Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] periodo, sembra che si possa attestare l’esistenza a Ravenna di una scuola di medicina, anch’essa imperniata soprattutto .
M. Gianni, R. Orioli, La cultura medica di Pietroda Eboli, in Studi su Pietroda Eboli, Roma 1978, pp. 89-118.
P.-G. Ottosson ...
Leggi Tutto
Ghibellini e guelfi in Italia
Giuliano Milani
Nel periodo della vita di Federico II le fonti italiane impiegano i termini 'guelfo' e 'ghibellino' esclusivamente in relazione alle parti fiorentine e [...] e indirettamente contribuì all'apertura di una divisione a Ravenna, dove Pietro Traversari fece aderire la città alla pars Ecclesiae. Sulla propaganda antimperiale. Favorì l'arrivo del predicatore Pietroda Verona, che trovò un terreno fertile nei ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] quella di provinciale. Quando però il nuovo eletto, Pietroda Figline, giunse a Firenze per insediarsi in S. Croce morte, a Ravenna, il card. F. Alidosi, legato pontificio a Bologna, ritenuto responsabile dell'occupazione della città da parte dei ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] cappella per le reliquie dei ss. Marco, Marcello e Felicola donate da Gregorio Magno - divenne, sul modello di S. Pietro in Vaticano a Roma, il mausoleo dei presuli ravennati. Nel presbiterio sono conservati i due riquadri (sec. 7°) raffiguranti le ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] . Così, quando Carlo Magno fece trasportare daRavenna e installare ad Aquisgrana una statua equestre di della prima metà del 13° secolo. Così, il ritratto di S. Pietro sul portale del transetto settentrionale della cattedrale di Notre-Dame a Reims, ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] le botteghe dei pittori.Mentre negli anni venti Pietroda Rimini maturava in senso gotico il suo linguaggio pp. 243-277; Studi in memoria di Giuseppe Bovini, 2 voll., Ravenna 1989; Terremoti prima del Mille in Italia e nell'area mediterranea, a cura ...
Leggi Tutto
VIRGILIO MARONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali.
Oltre che come poeta, [...] murale romana.Le miniature del Virgilio Romano, prodotto a Ravenna agli inizi del sec. 6°, rientrano in un'arte nei testi, V. è principalmente l'autore modello per eccellenza: Pietroda Eboli colloca il suo ritratto, insieme a quelli di Lucano e di ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] segnalano la più autorevole copia del De balneis Puteolanis di Pietroda Eboli (Roma, Bibl. Angelica, 1474), opera di . Esposito, Biblioteca Nazionale Centrale ''Vittorio Emanuele II'', Ravenna 1976; A. Petrucci, Catalogo sommario dei manoscritti del ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] più di un secolo, il Liber ad honorem Augusti, composto daPietroda Eboli a esaltazione di Enrico VI e conservato in copia unica 1982, pp. 260-273; G. Cavallo, La cultura a Ravenna tra corte e chiesa, in Le sedi della cultura nell'Emilia Romagna ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] - Roma; mirò, dall'altro, a separare Roma daRavenna, puntando sull'antica aspirazione di quest'ultima all'autonomia ove si venerava la tomba del principe degli apostoli; e presso S. Pietro, in ritiro di penitenza, il sovrano chiuse di lì a poco la ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
prezioso
prezióso agg. [dal lat. pretiosus (der. di pretium «prezzo, pregio»), propr. «costoso, di gran prezzo»]. – 1. a. Che ha grande valore economico, grande pregio, gran prezzo: Né mai saggio nocchier guardò da scoglio Nave di merci prezïose...