MASCAGNI, Pietro
Virgilio Bernardoni
– Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] con P. M.: cose viste, sentite, vissute, Milano 1976; Epistolario. Pietro Mascagni, a cura di M. Morini - R. Iovino - A. Guglielmo Ratcliff», «La figlia di Iorio», «Parisina» and «Francesca daRimini», in Reading Opera, a cura di A. Groos - R. ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] militari in Emilia e in Romagna (nel maggio cacciò i Malatesta daRimini e pose l'assedio a Forlì), l'E. si strinse Giovanni XXII e il 20 dicembre venne eletto al soglio di Pietro il cardinale Giacomo Fournier, che assunse il nome di Benedetto XII ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo II
Luigi Baldacci
Giuliano Innamorati
Le nostre pagine altro carattere non vogliono avere che quello di giustificare l'impianto di questo secondo tomo, esercitando [...] esperienza dell'esempio byroniano: basterebbe ricordare quanto la Francesca daRimini (che qui, per ovvie ragioni, non appare) soporifero oppio. Basterebbe rammentare l'opera popolarissima di Pietro Paolo Parzanese che si proponeva di controbattere la ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] Biagio Pelacani, Paolo Veneto, Iacopo da Forlì, Pietroda Mantova, Gaetano Thiene, Nicoletto Vernia biblioteca di un medico del Quattrocento. I codici di Giovanni di Marco daRimini nella Biblioteca Malatestiana, a cura di A. Manfron, Torino 1998, pp ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] .: solo nel 1487 una sua lettera al generale dei camaldolesi Pietro Dolfin con la domanda di un posto di segretario fa supporre il duca Francesco Maria, il D. prima daRimini, poi da Cesena e da Forlì, condusse una complessa trattativa che si concluse ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] , ben ti voglio". Grazie ai buoni uffici di Pietro degli Asinelli, i due si sarebbero incontrati finché la 2, XXIII, 2, 1911-1929, pp. 25, 29, 43, 103, 110; Marcha di Marco Battagli daRimini (a. 1212-1354), a cura di A.F. Massera, in R.I.S.2, XVI, 3, ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] ad Aix e richiedeva le prestazioni degli scultori Francesco Laurana e Pietroda Milano impegnati fino allora, cioè fino alla morte di Alfonso d che riprende lo splendido pensiero della Pietà di Rimini (Museo civico) del veneziano in termini di nuova ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] 'esercito pontificio - e con esso il B. - venne battuto sotto Rimini (1469).
Dell'autorità di cui godette il B. in Perugia in società) di alcuni tipografi tedeschi: Pietro di Pietroda Colonia e Giovanni di Niccolò da Bamberga, ai quali si devono ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] ; Memoriali, 111, cc. 48v-49r (notaio Azzolino di Pietro Montanari); Ufficio dei riformatori degli estimi, Estimo 1307-1308, b un medico del Quattrocento. I codici di Giovanni di Marco daRimini nella Biblioteca Malatestiana, a cura di A. Manfron, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] 1289). Non conosciamo, dei predicatori scelti da C., che il nome di uno solo, Pietroda Corneto, personalità di un certo rilievo nella non necessari di quella provincia; con la seconda (Rimini, 24 ag. 1290) nominava vicario provinciale della provincia ...
Leggi Tutto
antibipolare
agg. Che contrasta l’aggregazione di partiti e movimenti politici in due soli poli contrapposti. ◆ Suggerisce insomma una strada fatta di piccoli passi, il presidente del Consiglio [Massimo D’Alema], propone di partire con un...