L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] così come quelle di Napoli e, più tardi, quelle di Milano e Ravenna; sono invece a tre navate le due basiliche di Treviri (dove oratorio con pianta a croce greca preceduto da un vestibolo rettangolare, fatto erigere daPietro II tra la fine del V e ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] 5°, e nel mosaico della navata di S. Apollinare Nuovo a Ravenna, della prima metà del sec. 6°; tuttavia, forse con l' , della seconda metà del sec. 11°, nel g. universale dipinto daPietro Cavallini in S. Cecilia in Trastevere a Roma alla fine del sec ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] verso i ss. Pietro e Paolo, collocati . 100, 167; II, tavv. 61-65), scritta pure a Ravenna alla metà del sec. 6°, e si ritrovano ancora: nei Commentarii metà del sec. 10° questa tipologia venne affiancata da i. zoomorfe, come nel Salterio di Parigi ( ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] inoltre fornite da varî ricercatori per lo studio della topografia antica del Ravennate, di Ward Perkins, in Archaeology, XVIII, 3, 1965, pp. 201 ss. (sul relitto di S. Pietro in Bevagna); G. F. Bass-P. Throckmorton-J. Dullat Taylor-J. B. Hennessy-A. ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] Hilariana, fatta costruire sul Celio da M. Publicio Ilaro, mercante di pietre preziose e quinquennale del collegio dei tale vocabolo nell'iscrizione relativa alla consacrazione di S. Vitale a Ravenna, chiesa a pianta centrale (C. I. L., ii, 1 ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] a. di S. Giovanni Evangelista a Ravenna e della basilica di Parenzo (sec. VI).
La fenestella poteva in tali casi essere tale da permettere di pregare proprio sul sepolcro del martire. A proposito dell'a. di S. Pietro in Vaticano, Gregorio di Tours ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] 173-207; P.L. Zovatto, Il mausoleo di Galla Placidia, Ravenna 1968; G. Babić, Les chapelles annexes des églises byzantines (Bibliothèque des , ove si conservano esemplari con murature in pietrada taglio di raffinata tessitura e decorati con rilievi ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] di Gn. 22, 13, dove si parla invece di un ariete (Ravenna, S. Vitale, mosaico, 532-540 ca.). Il monte era detto Cranio Mago che, da un punto di vista iconografico, comprende: Pietro e Paolo davanti a Nerone, il cane del Mago placato daPietro, il ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] tipologia, elaborata nel corso di un ventennio daPietro e da Antonio Rizzo a Venezia. Le parti figurate G.A. Cassani, Ancora su Guidarello, in Boll. economico della Camera di commercio di Ravenna, 1993, nn. 3-4, pp. 77-86; S. Blake Wilk McHam, The ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] luogo di culto (v. Martyrion; reliquiarî), per esempio S. Pietro, Monza, Coira. Il termine non ha rapporto alcuno con l reliquie di S. Apollinare, primo vescovo di Ravenna. Lo stile di questi rilievi è differente da ogni stile descritto fin qui. È un ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
prezioso
prezióso agg. [dal lat. pretiosus (der. di pretium «prezzo, pregio»), propr. «costoso, di gran prezzo»]. – 1. a. Che ha grande valore economico, grande pregio, gran prezzo: Né mai saggio nocchier guardò da scoglio Nave di merci prezïose...