CARNEVALI, Eutimio
Pietro Cabrini
Nacque a Pesaro l'8 sett. 1776 (come si ricava dalla documentazione archivistica e non tre anni dopo, come vorrebbero i suoi biografi ottocenteschi) daPietro Antonio [...] momento da ogni forma di attività politica. A partire dall'anno 1802 il C. entrò alle dipendenze del ministero dell'Interno della Repubblica Cisalpina, trovando impiego nella viceprefettura di Ravenna col grado e la qualifica di segretario aggiunto ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Nicolò
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente nel 1472 (fu provato all'avogaria di Comun nel 1490 al compimento dei diciotto anni) da Bernardo di Nicolò, del ramo della Ca' granda nella [...] pubbliche di un certo rilievo (podestà a Cividale e a Ravenna, capo del Consiglio dei dieci, consigliere ducale). Lo stesso 26 aprile il G. partì, accompagnato da due figli e dall'oratore e vicebailo Pietro Zen, giungendo a destinazione, dopo un ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Mario Marrocchi
Secondo di questo nome, figlio del conte Tegrimo (II) e di Ghisla, nacque intorno agli anni Settanta del X secolo.
Gli esordi della vita attiva del G. videro l'uscita dei [...] zio paterno, il diacono Ranieri, contro l'arcivescovo ravennatePietro (IV), che aveva posto la famiglia in cattiva breve recordationis.
In quell'anno l'imperatore Enrico II emanava da Neuenburg un precetto favorevole ai cenobi di S. Salvatore al ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Pietro
Arianna Scolari Sellerio
Nato a Bagnacavallo (Ravenna) il 3 giugno 1812 dal conte Vincenzo e da Santa Mascagni, partecipò giovanissimo ai moti del 1831 e fu tra i principali protagonisti [...] San Casciano, poi verso Borgo San Pietro, ma ancor prima di giungervi seppero del . Charras, ma questi, data la crescente ostilità da parte della Francia, finì col non accettare l'incarico per il 2° collegio di Ravenna. Prese scarsa parte ai lavori ...
Leggi Tutto
COCCO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, dopo il 1409, anno del matrimonio di suo padre, Nicolò di Giovanni, con Chiara Canal di Andreolo. Nel 1429 entrava nel Maggior Consiglio e nello [...] umanista Francesco Barbaro, al quale inviò copia di un'orazione da lui scritta, il 1º marzo 1444, al cardinale Giuliano fine di agosto il fiorentino Pietro Torelli riusciva a sorprenderlo a Pontignano; di lì lo condusse a Ravenna, dove lo consegnò al ...
Leggi Tutto
CARCASSI, Giuseppe
Nilo Calvini
Nacque a Genova il 24 giugno 1823 dall'avvocato Pietro e da Elisabetta Simeon. Compì regolari studi umanistici laureandosi in legge nel 1846 nell'università di Genova. [...] nel 1864 difese a Milano l'Antongini; nel 1865 a Ravenna i Faentini; nel 1870 Canzio, Mosto, Stallo, Mazzini stesso , ma conservò il mandato per pochi mesi: colpito da grave malattia, non si allontanò più da Genova, dove morì il 22 apr. 1875.
Fonti ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Mario Marrocchi
Quarto di questo nome, figlio del conte Guido (III) e di Adelaita di Ildebrando, è attestato per la prima volta nel 1056.
Il padre del G. insieme con il fratello Tegrimo [...] alla controversa elezione di Pietro Mezzabarba quale presule di Firenze (1065), avversata da Giovanni Gualberto e dai il pontificato romano contro il presule di Ravenna Guiberto (Wiberto), eletto papa nel 1080 da un'assemblea di vescovi germanici con ...
Leggi Tutto
DIEDO, Andrea
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Giovanni, del ramo di S. Domenico, e di Donata Bicarano, nacque a Venezia intorno al 1418.
Il padre era stato esponente di primissimo piano nell'ambito [...] 14 ott. 1470 venne eletto podestà e capitanio di Ravenna; il 27 sett. 1472 fu nominato podestà di ultima tornata, all'elezione del doge Pietro Mocenigo. Dal giugno del 1475, e 'assoluzione di un certo Iacopo da Padova in quanto riconosciuto innocente ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO
Bernard Bavant
Benché la funzione di duca di Roma, cioè di capo militare e responsabile anuninistrativo dei ducato bizantino di Roma, sia stata creata probabilmente alla fine del sec. VI, [...] di destituire questo ribelle e gli designò un successore, Pietro, che arrivò a Ravenna. A questa notizia la popolazione di Roma si divise annunciavano la caduta di Filippico e la presa del potere da parte di Anastasio II (4 giugno 713), il quale ...
Leggi Tutto
BENTINI, Genuzio
Francesco M. Biscione
Nacque a Forlì il 27 giugno 1874 da Bernardo, repubblicano di ideali e canapino di mestiere, e Geltrude Gamberini. Fin da giovanissimo, conosciuto come "il Romagnolo" [...] , seguace di Ludovico Nabruzzi e di Pietro Gori. A Ravenna dal 1890, collaborò al settimanale anarcosocialista all'attività forense. Nel 1934 venne radiato dall'elenco dei sovversivi da controllare.
Il B., che in altri tempi aveva difeso in celebri ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
prezioso
prezióso agg. [dal lat. pretiosus (der. di pretium «prezzo, pregio»), propr. «costoso, di gran prezzo»]. – 1. a. Che ha grande valore economico, grande pregio, gran prezzo: Né mai saggio nocchier guardò da scoglio Nave di merci prezïose...