BERTOLINI, Ottorino
Cinzio Violante
Nacque a Udine il 10 nov. 1892 da Annibale e Luigia Locatelli, di una vecchia famiglia bergamasca di professionisti. Nel 1911 si immatricolò presso la facoltà di [...] studi in storia facendosi allievo di Pietro Fedele e prendendo parte anche ai e rari saggi, fra i quali è da segnalare un articolo su L'aristocrazia senatoria e ducato e degli altri territori centrali fino a Ravenna, il B. individuava d'altra parte i ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Terzo di questo nome, figlio di Galeotto e di Francesca di Giovanni (II) Bentivoglio, nacque a Faenza il 20 giugno 1485.
Faenza in quegli anni era governata dal [...] sforzesco Giovan Pietro Carminati di Brembilla, detto il Bergamino, con una squadra di uomini d'arme da Forlì, la censi dovuti alla S. Sede: le truppe inviate da Venezia a Ravenna non sembravano garanzia sufficiente a resistere alle insistenze del ...
Leggi Tutto
MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] Bologna; nel 1915 consigliere comunale di Castel San Pietro. Eletto deputato per la provincia di Bologna nelle 1921 fu raggiunto da un mandato di cattura, poi revocato in agosto.
Come segretario della federazione comunista di Ravenna (1922-23) ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] da Bonifacio VIII. Nel 1511 entrò al servizio della Repubblica di Venezia, e con il grado di alfiere di cavalleria partecipò alla campagna di Romagna e alla battaglia di Ravenna agli Imperiali la porta di San Pietro Gattolino. Il 30 settembre il B ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] ossa di Dante, sepolte a Ravenna.
Frequentò, inoltre, la scuola filosofica di Francesco Cattani da Diacceto e quella di Marcello Adriani e Antonio Tebaldeo) nel Dialogo della volgar lingua di Pietro Valeriano (postumo, Venezia 1620).
All’interno di un ...
Leggi Tutto
CUNIO, Bernardino di
Giancarlo Andenna
Nacque dopo la metà del sec. XIII dall'omonimo Bernardino.
Appartenne alla antica famiglia comitale romagnola, la cui origine e la cui discendenza non sono ancora [...] al C. di entrare in rapporto con Guido da Polenta, che lo volle podestà a Ravenna nel 1294; un elemento avevano in comune i , tosto fronteggiati da Maghinardo e dagli Accarisi. Il fine del C., se è vera la testimonianza di Pietro Cantinelli, era ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] duca di Firenze poi. Quando lo zio Gian Pietro divenne papa assumendo il nome di Paolo IV recò dapprima a Bologna e a Ravenna per arruolare truppe, senza tuttavia della mensa arcivescovile di Napoli posseduti da Alfonso (giugno 1562).
Del resto ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Rainaldo da
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile e potente famiglia che signoreggiava una serie di castelli nel sud della Marca d'Ancona. La data della sua nascita non è nota, ma dovette [...] 24 apr. 1251 ottenne dal legato pontificio nelle Marche, Pietro cardinale di S. Giorgio in Velabro, la conferma 1264, dopo la cattura del suo predecessore Manfredi da Verona arcivescovo di Ravenna ad opera della gente di Manfredi. Della lotta ...
Leggi Tutto
DRAGO, Maria Giacinta
Giovanni Assereto
Nacque il 31 genn. 1774 a San Francesco di Albaro presso Genova da Giacomo e da Geronima Bottino (non da Francesca Montorsi, come molti biografi hanno erroneamente [...] Genova, vicino alla chiesa di S. Pietro in Banchi, dove, il 25 sett. ora si legga il carteggio nell'edizione integrale data da S. Gallo ed E. Melossi in Appendice opere precedenti, è ancora quella di L. Ravenna, M. Mazzini, Firenze 1932.
Sono inoltre ...
Leggi Tutto
MALTRAVERSI, Niccolò
Elisabetta Marchetti
Nacque intorno al 1180; non sono noti i nomi dei genitori. I Maltraversi erano una stirpe comitale divisasi intorno al 1000 in due rami, rispettivamente a Padova [...] con cui l'11 febbr. 1218 il doge di Venezia, Pietro Ziani noleggiava ai vescovi di Brescia e di Reggio Emilia le e cronista Rolandino da Padova (Arnaldi, pp. 132 s.). Dal dicembre 1231 al marzo 1232 Federico II risiedette a Ravenna dove ebbe presso ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
prezioso
prezióso agg. [dal lat. pretiosus (der. di pretium «prezzo, pregio»), propr. «costoso, di gran prezzo»]. – 1. a. Che ha grande valore economico, grande pregio, gran prezzo: Né mai saggio nocchier guardò da scoglio Nave di merci prezïose...