GHEZZI, Anastasio (Anastasio daRavenna)
Franco Lucio Schiavetto
Figlio di Ubaldo, nacque a Ravenna, probabilmente nel primo quarto del sec. XIV, da famiglia di rilevante rango sociale. Indicati come [...] Venezia, Padova e Ravenna, è certo che il G. ebbe anche interessi a Bologna, come dimostra un atto rogato in data 17 ott. 1379 dal notaio padovano Marsilio Roverini. In esso il G. nomina suo procuratore in Bologna Pietroda Tossignano, abitante in ...
Leggi Tutto
PICCOLPASSO, Cipriano
Carmen Ravanelli Guidotti
– Nacque nel 1524 a Casteldurante (Urbania), piccolo centro delle Marche dove da tempo si esercitava l’arte ceramica. Era il maggiore di cinque figli [...] Rimini e Genova.
A Padova, entrò in contatto con Pietro Bembo e fu paggio del patriarca alessandrino Cesare Riario Sforza; Stato della Chiesa, sino alle coste pontificie dell’Adriatico, daRavenna a S. Benedetto del Tronto, per difendere il territorio ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Francesco (Astorgio IV)
Isabella Lazzarini
Figlio naturale di Galeotto, signore di Faenza, nacque probabilmente intorno ai primi anni Settanta del Quattrocento. Era infatti il maggiore dei [...] armati milanesi giunti a Faenza con il conte Giovan Pietro Carminati di Brembilla, fece nominare signore il proprio figlio Giulio II) e quindi della debolezza della posizione del Borgia: daRavenna e da Cervia inviò armati a Russi e a Rimini, e di lì ...
Leggi Tutto
ORSINI, Piergiampaolo
Anna Falcioni
ORSINI, Piergiampaolo. – Nacque probabilmente negli ultimi anni del XIV secolo, primogenito dei cinque figli di Ugolino di Napoleone, conte di Manoppello nonché prode [...] Treviso, da 10 ducati per il Friuli e da 13 per Verona. La Serenissima predispose inoltre il trasporto delle sue truppe daRavenna a compagnia di Micheletto Attendolo, Simoncino d’Anghiari, Pietroda Bevagna e del cardinale legato Ludovico Scarampo. ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Gabriele
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia intorno al 1328, primogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago. Come il fratello Giovanni apprese la medicina [...] a figure più note, quali Guido da Bagnolo, Guglielmo daRavenna e soprattutto suo fratello Giovanni.
Coltivò ss. e passim; G. Billanovich, Giovanni Del Virgilio, Pietroda Moglio, Francesco da Fiano, in Italia medioevale e umanistica, VII (1964), p ...
Leggi Tutto
CURTAROLO, Nicolò
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova nella prima metà del sec. XIV da Enrico.
Il padre, notaio, era già morto nel 1340; oltre al C. aveva avuto una figlia, India, e due figli, Pietro e [...] (per cui v, B. G. Kohl, The Works of G. di Conversino daRavenna: a Catalogue of Man..., in Traditio, XXXI [1975], pp. 353-55) e diretta al nobile veneziano Marco di Pietro Giustinian, il Conversini descrive il C. come un epicureo e un ipocrita e lo ...
Leggi Tutto
RANGONI, Ercole
Carlo Baja Guarenti
RANGONI (Rangone), Ercole. – Nacque a Modena nel 1491 da Niccolò Maria, conte di Spilamberto, e da Bianca, figlia di Giovanni II Bentivoglio signore di Bologna.
Sesto [...] e Nonantola (sec. IV - sec. XX), Negarine di S. Pietro in Cariano 1993, pp. 71 s.; N. Rubello, «Il cardinale prigione». Giovanni de’ Medici daRavenna a Bologna, in 1512. La battaglia di Ravenna, l’Italia, l’Europa. Atti del Convegno... 2012, a cura ...
Leggi Tutto
ADAMO DA CREMONA
PPiero Morpurgo
Della sua vita poco si conosce; egli stesso nel prologo del Regimen iter agentium vel peregrinatium si definisce "cantor ecclesiae". Il suo impegno scientifico è legato [...] a tal proposito annoverare: il De balneis di Pietroda Eboli sull'efficacia dei bagni termali di Pozzuoli, che du Moyen Âge, in L'enciclopedismo medievale, a cura di M. Picone, Ravenna 1994, pp. 293-309; S. Tramontana, Il Regno di Sicilia. Uomo e ...
Leggi Tutto
MARTINO
Claudia Gnocchi
– Nacque nei primi anni del X secolo; eletto probabilmente in giovane età, M. è il primo dei vescovi ferraresi di cui sia possibile ricostruire, almeno parzialmente, l’attività [...] di alcuni fondi della Chiesa ferrarese in favore di Guarino e di Pietro (cfr. Bocchi, pp. 179-181), il quale più tardi fu probabilmente essere dominato molto più facilmente daRavenna. Gli arcivescovi di Ravenna infatti tentarono di sottomettere ...
Leggi Tutto
POLENTA, Obizzo da
Simona Cantelmi
POLENTA, Obizzo da. – Nacque a Ravenna, probabilmente attorno agli anni Sessanta o Settanta del Trecento, da Guido III da Polenta ed Elisa d’Este.
Le sue numerose [...] il solo Obizzo, essendo Pietro morto lungo il tragitto. La sua liberazione avvenne dopo un lungo braccio di ferro tra il Carrarese e Venezia, al prezzo di ben ottomila ducati (quasi seimila versati daRavenna, i restanti da Venezia). Obizzo rientrò ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
prezioso
prezióso agg. [dal lat. pretiosus (der. di pretium «prezzo, pregio»), propr. «costoso, di gran prezzo»]. – 1. a. Che ha grande valore economico, grande pregio, gran prezzo: Né mai saggio nocchier guardò da scoglio Nave di merci prezïose...