ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] lui era un marchese Ugo, in cui è forse da vedere il conte di Milano. Costui, simpatizzante di Alberico di Como, Landolfo di Torino, Pietro di Tortona e Leone di Vercelli.
precedenza tra A. e l'arcivescovo di Ravenna. Narra Amolfo (11, 3) che costui ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] presenza, fra i vari personaggi, dei suoi maestri (da A.M. Salvini a G. Capassi, al padre qualità di teologo di Pietro Leopoldo stendeva un memoriale perché S. Gianfermo, Settecento erudito fiorentino e massone, Ravenna 1986, pp. 47-66; M.A. Morelli ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] Nel giugno, dopo la morte di Gaston de Foix a Ravenna, fu inviato dallo Schinner ad accompagnare Giano Fregoso alla resasi disponibile dopo il richiamo a Roma di Gian Pietro Carafa. Partito da Roma all'inizio del 1516, attraversò la Francia. ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] giugno seguente, l'elezione di Wiberto di Ravenna come antipapa Clemente III. Sembra che nel , 65-6, 569; Liber pontificalis nella recensione di Pietro Guglielmo OSB e del card. Pandolfo, glossato daPietro Bohier OSB, vescovo di Orvieto, a cura di U ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] 'agosto 877, al cospetto dei vescovi riuniti a Ravenna. Le parole con cui il pontefice ne diede . 121-29.
P. Toubert, Il patrimonio di S. Pietro fino alla metà del secolo XI, Torino 1987 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, VII, 2), pp. 160, 161, ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] Le cagioni e gli effetti dell'unione di San Nicola da Tolentino con Dio (irreperibile a chi scrive), il di fede delle vicende ecclesiastiche di Ravenna (su ciò cfr. anche la 1708, poi abate di governo a S. Pietro nel 1711. Seguì un conflitto, e la ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] ecclesiastiche: Ravenna e Milano, Milano e Genova, Ravenna e Piacenza da J. Leclercq e H. Rochais in Sancti Bernardi Opera, III, Romae 1963, pp. 379-493), testimoniano del legame, sempre vivo, tra il maestro e l'allievo salito sul trono dì S. Pietro ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] o suddito della regina e imperatore" (Aurelio Guidi in una lettera da Roma del 10 giugno 1769). Passando per Cremona, dove aveva fatto pubblicò un opuscolo, con la falsa indicazione di Ravenna, presso Pietro Martire Neri, ma stampata a Cremona, Dell' ...
Leggi Tutto
BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] , 101-111; R. Manselli, La "Lectura super Apocalipsim" di Pietro di Giovanni Olivi, Roma 1955, pp. 104-123; M. D Vita del b. G. da Parma, Ravenna 1730; I. Affò, Vita del b. G. da Parma, Parma 1777; L. Canali, Vita del b. G. da Parma, Quaracchi 1900; ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, antipapa
RRedaz.
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), appare per la prima volta citato, nel 767, insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra gli esponenti più in [...] di Paolo I da S. Paolo fuori le Mura, dove era stata provvisoriamente inumata, a S. Pietro. Il feretro -7; C. Diehl, Études sur l'administration byzantine dans l'Exarchat de Ravenne, 568-751, Paris 1888, p. 300; M. Heimbucher, Die Papstwahlen unter ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
prezioso
prezióso agg. [dal lat. pretiosus (der. di pretium «prezzo, pregio»), propr. «costoso, di gran prezzo»]. – 1. a. Che ha grande valore economico, grande pregio, gran prezzo: Né mai saggio nocchier guardò da scoglio Nave di merci prezïose...