SIRIA E LIBANO
E. Cruikshank Dodd
Stati dell'Asia occidentale, indipendenti dopo la seconda guerra mondiale.L'attuale S. comprende le regioni steppiche tra le catene montuose del Libano, della Turchia [...] Tra le due catene montuose si trova l'altopiano della Biqā῾, da cui nascono l'Oronte, a N, e il Litani a Giove una bella chiesa dedicata a s. Pietro. Un certo numero di mosaici provenienti dai dagli esempi di Cipro, di Ravenna e del monastero di S. ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] come omaggio da parte della Biennale internazionale del Cairo, gli fu dedicata la mostra Pietro Consagra. Opere 1981; C. Mostra antologica (catal., Rimini), a cura di G. Ballo, Ravenna 1981; P. C. La Città frontale e Interferenze 1968-1985 (catal.), ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] (Zara, tesoro della cattedrale) è ornato da arabeschi in filigrana e pietre dure; più rappresentativo è il reliquiario di s si avvicinano a quelli di S. Vitale a Ravenna.A Pola l'arcivescovo di Ravenna Massimiano (546-556) fece erigere la basilica ...
Leggi Tutto
ANNUNCIAZIONE
A. Ghidoli
Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio di un angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] intorno alla metà del sec. 6° (Ravenna, Mus. Arcivescovile), compare a sinistra sec. 15°, fu un porticato a fare da sintesi e da raccordo tra spazio esterno e spazio interno.Il Ben diversa è invece l'a. di Pietro Cavallini in S. Maria in Trastevere. ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] lamina d'oro con inserti di pietre; i ricchissimi materiali erano accolti in una fossa di offerta accompagnata da un rogo, che si ritiene dei due elementi di sella dalla tomba gota di Ravenna, in quella di Apahida II, località nella regione rumena ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] S. Romualdo a Ravenna, realizzato a Roma da Bartolomeo Boroni e collocato nel 1739 (oggi a Ravenna, Museo nazionale), presso la Santa Sede, duca di Choiseul, esce da piazza S. Pietro (Berlino, Gemäldegalerie; seconda versione a Edimburgo, National ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] l'esistenza, in età gota, della fortezza di castel S. Pietro, in posizione dominante sulla collina di Verona a sinistra dell'Adige, Il mosaico doveva rappresentare, in origine, il palatium ravennate, da cui sarebbe partito, verso Cristo in trono, T. ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
W. Melczer
La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] 1967, figg. 398, 400) l'apostolo Pietro detta a Marco e Paolo a Luca, mentre un architrave e un archivolto sorretti da due pilastri su cui sono rappresentate W. Deichmann, Frühchristliche Bauten und Mosaiken von Ravenna, Baden-Baden 1958; Réau, III, ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] anche in tutto l'esarcato: per quanto riguarda in particolare Ravenna, si conoscono la b. di un curiale del sec. 7 che rappresenta sul recto il profilo del busto di s. Pietro che riceve le chiavi da Cristo, con la leggenda "Tu pro me navem liquisti ...
Leggi Tutto
BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] l'esomide di pelo nella volta del cubicolo 54 della catacomba dei Ss. Pietro e Marcellino (metà sec. 3°; ivi), mentre i sacerdoti nel b. dei 78, tav. 231).Nei due battisteri ravennati il Battista è coperto da un corto mantello di pelo, indossato, ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
prezioso
prezióso agg. [dal lat. pretiosus (der. di pretium «prezzo, pregio»), propr. «costoso, di gran prezzo»]. – 1. a. Che ha grande valore economico, grande pregio, gran prezzo: Né mai saggio nocchier guardò da scoglio Nave di merci prezïose...