Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] II restò infatti nel solco della tradizione. DaRavenna, dopo aver ribadito in febbraio le decisioni del dopo la canonizzazione di frate Pietroda Verona, inquisitore ucciso l'anno precedente e subito presentato da Innocenzo IV quale martire per ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] , che a Pavia trasmise poi all'agostiniano Pietroda Castelletto, uno dei primi biografi del poeta, Univ. di Padova, I, Padova 1922, pp. 19-21; R. Sabbadini, Giovanni daRavenna insigne figura d'umanista (1343-1408), Como 1924, pp. 55-56; V. Lazzarini ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] dell’intera fascia costiera, a partire daRavenna e Rimini.
Per quanto riguarda Ravenna, è molto probabile che, a partire 4,25 m, è realizzato in opera quadrata irregolare di pietra calcarea. I blocchi dell’intradosso e dell’armilla sono disposti ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] del doge, concedendo il primo l'8 genn. 972 daRavenna l'importante caposaldo di Isola d'Istria (vicino a Capodistria fine del X e gli inizi dell'XI sec., sul piano storico Pietro Orseolo (II; 992-1007) e sul piano storiografico la cronaca veneziana ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] poi che Federico II fece asportare dalla chiesa di S. Vitale "due colonne di onice e un pozzo dell'arcivescovo e altre pietre che volle trasportare daRavenna a Rimini poi in Sicilia, a Palermo" (ibid.) e che, inoltre, fece portare in una calcara ...
Leggi Tutto
La difesa dell'impero
Bernard Doumerc
Il Trecento, un secolo di lotte
Si apre il Trecento, nel panorama della storia di Venezia, su un periodo doloroso. Domina incontrastato il re Polemos, e le società [...] quando Pietro Zeno, capitano del Golfo, si impadronisce nel 1313 di una nave genovese all'àncora nel porto di Ravenna, tre galere di mercato destinate al viaggio di Fiandra, armate daPietroda Canal, Pierazzo Badoer e Andrea Morosini (20). E in ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] di S. Ivo e l'incomiciatura del quadro di Pietroda Cortona, la quale culminava in un frontespizio a padiglione , Macerata 1832, p. 438 n. 1;A. Tarlazzi, Mem. sacre di Ravenna, Ravenna 1852, pp. 185 s.; M. Missirini, Memorie... della romana Accad. di ...
Leggi Tutto
Innocenzo I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Anastasio. Secondo il Liber pontificalis nacque ad Albano e il padre si chiamava, come lui, Innocenzo. Girolamo, invece, lo definisce "filius" [...] , e cioè l'origine delle diverse Chiese occidentali daPietro e quindi da Roma - e ciò nonostante che, quando scrisse ad 'Illirico: l'epistola 16 a Marciano, vescovo di Naisso, scritta daRavenna forse nel 409, in cui il papa lo esorta ad accogliere i ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] come illustrano per es. le miniature del De Balneis Puteolanis di Pietroda Eboli, secc. 13° e 14° (Kauffmann, 1959), o 1958, pp. 183-192: 190ss.;
G. de Francovich, Studi sulla scultura ravennate, Felix Ravenna, s. III, 79, 1959, pp. 5-175;
C. M. ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] a fianco del padre dapprima a Foligno e poi all'assedio di Ravenna. Caduta questa città, le truppe imperiali si posero in agosto all paggio Guglielmino da Parma, i cuochi Marco e Giovanni, il sarto Iacopino da Pavia, il calzolaio Pietroda Reggio, il ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
prezioso
prezióso agg. [dal lat. pretiosus (der. di pretium «prezzo, pregio»), propr. «costoso, di gran prezzo»]. – 1. a. Che ha grande valore economico, grande pregio, gran prezzo: Né mai saggio nocchier guardò da scoglio Nave di merci prezïose...