MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] se, a causa di una nuova assenza di Carlo da Milano, il primo riconsegnò la città alla fazione l'elezione al soglio di S. Pietro di papa Martino V (1417) contribuì M. riuscì a stento a fuggire a Ravenna lasciando, di fatto, la Romagna in balia ...
Leggi Tutto
MINZONI, Giovanni
Alberto Preti
– Nacque a Ravenna il 29 giugno 1885 daPietro e da Giuseppina Gulmanelli. Terzo di cinque figli (il padre, ferroviere, divenne gestore, poi proprietario, della locanda [...] venne celebrato il funerale in parrocchia, poi la bara con la salma del M. fu trasportata in corteo da Argenta a Ravenna, dove il rito funebre venne ripetuto il giorno successivo.
A differenza di quanto fece Il Romagnolo, giornale dei cattolici ...
Leggi Tutto
FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco
Raoul Meloncelli
Nacque a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario dell'albergo Riva S. Lorenzo di Verona, e da Teresa Carezzato. Ferventi [...] . Pinsuti, Creola di G. Coronaro (Bologna 1878), Bianca da Cervia di A. Smareglia, Dejanice ed Edinea di A. Catalani serie di concerti a Bologna e Ravenna, consolidò la sua fama anche all , dopo il matrimonio con Pietro Fabrici, abbandonò la carriera ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] di Raffaello, allora in S. Pietro in Montono.
Nel 1665 il C riscontro anche nel resoconto di una visita compiuta da Luigi Quaini alla corte di Luigi XIV di C. descritta dal Muto Accademico Concorde di Ravenna... [1702] (pubblicato in Vitelli Buscaroli ...
Leggi Tutto
TARASCHI, Giovanni (Zohane Tarasco)
Luca Silingardi
Pittore e plasticatore attivo a Modena nella prima metà del XVI secolo.
Come è stato recentemente ipotizzato, l’esistenza di più fratelli Taraschi [...] quella di Rantino, di Albinea, di Ravenna e del Po – affiancate da allegorie e motti esplicativi. Sono queste le ’Orazione nell’orto della chiesa abbaziale di S. Pietro in Modena, assegnato ai «fratelli Taraschi» da Pagani (1770, p. 56), e «testimone ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ruggieri
Mauro Ronzani
Figlio di Ubaldino (III) della Pila, del ramo famigliare detto di Montaccianico, nacque, forse in uno di questi castelli posti fra Firenze e Bologna, prima della fine [...] 1992), p. 159. A. Vasina, L’elezione degli arcivescovi ravennati del sec. XIII nei rapporti con la Santa Sede, in Rivista XIII e XIV, in Nel segno di Pietro: la
basilica di San Piero a Grado da luogo della prima evangelizzazione a meta di ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Casale
Michele Lodone
UBERTINO da Casale. – Secondo la ricostruzione più accreditata, per quanto in larga parte ipotetica (Callaey, 1911, pp. 1-24; Montefusco, in Ubertino da Casale, 2014, [...] Milano 1945, pp. 25-138; R. Manselli, Pietro di Giovanni Olivi ed U. da C. (a proposito della Lectura super Apocalipsim e dell ricordo di Anna Maria Chiavacci Leonardi, a cura di G. Ledda, Ravenna 2018, pp. 65-116; A. Tabarroni, Per la regola ( ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] e alle pirografie su scatole di metallo. Sposato nel 1903 Pietro Osghian, insegnante all'Accademia di belle arti, decorò in stile della chiesa di S. Francesco a Ravenna, mai eseguita per irregolarità da parte del vincitore Adolfò De Carolis. ...
Leggi Tutto
MOLZA, Tarquinia
Nicola Catelli
– Nacque a Modena il 1° nov. 1542 da Camillo, primogenito del poeta Francesco Maria, e da Isabella di Antonio Colombi. Dal matrimonio nacquero altri otto figli.
Camillo [...] servizio di Ottavio Farnese dal 1568, e di farsi apprezzare daPietro Vinci, che a Parma soggiornò nei primi mesi del ne magnificò la casta vedovanza nelle Disavventure d’Ovidio (Ravenna 1581), e già Girolamo Alessandrini, fondatore dell’Accademia, ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marsilio
Martino Mazzon
Nacque in località ignota (probabilmente Venezia) negli ultimi anni del XII secolo o ai primi del XIII, da Cardinale Zorzi e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto; apparteneva [...] venne inviato come nunzio e sindico a Ravenna per ricevere a sua volta, da parte del podestà e del Comune, effetti aveva sequestrato armi, vino e cereali a un cittadino veneziano, Pietro Rapani, che poi cacciò dall’isola. La controversia fu portata ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
prezioso
prezióso agg. [dal lat. pretiosus (der. di pretium «prezzo, pregio»), propr. «costoso, di gran prezzo»]. – 1. a. Che ha grande valore economico, grande pregio, gran prezzo: Né mai saggio nocchier guardò da scoglio Nave di merci prezïose...