DORIA, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] il 1482), venne potenziata dal D. e da suo fratello Agostino, nonché dai figli e nipoti , signore di Serravalle, Pietro Battista Giustiniani, Geronimo Sauli in Italia seguito alla pur vittoriosa battaglia di Ravenna e alla morte di Gaston de Foix, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII, papa
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta, ma sappiamo che era originario della Grecia e che il nome di suo padre era Platone e sua madre si chiamava Blatta. Giovanni, [...] prese da quel concilio e l'imperatore non era riuscito a farlo punire a causa di una sommossa delle truppe di Ravenna e essere attestata da alcuni mosaici, i quali decoravano la cappella dedicata a Maria che G. fece costruire in S. Pietro e dove ...
Leggi Tutto
LEONZIO
Gianluca Borghese
Non sono note le origini familiari di L., la cui nascita è da porre nella seconda metà del VI secolo.
All'epoca dell'imperatore romano d'Oriente Maurizio (582-602) L., grazie [...] dopo la partenza di Gregorio da Costantinopoli.
A ogni modo, Ch. Diehl, Études sur l'administration byzantine dans l'Exarchat de Ravenne (568-751), Paris 1888, pp. 188-190; P. Goubert, Bas-Empire, a cura di Ch. Pietri, II, Italie (313-604), Rome ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Secondo di questo nome, figlio di Guglielmo (I) e di Adelasia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo a Ferrara.
Il M. discendeva da un'antica [...] i suoi possedimenti e coinvolgendo i suoi fideles. Nel corso del suo avvicinamento ad Ancona il M. dovette affrontare gli ostacoli frappostigli daPietro Traversari, podestà di Ravenna e suo consobrinus, che gli impedì il passaggio per le terre del ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Marino
Franco Rossi
Forse unico figlio maschio di Troilo di Marino, del ramo di S. Maurizio, e di Isabella Marin, nacque a Venezia tra il 1400 e il 1403.
È pressoché certo che ebbe due sorelle: [...] , confermato del resto dalla elezione a podestà e capitanio di Ravenna del 14 genn. 1453, dove fece il suo ingresso il a nominare il 19 agosto un nuovo capitanio generale da Mar, Pietro Mocenigo, affiancandogli in veste di consiglieri due provveditori ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus de Laureto)
Norbert Kamp
Nacque a Loreto nei primi anni del sec. XIII; in quanto figlio di Berardo conte di Loreto e di Conversano e di Maria, figlia di Gozzelino conte di [...] e che anche il padre Berardo risulta cugino del conte Pietro di Celano.
Nacque probabilmente intorno al 1203, dato che il C. partecipò nel dicembre 1231 alla Dieta tenuta da Federico II a Ravenna ed accompagnò l'imperatore nel marzo del 1232 anche a ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo le Tavole chiusine - databili con ogni probabilità al 729, fonte epigrafica che gode della fiducia della più recente storiografia (Gray, [...] Gregorio. Infatti, la temporanea conquista di Ravennada parte di Liutprando nel 735 favorì il dei Longobardi, Torino 1995, pp. 90, 92; T.F.X. Noble, La Repubblica di S. Pietro. Nascita dello Stato pontificio (680-825), Genova 1998, pp. 65, 67. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto
Francesca Gambino
Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini.
Dopo [...] ritroviamo a Roma. Per le nozze tra il figlio Pietro, avuto da Marina Gradenigo, e Candiana, figlia di F. Sanuto, fu podestà a Ravenna e al 1417 risale il suo testamento, fatto redigere prima di partire, forse per altro incarico, da Venezia. Nel 1420 ...
Leggi Tutto
FABRI, Giacomo
Hélène Angiolini
Nacque a Vicenza intorno al 1360, figlio del giudice e dottore in leggi Bartolomeo. Dopo aver frequentato l'università di Padova, ottenne la licenza in diritto civile [...] il padre, giudice vicario del podestà Pietro Mauroceno: non è da escludere che l'attività professionale del F contenuto nell'importante raccolta consiliare conservata presso la Bibl. Classense di Ravenna (ms. n. 485).
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Vite ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano (Ludovico di ser Romano)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità verso il 1335, a Fabriano, da ser Romano di Benincasa di Pucciolo, notaio e funzionario comunale, come si ricava [...] il 1470-75 daPietro di Giovanni Nardi di Sant'Angelo in Vado, copista di Federico da Montefeltro, la s.; G. Schizzerotto, Teatro e cultura in Romagna dal Medioevo al Rinascimento, Ravenna 1969, pp. 11-68; J. Robertson, Cesena: governo e società dal ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
prezioso
prezióso agg. [dal lat. pretiosus (der. di pretium «prezzo, pregio»), propr. «costoso, di gran prezzo»]. – 1. a. Che ha grande valore economico, grande pregio, gran prezzo: Né mai saggio nocchier guardò da scoglio Nave di merci prezïose...