetaneo e amico Benedetto XIV lo definì "prelato da bene e molto dotto, ma poco dotato di prontezza e di spirito" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARISIO, Pietropaolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARISIO, Pietropaolo Giuseppe Marcocci – Nacque a Cosenza nel 1473 da Ruggiero, magistrato, e da Covella di Francia. Non si possiedono notizie circa la sua formazione, ma sono ben documentati gli anni [...] Si può segnalare, tuttavia, lo stretto legame con Pietro Belo, a lungo fiscale e consultore della Congregazione del di A. Prosperi, Pisa 2006, pp. 339-423; Id., P., Pietro Paolo, in Dizionario storico dell’Inquisizione, diretto da A. Prosperi con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANDIDO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANDIDO, Pietro Paolo Orvieto Monaco camaldolese, è stato, e continua a esserlo tuttora, confuso con il più famoso Pier Candido Decembrio; tant'è vero che molte delle opere dell'uno sono state attribuite [...] del generale dell'Ordine di Firenze Pietro Delfino (studioso delle opere di (De Nolhac, 1888, VIII, p. 290). Da un'altra lettera sempre del Carteromaco veniamo a sapere dell'abbazia di S. Stefano Cintorio in Pisa. Morì nel 1513 nel monastero degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENTILINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILINI, Giovanni Battista Claudio Canonici Nacque a Vesio di Tremosine, nel Bresciano, il 26 nov. 1745 da Antonio. Fu mandato a Venezia e studiò presso i gesuiti. Il 12 ott. 1765 entrò nella Compagnia [...] nel convento carmelitano di S. Pietro a Castello, finché non fu definitivamente emanato nell'aprile 1810 dal governo napoleonico da un anno insediato a Roma, il G nello Stato della Chiesa, 1789-1799, a cura di L. Fiorani, Pisa-Roma 1997, pp. 299-328. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 57
Vocabolario
leóne
leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
guèlfo
guelfo guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali