ROSSI, Cesare
Irene Scaturro
ROSSI, Cesare. – Nacque a Fano il 19 novembre 1829 da Nicola e da Caterina Lombardi, decimo figlio di una famiglia della piccola aristocrazia marchigiana.
Avviato allo [...] come Claudio nell’Amleto e Lanciotto nella Francesca daRimini. Contemporaneamente, il confronto con il pubblico smaliziato Bagdad di Alexandre Dumas figlio e Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni.
Dal 1881 la compagnia conobbe un periodo ...
Leggi Tutto
BAISIO, Guido da
Germano Gualdo
Nacque da Filippo a Reggio Emilia, intorno al 1285, da antica e nobile famiglia di parte ghibellina: fu vescovo di Reggio Emilia, Rimini e Ferrara.
Nipote del celebre [...] il papa gli chiese di assumere le difese del monastero di S. Pietro di Modena, che, rimasto privo di abate, aveva subito molestie e in questo periodo che il B. aiutò la beata Chiara daRimini e le sue compagne a edificare un monastero in città, ma ...
Leggi Tutto
SENECA, Tommaso
Claudia Corfiati
SENECA, Tommaso. – Nacque a Camerino intorno al 1390 da Giacomo.
Sembra che abbia studiato a Napoli (Sabbadini, 1906, p. 36); risulta comunque attivo come praeceptor [...] una strenua memoria.
Morì probabilmente a Rimini dopo il 1472: un documento del 19 dicembre di quell’anno, segnalato da Battaglini, lo designa come donatario di alcuni beni immobili al nipote Pietro Giovanni Batilano.
A parte la Historia Bononiensis ...
Leggi Tutto
GROSSO, Stefano
Francesco Millocca
Nacque ad Albissola Marina, presso Savona, il 22 marzo 1824 da Lorenzo e Angela Maria Scotto. Compì gli studi classici a Savona frequentando le scuole pubbliche dei [...] mattoni polverizzati. E costoro non sono matti?" (Lettera filologica a Pietro Fanfani su Dante e i Greci, pubblicata nel Nuovo Istitutore di punteggiatura e di lezione nell'episodio dantesco della Francesca daRimini (in collab. con C. Negroni e G. ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Giovanni
Giovanni Salis
PICCIONI (Picionio, Pizzoni, Piccione, Pisoni), Giovanni. – Organista, maestro di cappella, compositore, nato nel 1548-49 da una famiglia originaria di Montescudo nel [...] riminese, nei suoi Diarij, sia il notaio Pietro Merenda in un atto del 24 dicembre 1572 1994, pp. 159-174; M. Gemmani - P. Righini, G. P. daRimini: un musicista da scoprire, Rimini 1995; C. Assenza, La canzonetta dal 1570 al 1615, Lucca 1997, pp. ...
Leggi Tutto
SACRAMORO, Filippo
Gianluca Battioni
– Nacque a Riminida Galeotto di Antonio Menchiozzi e da una Gennari, forse nel quinto decennio del Quattrocento; ebbe diversi fratelli, tra i quali Antonio e Malatesta, [...] (fino al 1502), priore di S. Romano a Lucca (1506), di S. Cataldo a Rimini (1508) e di S. Pietro Martire a Parma. Di nuovo chiamato ad alti incarichi da Tommaso de Vio, maestro dell’Ordine, Malatesta morì nel 1511 alla Mirandola, dove risiedeva la ...
Leggi Tutto
PARCITADI, Montagna
Simona Cantelmi
de'. – Nacque a Rimini, probabilmente attorno alla metà del XIII secolo, da Parcitade IV e Pulcherrima, di cui non si conosce l'origine. La famiglia, il cui nome [...] ebbe il controllo della podesteria di Rimini: ciò lo portò a sentire la sottomissione al pontefice come un ostacolo al suo progetto di egemonia personale tanto da farlo arrivare ai ferri corti col rettore papale Pietro di Stefano: scoppiò la rivolta ...
Leggi Tutto
INGHILLERI, Giovanni
Alessandra Cruciani
Nacque a Porto Empedocle, nell'Agrigentino, il 9 marzo 1894 da Francesco Paolo e Almerinda Bacco. Diplomatosi in pianoforte e composizione al conservatorio di [...] S. Pietro a Majella di Napoli, incominciò a lavorare come pianista accompagnatore di cantanti: scoperto di avere di Verdi, quindi al teatro La Fenice di Venezia apparve in Francesca daRimini di Zandonai, Romanticismo di I. Robbiani (10 genn. 1933), e ...
Leggi Tutto
VERNIZZI, Fulvio
Dino Rizzo
VERNIZZI, Fulvio. – Nacque a Frescarolo di Busseto il 3 luglio 1914, ultimo dei cinque figli – dopo la sorella Ismele e i fratelli Anacleto, Ercole e Nullo – nati da Cino [...] 15 gennaio 1974 nella stagione d’opera diresse Francesca daRimini di Riccardo Zandonai. Scaduto il contratto, il consiglio ottobre 1980 diresse 180 bande (7000 esecutori) in piazza S. Pietro a Roma, innanzi al papa. Si ritirò dalla direzione d’ ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI (Brugnolo, Prunulus), Benedetto
Elpidio Mioni
Nacque da famiglia benestante nel 1427. I suoi discepoli sono concordi nell'affermare che il paese natale fu Legnago ("a Leniacensi Veronac civitatis [...] ducale, in sostituzione di Filippo di Federighino daRimini.
Nel suo lungo insegnamento tra gli autori Albertini ed una ciascuno a Filippo Buonaccorsi, a Giacomo Gallo, a Pietro Bravo, a Lorenzo Giustiniani, ad Andrea Palazio e a Cristoforo ...
Leggi Tutto
antibipolare
agg. Che contrasta l’aggregazione di partiti e movimenti politici in due soli poli contrapposti. ◆ Suggerisce insomma una strada fatta di piccoli passi, il presidente del Consiglio [Massimo D’Alema], propone di partire con un...