AUGURELLI (Augurello, Agorelli), Giovanni Aurelio
Robert Weiss
Nacque a Rimini, non nel 1440 o 1441, come fu generalmente ritenuto, ma intorno al 1456, da Giovanni Agorelli. Nulla si sa dei suoi primi [...] Bologni, non indebolì i legami con i Bembo, tanto che Pietro reduce da Messina non mancò di elogiare l'A. nel Liber de -243. Le poesie volgari sono in Le Rime di G. A. Augurello daRimini, ed. G. Compagnoni, Trivigi 1765, ed in Pavanello, op. cit., ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias)
Augusto De Ferrari
Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 daPietro, "artium et medicinae [...] , come Nicolò Albertini, Davino Nogarelli, Giovanni da Pera e Pietro Tomasi. Si hanno inoltre testimonianze sulla sua ibid. 1495, cum additionibus Marsilii de Sancta Sophia, emendato da Gerolamo Suriano daRimini (I. G. I., n. 4981); ibid. 1547 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] con Pietro Beccanugi in territorio lucchese, ove il capitano di ventura Andrea Fortebracci (detto Braccio da Montone) Romagna, inviato, con Giuliano Davanzati, presso Carlo Malatesta daRimini, mediatore della lega che si andava trattando in quel ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Alberigo
Armando Antonelli
Nacque a Faenza tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo da Ugolino Bozzola dei Manfredi, potente famiglia di Faenza.
Il lignaggio deteneva il primato [...] del nuovo conte di Romagna, l'arcivescovo di Monreale Pietro Guerra, fattosi eleggere podestà e capitano del Popolo di gli altri, Guido da Polenta daRimini, è ricco di informazioni. Da esso sappiamo che il M. aveva avuto da sua moglie Beatrice ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] Roma-New York 1984, pp. 98, 109; D.S. Chambers, Giovanni Pietro Arrivabene (1439-1504), in Aevum, LVIII (1984), p. 431; G. ; G. Battioni, La diocesi parmense durante l'episcopato di Sacramoro daRimini (1476-82), ibid., pp. 127, 176; A. Tissoni ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] L. riuscì ad assicurare al Comune la "condotta" di Pietroda Montefalco (2 dic. 1419) e a se stesso un ulteriore 440 s., 443 s.; A. Pertusi, La lettera di Filippo daRimini, cancelliere di Corfù, a Francesco Barbaro e i primi documenti occidentali ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Secondo di questo nome nel casato, fu primogenito di Malatesta detto Malatesta Antico e Costanza Ondedei; nacque intorno al 1325, data avvalorata anche [...] da Fiano, che il M. mandò alla scuola bolognese di Pietroda Moglio e raccomandò a Petrarca. A Francesco da Tonini, Della storia civile e sacra riminese, IV, Rimini nella signoria de' Malatesti, 1-2, Rimini 1880, ad indices; R. Weiss, Il primo secolo ...
Leggi Tutto
DAI DESTRI (Dalle Destre), Vincenzo (Vincenzo da Treviso)
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Giovanni, fabbro oriundo da Polcenigo, probabilmente nato e a lungo residente a Treviso, il primo documento che [...] insieme con Giovanni Bellini, Alvise Vivarini, Cristoforo da Parma, Lattanzio daRimini e Francesco Bissolo (Lorenzi, 1868). Il di attribuirgli la Madonna col Bambino tra i ss. Pietro e Giovanni Battista, già dei principe Giovanelli, acquisita dalla ...
Leggi Tutto
GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] a stampa, delle sue Lettere a G.B. Costa a Rimini.
A partire dal 1705, il G. partecipò costantemente, in qualità fiamminghi, per non parlare dei Carracci, del Piazzetta o di Pietroda Cortona. Eppure, nonostante l'amicizia con J. Richardson sr., che ...
Leggi Tutto
GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca)
Franco Pignatti
Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietroda [...] 1450 fu nominato G., che successe a Filippo di Federighino daRimini. A causa di un'infermità (la salute malferma lo pp. 263-276; E. Menegazzo, Discepoli veneziani di G. da Lucca e Pietroda Montagnana si contendono un codice di Livio, ibid., pp. 277 ...
Leggi Tutto
antibipolare
agg. Che contrasta l’aggregazione di partiti e movimenti politici in due soli poli contrapposti. ◆ Suggerisce insomma una strada fatta di piccoli passi, il presidente del Consiglio [Massimo D’Alema], propone di partire con un...