POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] grande teatro (1821); quest’ultimo, costituito da sette tavole, fu esposto all’Accademia di . Giuseppe Tambroni al ch. Sig. Pietro de Lama direttore dell’I. e riservata «con un noto architetto di Ravenna […] che [espresse] un parere complessivamente ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] Pietro e Paolo detta dei Mendicanti a Ferrara, ora nell'Istituto della Provvidenza, che il Brisighella ed il Baruffaldi asserivano eseguito da Lionello su disegno di Carlo e da ); G. Fabri, Le sagre memorie di Ravenna antica, Venezia 1664, p. 208; A ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] p. 121), frequentando la bottega di Pietro Montanini, come lui stesso ricorda nella p. 14). Il trasferimento a Ravenna nel 1706, dove ottenne la della Crusca, e di un soggiorno a Perugia, da cui giunse a Roma con l’idea di stabilirvisi aprendo ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo
Luciano Berti
Nacque a Firenze il 19 maggio 1462. Già il padre (Agnolo) esercitava l'arte del legnaiolo, e fu in questo settore che Baccio dapprima si specializzò [...] e altra parte nella chiesa dei SS. Pietro e Paolo a Rueil-Malmaison, Parigi); l lavori del duomo, carica che tenne poi da solo dal 1508 fino al 1515 (tranne la Deposizione [1548] oggi nell'Accademia di Ravenna; il Cenacolo della Badia d'Arezzo, oggi ...
Leggi Tutto
BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] e al S. Pietro di Palazzo Bianco Suida, Genua, Leipzig 1906, pp. 75-80; G. Bres, Da un archivio notarile di Grassa, Nizza 1907, I, pp. 64-68 pp. 116 s.; A. Martini, La Galleria dell'Acc. di Ravenna, Venezia 1959, p. 40; J. Thirion, Primitifs de Nice ( ...
Leggi Tutto
GESSI, Giovan Francesco (Francesco)
Alessandra Ancilotto
Nacque a Bologna il 20 genn. 1588 da Ottavio e da Fiordeligi Tognoni (Malvasia, 1678, pp. 245 s.).
Dopo un primo alunnato nella bottega di Denis [...] Sacramento nel duomo di Ravenna, opera che fu condotta a termine nel 1620. La suddivisione delle parti eseguite da ciascun pittore è controversa: di Gesù con la Veronica nella basilica di S. Pietro: in queste opere sono state messe in rilievo alcune ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] secolo). Nel 1812-13 il C.con G. Landi fu tra gli artisti scelti da A. Stern per il rinnovo del pal. del Quirinale (D. Ternois, Napoléon et Orso (1821) per il duomo di Ravenna ai SS.Simone e Giuda per S. Pietro. Benché non abbandoni i temi classici ...
Leggi Tutto
Ceramica
Stella Patitucci Uggeri
Sullo scorcio del sec. XII si assiste in Italia a un radicale rinnovamento delle tecnologie ceramiche per il vasellame da mensa. Vengono introdotti infatti due nuovi [...] scavo nell'area di S. Pietro degli Schiavoni a Brindisi ha circostanziato una specie di grande occhio, circondato da punti, che riempie il campo sopra e , in XXXII Corso di cultura sull'Arte Ravennate e Bizantina, Ravenna 1985, pp. 337-402.
G. Berti ...
Leggi Tutto
MAGI
M.G. Chiappori
Sacerdoti persiani dediti al culto del fuoco e depositari dell'insegnamento di Zoroastro. Secondo Mt. 2, 1-12, i M. giunsero a Betlemme guidati da una stella per adorare Gesù Bambino.Nella [...] M. traslate da Milano a Colonia nel 1164. Da ricordare anche la sarcofagi. Nelle catacombe romane dei Ss. Marcellino e Pietro i M. sono solo due (290 ca.), mosaico (sec. 5°) di S. Apollinare Nuovo a Ravenna: i M. recano i doni, contenuti in bacili e ...
Leggi Tutto
GIOBBE
J. Baschet
Protagonista dell'omonimo libro veterotestamentario facente parte degli Agiografi, G. costituisce l'esempio per eccellenza del giusto perseguitato, messo alla prova da Satana con il [...] Antichità (Roma, Tesoro di S. Pietro, sarcofago di Giunio Basso). Egli compare della sua casa, è stata messa in relazione da Meiss (1951) con il trauma determinato dal diffondersi ; Splendori di Bisanzio, cat. (Ravenna 1990), Milano 1990; Y. Załuska ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
prezioso
prezióso agg. [dal lat. pretiosus (der. di pretium «prezzo, pregio»), propr. «costoso, di gran prezzo»]. – 1. a. Che ha grande valore economico, grande pregio, gran prezzo: Né mai saggio nocchier guardò da scoglio Nave di merci prezïose...