GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, daPietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] ' putti", secondo quanto racconta il fratello Bartolomeo; nello stesso periodo frequentava le scuole di grammatica di Filippo Ossano da Imola e di Ottaviano daRavenna. Nel 1563 iniziò gli studi di diritto, prima a Ferrara e poi a Siena, dove passò a ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] il 1° ott. 1778 e fu sepolto nella sua chiesa di S. Pietro in Vincoli.
Sotto la guida del canonico G. A. Lazzarini di Pesaro, di cardinali, 162, parte II, ff. 65, 96 (due lettere daRavenna al card. Torrigiani, 29 luglio e 10 ag. 1766); Roma, Bibl ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] il patriarcato di Aquileia, la provincia ecclesiastica di Ravenna, Ferrara, Città di Castello e le Venetiarum partes 217, 222, 231, 272 s.; A. Moscati, Le vicende romane di Pietroda Morrone, in Arch. della Soc. romana di storia patria, LXXVIII (1955 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] Ordine domenicano, autore di una vita del beato Pietroda Foligno, che è stata spesso attribuita a G 219; M. Oldoni, G. da S., in L'enciclopedismo medievale, a cura di M. Picone, Ravenna 1992, pp. 212-228; G. da S.: un enciclopedico dell'anima. Studi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pavia
Stephan Freund
Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] vertenza per l'assegnazione della sede arcivescovile di Ravenna.
G. e Ottaviano presentarono al Barbarossa un sua eredità. In una lettera del 27 marzo diede incarico a Pietroda Pavia, cardinale prete di S. Crisogono, di portargli alcuni oggetti ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] abate Gherardo da Sesso) si contrapponeva Pietroda Sesso, sostenuto dalla sua famiglia - ghibellina - e dall'azione di Iacopo da Sesso,
Nel 1261 il F. partecipò al concilio di Ravenna nel quale i vescovi intervenuti dettero mandato all'arcivescovo ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] dell’umanesimo romano e curiale a fianco di Baldassar Castiglione, Pietro Bembo ecc. La morte dei due fratelli in giovane età con la formazione di una nuova provincia ecclesiastica indipendente daRavenna (con bolla papale datata 10 dicembre 1582), ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Antonio (in religione Alessandro)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bologna il 22 marzo 1809 da Vincenzo, avvocato, e da Maria Patuzzi. Di famiglia ultrapapalina, secondo di venti figli, il G. studiò [...] dove lo aspettava un'altra espulsione, contro la quale egli indirizzò daRavenna una vibrata protesta a D. Manin (12 genn. 1849). in Italia (1865), pubblicò La favola del viaggio di s. Pietro a Roma (ibid. 1868) in cui negava, attraverso un ...
Leggi Tutto
PAOLO, Santo
F. Bisconti
Nato tra il 5 e il 10 a Tarso di Cilicia (od. Turchia), l'apostolo Paulos - come egli stesso si definisce (1 Tm. 1, 1; Rm. 1, 1), grecizzando il soprannome latino Paulus - o [...] replica spesso il gesto di Pietro sull'altro lato, come nel mausoleo di Galla Placidia a Ravenna, dove il nodo centrale quando vuole soltanto indicare la mistica trasmissione della Legge a Pietroda parte di Cristo.
Tra gli attributi che definiscono o ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Irene Scaravelli
Di origine germanica, nacque intorno agli anni Ottanta dell'XI secolo. Fu canonico della cattedrale di Ratisbona e personalità di spicco se Paolo di Bernried lo nomina con [...] A certificarlo restano una lettera del 1116, con cui G. chiede a Pietro Peccatore di essere accolto nel chiostro di Porto, e un documento di G., Innocenzo decise per l'indipendenza di Ferrara daRavenna: il nuovo vescovo Griffone venne eletto e ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
prezioso
prezióso agg. [dal lat. pretiosus (der. di pretium «prezzo, pregio»), propr. «costoso, di gran prezzo»]. – 1. a. Che ha grande valore economico, grande pregio, gran prezzo: Né mai saggio nocchier guardò da scoglio Nave di merci prezïose...