CANUTI, Filippo Maria
Giorgio Boccolari
Nato a Bologna il 2 apr. 1802 daPietro e da Matilde Faggioli, vi si laureò in utroque iure nel 1822 e dal 1824 si dedicò alla libera professione di avvocato. [...] riordinamento delle truppe di linea ripiegate a Ferrara, Bologna e Ravenna. Alla fine di agosto poté recarsi a Roma, dove dato così poche soddisfazioni.
Dopo la fuga di Pio IX da Roma, per interessamento del Mamiani, divenuto ministro degli Esteri, ...
Leggi Tutto
COSTANTINO
Rudolf Hüls
Non conosciamo nulla circa la data e il luogo di nascita di questo vescovo succeduto nella sede di Arezzo ad Arnaldo, che viene ricordato per l'ultima volta dalle fonti a noi [...] VII: C. è infatti ricordato tra i vescovi toscani, che da quel pontefice il 10 nov. 1076 ricevettero l'incarico di imporre Gregorio VII ed eleggere al soglio di S. Pietro l'arcivescovo di Ravenna Guiberto, fu proprio C., coadiuvato dal vescovo di ...
Leggi Tutto
OTTONE I di Monferrato
Walter Haberstumpf
OTTONE I (Oddone) di Monferrato. – Come i fratelli Guglielmo e Anselmo, nacque nella prima metà del secolo X, da Aleramo di Guglielmo – il vero fondatore delle [...] Gualderada fa alcune donazioni al monastero di S. Pietro di Savigliano è definita «filia quondam Oddoni». al casato aleramico.
Da Ottone e da sua moglie, di cui non si conosce né il nome né il casato, discese Guglielmo, «marchese de Ravenna» (1059 - m ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Benedetto, il Giovane
Eugenio Massa
Figlio di Michele e di Lucrezia di Giovanni Alamanni, nacque in Firenze il 29 ott. 1497. Compiuti gli studi giuridici a Pisa, abbracciò la carriera ecclesiastica. [...] occasione del parere canonico dello zio cardinale Pietro sul divorzio chiesto da Enrico VIII. Condannato a morte sotto ibid. 1924, pp. 204-206; E. Costantini, Il cardinale di Ravenna al governo di Ancona: il suo processo sotto Paolo III, Pesaro 1891. ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d', regina d'Ungheria
**
Nacque nel 1215 dal marchese Aldobrandino (I) e da una donna di cui si ignora il nome. Alla morte del padre, avvenuta nella Marca d'Ancona - di cui era marchese [...] il matrimonio; poco probabile appare infatti la notizia, riportata da cronisti ungheresi, che il re Andrea, fermatosi presso la Azzo (VII), si trasferì in seguito a Ravenna dove sposò una nipote di Pietro Traversari. Rimasto vedovo, si unì in ...
Leggi Tutto
ARIPERTO II, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Principe lithingo, venne associato al trono dal padre Raginperto poco tempo dopo che quest'ultimo era stato riconosciuto re dei Longobardi (anno 701).
Non [...] al potere chi fosse stato cosi mutilato.
Da questo momento A. non incontrò altre quando dovette trovare un luogo in cui confinare Pietro, pensò a Spoleto.
Un solo membro della famiglia con le rivolte di Ravenna contro Giustiniano II Rinotmeto, ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] era governata in nome del re di Boemia da tre suoi vicari, i fratelli Marsilio, Pietro e Rolando Rossi, di eminente famiglia parmense, rete dei suoi contatti diplomatici ai signori di Rimini, di Ravenna, di Faenza, di Imola, con i quali appunto in ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] udienza nella quale si era discusso sulle capitolazioni imposte da Giulio Il a Venezia nel 1510: "Il Et ch'haverebbe potuto ritenersi Ravenna et Cervia, liavendo molto ben Procuratie de citra, Francesco di Pietro, autore, scrive Manfredo Tafuri, di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] 1572 e il 15 ott. 1578 fu eletto arcivescovo di Ravenna senza mai ricevere la porpora.
Se G. XIII si dimostrò da Niccolò Circignani, detto il Pomarancio, Matteo da Siena e altri, o come la costruzione, nel 1578, della cappella gregoriana in S. Pietro ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] da "debolezza di testa" e, a partire dal marzo del 1593, s'aggiungono prostranti forti febbri. Vanamente s'affanna al suo capezzale lo stesso medico dell'imperatore, il lucchese Pietro cura di W. Moretti-J. Salmons, Ravenna-Cardiff 1984, pp. 136, 138; ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
prezioso
prezióso agg. [dal lat. pretiosus (der. di pretium «prezzo, pregio»), propr. «costoso, di gran prezzo»]. – 1. a. Che ha grande valore economico, grande pregio, gran prezzo: Né mai saggio nocchier guardò da scoglio Nave di merci prezïose...