GENEALOGIA
P. Réfice
Raffigurazione sinottica dei membri di uno o più lignaggi di una dinastia, legati da un fondatore comune. Già presenti nel mondo romano come soggetto di pitture murali nelle abitazioni [...] e a sua figlia Costanza (Agnello di Ravenna, Liber pontificalis Ecclesiae Ravennatis, 6; RIS, occidentale esterno della chiesa di S. Pietro a Berende, eseguiti nel sec. 14 in pannelli con i ritratti a partire da Guglielmo I fino a Federico II, ...
Leggi Tutto
FARINA, Achille
Pietro Marsilli
Nacque a Faenza (prov. Ravenna) il 16 febbr. 1804 da Ignazio e dalla romana Lodovica Errani. Di umili condizioni, i primi studi artistici li effettuò a Faenza frequentando [...] possono inoltre segnalare una Francesca da Rimini e un Conte Ugolino trovano in collezioni private faentine: S. Pietro, S. Marino, Ritratto d'uomo, ceramica, n. 12350; Esposizione di Faenza del 1875, Ravenna 1875, pp. 17-20; G. Corona, La ceramica ...
Leggi Tutto
DORI (Doria), Alessandro (Marco Antonio Alessandro)
Elisabeth Kieven
Figlio di Francesco Felice e di Francesca Borgognoni, nacque a Roma il 25 genn. 1702 da una famiglia di origine pisana.
Il padre [...] desunse motivi dalla facciata di S. Pietro del Maderno e dal palazzo dei sempre attribuito al D., fu invece eseguito da Paolo Posi, che fu responsabile di tutti i della disposizione di Cervia Nuova presso Ravenna (1698-1714). Al centro del ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Sebastiano, detto Bastianino
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Camillo, nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1530.
Per il Superbi (1620) nacque nel 1532, per il Baruffaldi (1697-1722, [...] la Vergine in gloria ed i ss. Pietro e Paolo nella parrocchiale di Vigarano Pieve, presso Sposalizio di s. Caterina (Ravenna, Galleria dell'Accademia), forse più forza allo stile di Michelangelo, tanto da aver fatto supporre un secondo viaggio a Roma ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Arnaldo
Antonino Terranova
Nacque a Roma il 26 sett. 1884, da Antonio e Placidia Farini. Il padre, ingegnere, si era trasferito a Roma da Russi in Romagna, agli inizi degli anni Ottanta e [...] in gran parte demolito. Il gruppo, guidato da G. Giovannoni, di cui facevano parte, oltre 39, e la chiesa dei Ss. Apostoli Pietro e Paolo, nel nuovo quartiere dell'EUR , a cura di M. Isnardi Parente, Ravenna 1992; G. Nifosi Sini, Il comando generale ...
Leggi Tutto
DOTTORI DELLA CHIESA
L. Morganti
Si definiscono D. della Chiesa coloro che, in qualsiasi epoca, hanno affermato e difeso con i propri scritti l'ortodossia cristiana e il cui ruolo è stato solennemente [...] venne fissato a quattro nel 1295 da Bonifacio VIII, che istituì il culto 1208-1225; la più tarda arca di S. Pietro Martire in S. Eustorgio a Milano, di Giovanni di S. Maria in Porto Fuori a Ravenna, rispettivamente dell'inizio e della seconda metà ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea)
Valerio Vernesi
Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] compositiva è la realizzazione di una ideale città di Ravenna quale sfondo dell'elegante tela raffigurante un Angelo che per ragioni non chiare ai conti Algarotti, come risulta da una lettera di Pietro Bini da Venezia al L. a Pesaro del 4 maggio 1770 ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] (a Frascati, Albano, Rieti, Tolfa, Viterbo, Vigevano, Ravenna) sia non più rintracciabili, e della presenza di suoi di Viterbo. All'Accademia di S. Luca si conserva l'Autoritratto del G., da lui stesso donato nel 1883.
Il G. morì a Frascati il 19 sett ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Alessandro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Budrio (Bologna) intorno agli anni 1732-36, ma venne battezzato in S. Pietro a Bologna (Oretti). L'epoca della nascita è ricavabile, [...] l'uso di un locale per tenervi un'accademia di pittura che fu frequentata da numerosi giovani.
Il D. morì a Imola (Bologna) il 9 nov. altro edificio del Morelli, S. Stefano a Barbiano di Ravenna, consacrato nel 1792 l'artista eseguì una volta oggi ...
Leggi Tutto
GUIDACCIO (Antonio) da Imola
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Imola, figlio di un Giovanni Checchi.
La data di nascita, benché non documentata, potrebbe [...] solo il pannello con S. Francesco (scomparso da tempo quello con S. Pietro, gli altri scomparti sono stati rubati nel Faenza 1732, pp. 288 s.; G. Ribuffi, Guida di Ravenna con compendio storico della città, Ravenna 1835, p. 87; J.A. Crowe - G.B. ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
prezioso
prezióso agg. [dal lat. pretiosus (der. di pretium «prezzo, pregio»), propr. «costoso, di gran prezzo»]. – 1. a. Che ha grande valore economico, grande pregio, gran prezzo: Né mai saggio nocchier guardò da scoglio Nave di merci prezïose...