FREGOSO, Fregosino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1460, primogenito dei cinque figli di Paolo, allora arcivescovo della città poi doge e cardinale, e di una novizia, [...] nel 1509 entrò in conflitto con Pietro di Battista Fregoso, che su II - nelle cui file combatté a Ravenna nel 1512 - e quindi della Francia, XXXII, 1, t. II, pp. 79, 7-19; B. Dovizi da Bibbiena, Epistolario, a cura di G.L. Moncallero, Firenze 1965, I, ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Chierighino
Michael E. Mallett
Nacque a Vicenza nei primi anni del sec. XV da Domizio o Domenico e da Maddalena di Niccolò Facini.
Dei suoi primi anni sappiamo solo che studiò legge e fu [...] quasi in ritiro a Vicenza, da dove nel 1464 scrisse una lettera di congratulazione al vecchio amico Pietro Barbo, divenuto pontefice col nome 1475 un fratello del C., Valerio, era collaterale a Ravenna, mentre il figlio del C., Ludovico, aveva buone ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Arnaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ravenna l'8 febbr. 1894 da Primo e da Assunta Raffaeli. Studente delle scuole tecniche cittadine, fu attratto dalle vicende politiche e aderì al Partito repubblicano [...] promotore di varie riunioni a Coccolia, Pilastro, San Pietro in Trento, Cervia, Lugo e Cotignola. Dopo aver regolare, comprendendo gruppi che andavano da Fidenza a Macerata, da Firenze a Genova, da Ancona a Milano, dalla sua Ravenna a Livorno e Roma" ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Aldruda (Altruda, Boltruda)
Carluccio Frison
Sebbene il suo nome non compaia quasi mai nelle monografie, anche più recenti, relative ai Frangipane, sembra ormai accertato che appartenesse [...] il risultato dell'azione combinata del presule ravennate Gualtiero, da una parte, il quale desiderava riconciliarsi con 1152, insieme a Rainerio, rinunciò a favore del monastero di S. Pietro, a ogni diritto su Castellabate e sulla pieve di S. Martino ...
Leggi Tutto
DONATI, Simone
Sergio Raveggi
Figlio di Forese di Vinciguerra e di quella Gualdrada alla quale un'anonima cronaca (Pseudo Brunetto Latini) imputa la responsabilità occasionale della divisione tra guelfi [...] case e due mulini nel "popolo" rurale di San Pietro a Quintole nel Valdarno superiore, danno valutato complessivamente in Corso e alla già citata Ravenna vanno aggiunti Sinibaldo, Forese e Piccarda, gli ultimi due ricordati anche da Dante (cfr. Enc. ...
Leggi Tutto
FARINI, Pietro
Patrizia Salvetti
Nacque a Russi (Ravenna) il 23 giugno 1862, da Carlotta Buschini e da Leonida, mazziniano e garibaldino della famiglia di patrioti cui appartennero fra gli altri Domenico [...] e socialisti.
Cominciò presto ad orientarsi verso il socialismo, collaborando al settimanale socialista di Ravenna Il Sole dell'avvenire, diretto da G. Zirardini. Allentò i legami col partito repubblicano nel 1886, quando la federazione repubblicana ...
Leggi Tutto
CALBOLI, Fulcieri da
Augusto Vasina
Nacque presumibilmente nel terz'ultimo decennio del sec. XIII da Guido, fratello del dantesco Ranieri. Come lo zio, deve la sua notorietà all'Alighieri, anche se [...] Imola e Castel San Pietro, superando sul momento gli personale del C. non fu tale da impedire a questo di continuare la rifugio di Dante, Milano 1891, ad Indicem;G.Biscaro, Dante a Ravenna. Indagini storiche, in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il ...
Leggi Tutto
FAROALDO
Jörg Jarnut
Secondo duca longobardo di Spoleto di-questo nome, era figlio di Trasamondo conte di Capua, insediato da re Grimoaldo nel 663 come dux nel ducato di Spoleto; sua madre, di cui si [...] notizie riportate da fonti frammentarie riguardo all'attacco portato da Liutprando su Ravenna e Classe, da Romualdo Il genere considerata attendibile, F. si ritirò nel monastero da lui fondato di S. Pietro in Valle presso Ferentillo (prov. di Terni) ...
Leggi Tutto
PASI, Raffaele
Enrico Francia
PASI, Raffaele. – Di famiglia nobile, nacque a Faenza il 9 dicembre 1819 dal conte Paolo e da Teresa Piani.
Dopo aver trascorso un breve periodo a Roma a studiare pittura, [...] Mentre un gruppo di patrioti guidati daPietro Renzi conquistava Rimini, Pasi e Pietro Beltrami si misero alla testa di di Pasi e poi sulla sua vita da esule si trovano in: Archivio di Stato di Ravenna, Sez. di Faenza, Governo distrettuale di ...
Leggi Tutto
GIORGIO
Andrea Bedina
Signore di Ravenna (710 circa - 711 circa). Di lui non restano che poche e frammentarie notizie. Grazie allo storico ravennate Agnello - unica fonte che lo menzioni - che ne accenna [...] degli anni 710-711 concernenti la resistenza ravennate coordinata da G. alla rappresaglia bizantina. Riguardo a esarcato, ibid., p. 385; T.F.X. Noble, La Repubblica di San Pietro. Nascita dello Stato pontificio (680-825), Genova 1998, p. 51; Enc. ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
prezioso
prezióso agg. [dal lat. pretiosus (der. di pretium «prezzo, pregio»), propr. «costoso, di gran prezzo»]. – 1. a. Che ha grande valore economico, grande pregio, gran prezzo: Né mai saggio nocchier guardò da scoglio Nave di merci prezïose...