Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] pezzi hanno stime inferiori (64). All'asta dei beni di Pietro Tomasi i Problemata di Aristotele vanno venduti per 6 ducati e 3 del catalogo Xilografie italiane del Quattrocento daRavenna e da altri luoghi, Ravenna 1988, p. 42.
206. Bartolomeo ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] ne è senz'altro evidente:
Narses [...> mandoe daRavenna a Venetia assa' maistri, che edificasse sopra un n. che precede.
212. Il primo proto citato dalle fonti, Leonardo di Pietro, è già morto tra 1501 e 1502: A.S.V., Patroni e Provveditori ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] regolare lungo la costa di tutto il tratto di mare daRavenna ad Aquileia, sebbene con forza più o meno intensa a Court (364-425), Oxford 1975, pp. 74 e 211 ss.; Ch. Pietri, Une aristocratie provinciale, pp. 101-102; cf. inoltre Symmachus, Epistula ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] monopolio veneziano: Ferrara importava sale da Cervia, vino ed olio daRavenna e da Rimini, e lo riesportava quando la cattedra trevigiana fu data a Pileo da Prata - un ecclesiastico come Pietroda Baone, cittadino e canonico trevigiano e attento ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] da Aquileia; il "Formio" posto a 6 miglia da Trieste e a 189 daRavenna; Pola a 105 miglia da Trieste e a 120 da Ancona. Pare perciò evidente e naturale riconoscere, da , Epigrafi aquileiesi in funzione di pietre miliari, "Atti dell'Istituto Veneto ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] dello stesso Bembo (lo si incontra per la prima volta a noi nota nella tomba di Dante a Ravenna, 1482-1483, eseguita daPietro Lombardo su incarico di Bembo, allora podestà della città romagnola). Si tratta peraltro di un dipinto sconosciuto alle ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] Costantino, Carlo portò ad Aquisgrana daRavenna la statua equestre raffigurante Teodorico. Mac Cormack, Art and Ceremony in Late Antiquity, Berkeley 1981; C. Pietri, Aristocratie et société clérical dans l'Italie chrétienne au temps d'Odoacre et ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] attraverso l'opera diplomatica personale del cardinale Pietro Foscari fu la risposta a quei problemi Ferrara l'attacco concertato di due armate convergenti dal Veronese e daRavenna, e di una forte flotta fluviale che risaliva combattendo il corso ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] rerum Libri, XI, 8 (lettera ad Andrea Dandolo), ai Senilium rerum Libri, IV, 3 (lettera a Pietroda Bologna) -, che cito da Francesco Petrarca, Prose, a cura di Guido Martellotti - Pier Giorgio Ricci - Enrico Carrara - Enrico Bianchi, Milano ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] eccezione di Spoleto, evidenzia il peso politico assunto daRavenna, sede dell'esarca - G. chiede al vescovo . Vuillaume, ivi 1993; III (che indica nel frontespizio l'ipotizzata attribuzione a Pietro di Cava), a cura di A. de Vogüé, ivi 1998.
Per gli ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
prezioso
prezióso agg. [dal lat. pretiosus (der. di pretium «prezzo, pregio»), propr. «costoso, di gran prezzo»]. – 1. a. Che ha grande valore economico, grande pregio, gran prezzo: Né mai saggio nocchier guardò da scoglio Nave di merci prezïose...