FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma)
Daniela Gionta
Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] conciliare e tutto il materiale del F. ad Avignone al cardinale Pietro de Fuxo. Non si hanno altre notizie a riguardo, ma di agostiniana che lo avevano preceduto, come Gregorio daRimini e Ugolino da Orvieto.
Non abbiamo notizie sicure sulla vita del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ripatransone (Ripa; Giovanni della Marca)
Roberto Lambertini
I dati biografici accertati a proposito di questo teologo francescano sono assai scarsi e limitati alla sua carriera accademica. [...] P. Vignaux, ibid. 1964); la Lectura sui libri delle Sentenze di Pietro Lombardo. Di questa opera sono state edite in due volumi le vastissime come Francesco della Marca e agostiniani come Gregorio daRimini, ma si dimostra ben informato anche delle ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] Battista Pio, bolognese, Guido Silvestri di Pesaro, Domenico Fusco daRimini e Giovanni Paolo Ferentilli di Spoleto.
L'opera più di magia e non i dialoghi metafisici tradotti da Marsilio Ficino, e Pietro d'Abano, che egli considera tra i maggiori ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] genn. 1467, quando al suo posto subentrò Pietroda Gubbio.
Del suo ruolo di cancelliere sono pervenuti 27 (sec. XVIII); II.D.17 (copia parziale fino all'anno 1360); e a Rimini, Biblioteca civica Gambalunga, SC-MS, 395 (sec. XVI), copia del ms. Urb. ...
Leggi Tutto
GENTILE da Cingoli
Sonia Gentili
Ignoriamo l'anno di nascita, che potrebbe essere collocato intorno alla seconda metà del XIII secolo, mentre la città d'origine di G. è unanimemente espressa, in sintagma [...] La biblioteca di un medico del Quattrocento. I codici di Marco daRimini nella Biblioteca Malatestiana, a cura di A. Manfron, Torino Roma 1956, p. 576 n. 63; B. Nardi, Studi su Pietro Pomponazzi, Firenze 1965, p. 341; J. Pinborg, Die Entwicklung der ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] Flete, Antonio da Nizza, il senese Giovanni Tantucci, Gregorio daRimini, Felice Tancredi (Felice da Massa). Nel maggio 1387 gli succedeva Pietroda San Geminiano. Le ragioni di un così rapido avvicendamento sono forse da ricercare nella condotta ...
Leggi Tutto
CLAUSETTI
Michelangelo Pascale
Famiglia di compositori, organizzatori, registi, critici ed editori musicali.
Carlo nacque a Varallo Sesia (Vercelli) il 16 ag. 1762 da Giovan Battista e Maria Capra. [...] figlia di Jorio,Francesca daRimini e La nave (musicate rispettivamente da Franchetti, Zandonai e La Scala e la Casamusicale Ricordi, Milano 1928, ad Ind. (per Carlo e Pietro); C. Sartori, Casa Ricordi 1808-1958, Milano 1958, ad Ind.; Carteggi puccin ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] e terreni fuori città, nel popolo di S. Pietro a Monticelli, in S. Pietro a Gattolino, a Pontormo, nel Comune di Gangalandi nov. 1362, data della bolla di nomina del suo successore Leoncino daRimini, in cui si menziona il M. come defunto.
Opere. Il ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] confine tra gli episcopati cremonese e parmense. Passato Pietro Maria Rossi all’aderenza veneziana nel 1482, 113; G. Battioni, La diocesi parmense durante l’episcopato di Sacramoro daRimini (1476-1482), in Gli Sforza, la Chiesa lombarda, la corte di ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta da Verucchio
Anna Falcioni
Probabilmente figlio di Malatesta della Penna e della moglie Adalasia, il M., quinto di questo nome, nacque a Verucchio, [...] ufficiali papali.
L'audace iniziativa innescò l'immediata ritorsione del rettore Pietro di Stefano: il 14 giugno 1287, alla guida di un contingente partito da Forlì alla volta di Rimini, il M. fu assalito dalle milizie pontificie, che fecero numerosi ...
Leggi Tutto
antibipolare
agg. Che contrasta l’aggregazione di partiti e movimenti politici in due soli poli contrapposti. ◆ Suggerisce insomma una strada fatta di piccoli passi, il presidente del Consiglio [Massimo D’Alema], propone di partire con un...