PALMIERI, Andrea Matteo
Giulio Sodano
PALMIERI, Andrea Matteo. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo cardinale del XVI secolo.
La data 10 agosto 1493, indicata [...] poi nominato vicario generale. Successivamente come vicario risulta Pietro de Querquis, vescovo di Mottola, alla cui morte stesso anno Ravenna lo designò come suo protettore, presentandogli «un bellissimo regalo» consegnatogli a Roma da tal ...
Leggi Tutto
PERONDOLI, Tommaso
Griguolo Primo
– Nacque nella seconda metà del Trecento a Ferrara da Andrea, in una famiglia appartenente a un ceppo di oriundi fiorentini.
Fu Giacomo di Lupo Perondoli, avo di Tommaso, [...] interessò alla successione di Paolo da Rimini vescovo di Cervia (chiesa suffraganea di Ravenna), e il 13 settembre 18, Ferrara; 1341 ottobre 19, Ferrara;1348 gennaio 19, Ferrara); ibid., Pietro Lardi, mtr. 43, pacco 1 (1419 agosto 31, Ferrara); ibid., ...
Leggi Tutto
FEDERICO
Paola Novara
Sassone di nazione, appare in varie riprese, negli anni attorno al 1000, fra i più intimi collaboratori dell'imperatore Ottone III. Nell'aprile del 1001 viene ricordato, con la [...] a termine il progetto di feudalizzazione della Chiesa ravennate auspicato da ottone III. Già i predecessori immediati di F di aprile dell'anno successivo F. concesse alcuni beni immobili a Pietro, abate del monastero di S. Maria di Urano in Bertinoro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Arcivescovo di Ravenna dal 578. Le poche fonti su di lui tacciono in merito alla sua famiglia, alla nascita e alla vita precedente la nomina ad arcivescovo di Ravenna. Sono note [...] Teodelinda. Il 3 sett. 590 sulla cattedra di S. Pietro saliva papa Gregorio I. Risulta accertata l'intransigenza ortodossa senza incertezze sia da Agnello, sia, con toni più distaccati, da Paolo Diacono (cfr. Orioli). Fu sepolto a Ravenna prope S. ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Alfonso
Umberto Mazzone
– Nacque a Bologna il 28 dicembre 1531 da Francesco e Ginevra Paltroni, di famiglia nobile e senatoria. Era cugino del futuro arcivescovo di Bologna e cardinale Gabriele [...] ricostruzione dell’edificio, di cui pose la prima pietra il 25 marzo 1605.
Inaugurò una casa per la chiesa di Bologna e quella di Ravenna, confermò l’erezione di Bologna a . card. Paleotto di felice memoria e da mons. Alfonso arcives. presente, per lo ...
Leggi Tutto
SILVESTRO IV, antipapa
Andrea Piazza
L'elezione di Maginolfo, che prese il nome di Silvestro IV, in contrapposizione a Pasquale II, avvenne nel novembre 1105. Della vita precedente di S. quasi nulla [...] Pietro, e con Stefano dei Corsi, che reagì violentemente alla distruzione delle sue dimore in città da 1912, p. 527; P.F. Kehr, Zur Geschichte Wiberts von Ravenna, "Sitzungsberichte der Preußischen Akademie der Wissenschaften zu Berlin", Phil.-hist. ...
Leggi Tutto
Pasquale, antipapa
Umberto Longo
Di lui il Liber pontificalis tratta nella biografia di Conone, dove è ricordato come arcidiacono romano. Quando l'anziano papa cadde malato nella prima metà dell'anno [...] città e della Sede romana. L'esarca di Ravenna, coinvolto a suo tempo da P., giunse a Roma. La sua venuta per questo ad alienare vasi e arredi della confessione di S. Pietro. Finalmente poté essere consacrato il 15 dicembre 687. P. non rinunciò ...
Leggi Tutto
MARCO da Montefalco
Annamaria Emili
Originario, stando al toponimo, di Montefalco, in Umbria, nacque intorno agli anni Quaranta del XIV secolo.
Di questa figura poco nota del francescanesimo di tardo [...] della provincia ecclesiastica di Ravenna, per l'ammontare di dal notaio dell'Università, Lorenzo di Francesco d'Andrea da Empoli, datati tra il 1° maggio e il 26 sede di Marsico Nuovo, divenuta vacante, Pietro, già vescovo eletto di Cassano allo Ionio ...
Leggi Tutto
FIAMMA, Gabriele
Gino Pistilli
Nacque a Venezia nel 1533, da Giovanfrancesco e da Vincenza Diedo, gentildonna veneziana.
Il padre, originario di Bergamo, esercitava la giurisprudenza. Il F. apprese [...] da quel flagello, discorso che verrà poi pubblicato a Milano nel 1630.
Nel 1578 fu eletto, dal capitolo di Ravenna, santi divise in XII libri..., in Venezia, presso gli eredi di Pietro Deuchino, in folio: opera di grande respiro, che avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Bonifacio da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, dalla tradizione storiografica è considerato figlio di Guido (I) da Fogliano, ma nel suo testamento si dichiara figlio di Ugo da [...] di 120 lire (moneta di Ravenna), che il podestà "civitatis Casie" (il perugino Pietro Gigli) consegnò al F. nella 1961, pp. 158, 312, G. Casagrande, Note sulla famiglia dei da Fogliano, in Il territorio querciolese e la valle del Tresinaro, II, ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
prezioso
prezióso agg. [dal lat. pretiosus (der. di pretium «prezzo, pregio»), propr. «costoso, di gran prezzo»]. – 1. a. Che ha grande valore economico, grande pregio, gran prezzo: Né mai saggio nocchier guardò da scoglio Nave di merci prezïose...