IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] Corona; Regalia). E ciò vale anche per quello che afferma Pietro Diacono circa i paramenti e il seguito stesso dell'imperatore.Solo Giustiniano e Teodora nel S. Vitale di Ravenna e soprattutto da quello nella tribuna settentrionale della Santa Sofia, ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] degli istituti artistici varata dal granduca Pietro Leopoldo. Il C. frequentò vide ridurre la propria retribuzione annua da 9.000 a 6.000 fiorini ad altri progetti di minore portata per Firenze, Fermo, Ravenna (ibid., cart. 3, tavv. 49 s., 57), ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] menzione i casi testimoniati da S. Maria della Pieve a Sermoneta, S. Pietro di Tuscania, dalla cattedrale G. Liverani, I bacini del campanile di S. Cassiano in Decimo a Campiano (Ravenna), ivi, pp. 124-127; O. Mazzucato, I bacini a Roma e nel Lazio ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] .
Le due fondamentali tecniche costruttive, in legno e in pietra, hanno ben poco in comune, appartenendo la prima al non differisce troppo, di fatto, da quello di una delle sagrestie di S. Apollinare in Classe presso Ravenna (metà del sec. 6°), ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] es. nel mosaico dell'imperatrice Teodora in S. Vitale a Ravenna, del 546 ca. -, in Occidente non si sviluppò alcuna 12°, fodero in argento dorato con pietre preziose del 13°-14° e del 19° secolo. La spada da cerimonia dell'imperatore Federico III ( ...
Leggi Tutto
BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] Roma (già Coll. Armellini), con i busti degli apostoli Pietro e Paolo ai lati di un cristogramma entro una corona, b. con figure di uccello, desunte da monete ostrogote coniate a Roma o a Ravenna e diffuse soprattutto nella regione del medio Reno ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] riconoscenza, la "corona civica". Nel 20 ottenne da Fraate, re dei Parthi, la restituzione delle il tipo statuario del rilievo di Ravenna, sono evidentemente postume: dopo l' protettore dell'Impero Romano.
Anche nelle pietre incise il volto di A. fu ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] nell'esegesi di Gn. 1, 1, viene interpretata da più autori (Pietro Abelardo, Expositio in Hexaemeron; PL, CLXXVIII, col. 733 , ma anche nelle immagini dei cervi che si abbeverano (per es. Ravenna, mausoleo di Galla Placidia), legate a Sal. 42 [41], 2 ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] apostolo della Germania, a quella di s. Pietro si concreta nella costruzione, per s. per le tipologie tardoromane, voluta da Carlo Magno o da personaggi legati più o meno riferimento al S. Vitale di Ravenna è sufficientemente chiaro, dal punto ...
Leggi Tutto
GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] da Tours, della metà del sec. 9° (Parigi, Louvre; Steinen, 1965, fig. 285a); Bibbia di Alnwick, del sec. 12° (Castle Lib., 447, c. 5v); affresco di S. Pietro pp. 6-10; Splendori di Bisanzio, cat. (Ravenna 1990), Milano 1990; M. Bussagli, Storia degli ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
prezioso
prezióso agg. [dal lat. pretiosus (der. di pretium «prezzo, pregio»), propr. «costoso, di gran prezzo»]. – 1. a. Che ha grande valore economico, grande pregio, gran prezzo: Né mai saggio nocchier guardò da scoglio Nave di merci prezïose...