Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] la scelta autonomista di Pietro Nenni fatta al congresso del -Reggio Emilia-Piacenza, Bologna-Ferrara-Ravenna-Forlì e Siena-Arezzo-Grosseto. In loro rappresentanti alla camera.
63 Tutti i dati sono presi da P.G. Corbetta, M.S. Piretti, Atlante storico ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...]
In seguito, nella Vita di Pietro l’Iberico (georgiano, V secolo teodericiani di S. Apollinare Nuovo a Ravenna – sebbene vadano datati tra la fine tutte le stelle, venerata in tutto il mondo, amata da tutti gli uomini, più santa di ogni cosa, tu ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] Stato pontificio (un concilio a Fermo, tre a Benevento, due a Ravenna) e soprattutto nel Sud: se ne tennerro a Siponto e Bari sorta di sindrome da assedio74, appena bilanciata da figure di giansenisti italiani come l’abate Pietro Tamburini75. In modo ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] Vangelo di Luca e le Lettere di Pietro (Roma 1871). La fondazione nel 1872 lo faceva solo per convertirsi all’Evangelo e vivere da cristiano, ma anche perché in questo modo affermava L. Moraldi, G. Gamberini, A. Ravenna, A. Soggin, P. Kizeridis.
La ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] adorna di perle agli angoli, e ulteriormente impreziosita dapietre preziose alla giuntura centrale (parte di tali elementi cultura artistica costantinopolitana, in XXIV Corso di Cultura sull’Arte Ravennate e Bizantina, 24 (1977), pp. 303-321; H. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] 1572 e il 15 ott. 1578 fu eletto arcivescovo di Ravenna senza mai ricevere la porpora.
Se G. XIII si dimostrò da Niccolò Circignani, detto il Pomarancio, Matteo da Siena e altri, o come la costruzione, nel 1578, della cappella gregoriana in S. Pietro ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] larga parte del clero e del laicato da una seria riflessione sulla Chiesa e sulla si segnalarono in particolare gli interventi di Pietro Pavan, di Giuseppe Lazzati e di Carlo ’intervento dell’arcivescovo di Ravenna, Salvatore Baldassarri. Vi trovava ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] rispetto agli altri episcopati, «con il successore di Pietro, vescovo di Roma e primate d’Italia» e un regione Emilia, poi Flaminia ed Emiliana21
Costituita da una ventina di diocesi (le province di Ravenna, Bologna e Modena, l’arcivescovado di ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] che subito tendono ad assumere personaggi come Guiberto di Ravenna, Ugo Candido, i vescovi lombardi, e via del papa (e si apre perciò con una rapida storia del Papato daPietro ad Urbano II: sono 46 capitoli che avranno una larga fortuna manoscritta ...
Leggi Tutto
Giovanni XXI
José Francisco Meirinhos
Pietro di Giuliano nacque a Lisbona tra il 1210 e il 1220, anche se la sua vita è sufficientemente documentata soltanto a partire dal 1250. Prima di quella data [...] prevenendolo pure dall'intervenire nell'Esarcato di Ravenna e nella Pentapoli. Ciò serviva inoltre a 'attribuzione a G. di tutta la produzione di opere scritte da uno o più Pietro Ispano del sec. XIII. Questa tendenza interpretativa si affermò già ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
prezioso
prezióso agg. [dal lat. pretiosus (der. di pretium «prezzo, pregio»), propr. «costoso, di gran prezzo»]. – 1. a. Che ha grande valore economico, grande pregio, gran prezzo: Né mai saggio nocchier guardò da scoglio Nave di merci prezïose...