GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] cardinale Giovanni de' Medici, rimasto prigioniero nella battaglia di Ravenna. Già in precedenza, il 23 ott. 1510, aveva bronzo, numerosi cammei e pietre preziose incise.
Ebbe al suo servizio Giovan Francesco Boccalini da Asola, medico, filosofo, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] in uno scenario politico e religioso segnato da anni di forti e crescenti tensioni.
l'avevano seguito nell'ambasceria. Rinchiuso in carcere a Ravenna, morì il 18 maggio, non è chiaro se della basilica romana di S. Pietro. Quanto all'anno dell' ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] potere dei Longobardi, si recò da L. convincendolo a desistere dalla conquista di Ravenna.
I Ducati di Spoleto e nipote Ildeprando; fu sepolto, a Pavia, in S. Adriano (oggi S. Pietro in Ciel d'Oro). L. aveva sposato Guntrut, figlia del duca dei ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] consegnata dal duca al cardinale Pietro Riario dietro il pagamento di . 2003, n. 147; L. Rossi, Nuove notizie su Federico da Montefeltro, in Atti e mem. della R. Deput. di storia a Ludovico III Gonzaga, in Felix Ravenna, XXVII (1917), pp. 1087-1092 ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] dei Veneziani, ma inutilmente. Pietro Bembo il 15 aprile scriveva due mesi.
Nel 1512, dopo la battaglia di Ravenna, E. venne mandata dal marito, insieme a Elisabetta Paride Ceresara, medico e astronomo inviato da Mantova per curarla, scrisse al duca: ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 [...] di Bernabò forse addirittura con l'aiuto del suo vescovo, Pietro Della Scala, trovò invece la forza di resistere al . sposò nel luglio 1382 Samaritana, figlia di Guido da Polenta signore di Ravenna: le nozze furono celebrate in quella città, ma la ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] di S. Pietro, beni amministrati dal nipote Carlo (figlio del fratello Carlo), forse già da questo tempo designato Tioli, ms. 2948, vol. 4, cart. misc. XVIII, p. 177; Ravenna, Bibl. Classense, cod. 349, cc. 167r, 170r; Archivio di Stato di Siena ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] Castello; inoltre una sorella del padre, Bianca, era andata sposa a Pietro Barbo, della famiglia del futuro papa Paolo II, e un'altra, come testimonia un'opera sulle antichità ravennati dedicatagli da Desiderio Spreti (De amplitudine, eversione, ...
Leggi Tutto
CALDA, Ludovico
Bruno Anatra
Nacque a Parma il 9 luglio 1874 da Giacomo ed Erminia Bosi. Quando il padre, maestro elementare, nel 1887 prese servizio a Licciana (Massa-Carrara), egli aveva già lasciato [...] di carcere. Quando esce si affianca a Pietro Chiesa, nell'opera di ricostruzione della all'interno di quell'organismo, da lui stesso propugnato, gli interessi ; A. Bertondini, La vita politica e sociale in Ravenna e in Romagna dal 1870 al 1910, in N. ...
Leggi Tutto
PLACUCCI, Michele
Giancarlo Cerasoli
PLACUCCI, Michele. – Primo di otto figli, nacque a Forlì il 24 agosto 1782 da Luigi e Giulia Bagioli.
Le tappe salienti della sua carriera sono elencate nello Stato [...] carrozza, e di scortarlo nel viaggio verso Ravenna (M. Placucci, Memorie storiche sul Placucci pubblicò a Faenza, presso Pietro Conti, Memorie storiche sul passaggio 2003), pp. 31-34. Il testamento scritto da Placucci il 20 giugno 1837 è in ASF ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
prezioso
prezióso agg. [dal lat. pretiosus (der. di pretium «prezzo, pregio»), propr. «costoso, di gran prezzo»]. – 1. a. Che ha grande valore economico, grande pregio, gran prezzo: Né mai saggio nocchier guardò da scoglio Nave di merci prezïose...