SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] alla promessa di Calpurnio. Seguendo i dettami di una apparizione di Pietro e Paolo, S. si reca con due presbiteri e due diaconi di Roma, per le quali Simmaco fu convocato a Ravennada Teodorico. Ma, indipendentemente dal valore storico del documento, ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] 5°, e nel mosaico della navata di S. Apollinare Nuovo a Ravenna, della prima metà del sec. 6°; tuttavia, forse con l' , della seconda metà del sec. 11°, nel g. universale dipinto daPietro Cavallini in S. Cecilia in Trastevere a Roma alla fine del sec ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] verso i ss. Pietro e Paolo, collocati . 100, 167; II, tavv. 61-65), scritta pure a Ravenna alla metà del sec. 6°, e si ritrovano ancora: nei Commentarii metà del sec. 10° questa tipologia venne affiancata da i. zoomorfe, come nel Salterio di Parigi ( ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] contro chi si arroga il potere di Pietro di sciogliere e legare alle origini dell equipaggi della flotta di Ravenna, una zona di Roma Simonetti, Il problema dell'unità di Dio a Roma da Clemente a Dionigi, "Rivista di Storia e Letteratura Religiosa ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] di Gn. 22, 13, dove si parla invece di un ariete (Ravenna, S. Vitale, mosaico, 532-540 ca.). Il monte era detto Cranio Mago che, da un punto di vista iconografico, comprende: Pietro e Paolo davanti a Nerone, il cane del Mago placato daPietro, il ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] da corrispondere in otto anni. Nella primavera del 1365, sotto l'autorità del vicario generale Petrocino Casalesco, arcivescovo di Ravenna al reliquiario dei ss. Pietro e Paolo, ma anche al dipinto di Bologna firmato da Simone dei Crocifissi, all' ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] ravennate appare chiaro, inoltre, che se la dalmatica era la sopravveste dei diaconi, per i vescovi essa fungeva da conservati uno dei più antichi è quello del Tesoro di S. Pietro a Roma, noto come 'dalmatica di Carlo Magno'. Questa veste bizantina ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] di Ravenna e di Faenza; nel 1243 venne mandato in missione in Oriente, accompagnato da una lettera 1976, coll. 1094-1110; C. Schmitt, Ivicari dell'Ordine francescano daPietro Cattani a frate E., in Francesco d'Assisi e francescanesimo dal 1216 ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] al primato dell'imperatore sul vescovo di Ravenna: faceva così trionfare, da buon seguace delle idee del Mabilion, C. morì a Roma il 19 nov. 1720, e fu sepolto in S. Pietro in Vincoli.
Fonti e Bibl.: Manca una biografia che valuti con completezza la ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] dicembre del 1231, comunque, B. ritornò accanto a Federico. A Ravenna fino al marzo 1232, nell'aprile fu ad Aquileia e, da Giacomo, arcivescovo di Capua, da Tommaso d'Aquino e dall'arcivescovo di Palermo cui si aggiunse, in un secondo momento, Pietro ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
prezioso
prezióso agg. [dal lat. pretiosus (der. di pretium «prezzo, pregio»), propr. «costoso, di gran prezzo»]. – 1. a. Che ha grande valore economico, grande pregio, gran prezzo: Né mai saggio nocchier guardò da scoglio Nave di merci prezïose...