DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] ovati nell'oratorio faentino di S. Pietro in Vincoli.
Fonti e Bibl.: , 146; A. M. Sabatini, Il Carmine di Lugo, Ravenna 1954. pp. 31, 94, 96, 98, 103; A Piacenza 1959, II, pp. 1002 s.; Donato da San Giovanni in Persiceto, I conventi dei frati minori ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 daPietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] Accademia di belle arti di Perugia; mentre all'Accademia di Ravenna, dal 1926, anno in cui fu nominato segretario regionale del e in ceramica, ricami e tessuti realizzati da artisti, artigiani e da manifatture italiane. Nello stesso anno partecipò al ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] il L. fu coinvolto da S. Serra nell'esecuzione di un ciclo di tele destinato alla chiesa ravennate di S. Maria 1792), pp. 287-289; B. Orsini, Vita, elogio e memorie dell'egregio pittore Pietro Perugino…, Perugia 1804, pp. 74 n. 1, 185 n. 4; S. ...
Leggi Tutto
FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] aver partecipato ai concorsi per Venezia e per Ravenna, vincendoli entrambi, nel 1910 fu nominato nel cavi in acciaio pretesi all'interno dei blocchi in pietra, una tecnica, derivata da quella del cemento armato precompresso, che gli venne chiesto ...
Leggi Tutto
PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, daPietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] aveva sviluppato l’idea di innalzare un monumento a Dante fin dal 1851, anno in cui modellò un primo bozzetto da proporre al comune di Ravenna, ma, a causa delle difficoltà economiche in cui versava la città, l’opera non poté essere lì realizzata. L ...
Leggi Tutto
MARCHI, Virgilio
Raffaella Catini
Nacque a Livorno il 21 genn. 1895 da Vittorio e da Zaira Mazzoni. Si formò alla scuola tecnica governativa di Livorno, presso la quale conseguì il diploma nel 1909. [...] - e la singolarità - dell'approccio al movimento da parte del M. si rivela nel suo porsi su suo progetto, della chiesa dei Ss. Pietro e Paolo in Livorno, per la quale Settimio Severo.
Nel medesimo anno, a Ravenna, prese parte alla Esposizione d'arte ...
Leggi Tutto
NICOLÒ (o Niccolò, Nicolao)
C. Verzar
Scultore attivo in Italia settentrionale dal 1114 ca. al 1140 circa.
La carriera di N. può essere ricostruita con maggiore precisione di quella di qualsiasi altro [...] Pietro in Vaticano. Queste e la maggior parte delle altre sculture di N. sono corredate da iscrizioni , in particolare, sulla scultura di diversi centri della costa adriatica, come Ravenna (S. Vitale, chiostro), Fano e Ancona. La sua attività diede l ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] tirocinante accanto al padre, dal quale senza dubbio e da lui solo, apprese i rudimenti del disegno e della figura invenzione ordinata e seria.
Morì a Ravenna il 26 ag. 1650.
Opere: A Ravenna, Madonna col Bambino, s. Pietro e s. Maddalena per la ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME CELESTE
A. Rovetta
Si definisce come G. celeste la visione che costituisce l'avvenimento conclusivo dell'Apocalisse di Giovanni (21,1-22,15); essa raccoglie la prospettiva ultima della storia [...] Maggiore a Roma (prima metà del sec. 5°) e in S. Vitale a Ravenna (prima metà del sec. 6°); o a un estremo della fascia inferiore del Ap. 21, 24-26), qui impersonata dai beati accolti da s. Pietro e s. Paolo.Le prime immagini della G. celeste ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Francesco
Sandra Sicoli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 ott. 1867 dal conte Gherardo e dalla nobile padovana Giulia Gaudio. Frequentò il collegio di Reggio e poi il S. Carlo a Modena, [...] si ricordano I Parolari da Reggio e una medaglia di Pastorino da Siena, V [1892], anziano studioso sui restauri di Ravenna, dove nel 1897 si era Coppa, Schede valtellinesi di F. M.V. e Pietro Toesca, in Magister et magistri. Studi storico-artistici in ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
prezioso
prezióso agg. [dal lat. pretiosus (der. di pretium «prezzo, pregio»), propr. «costoso, di gran prezzo»]. – 1. a. Che ha grande valore economico, grande pregio, gran prezzo: Né mai saggio nocchier guardò da scoglio Nave di merci prezïose...