BONTEMPI, Candido Serafino (Candido da Perugia)
Eugenio Ragni
Da Bontempo di Giovanni, di nobile e illustre famiglia, perugina, e da Pia di Francesco di Bartolo, nipote del celebre giureconsulto, il [...] Giovanni in Compito e di S. Pietro di Savignano del vicariato di Sant'Arcangelo. A Rimini si stabilì e restò alcuni anni non si intende anticipare di qualche anno la sua partenza daRimini per Ferrara, si potrà anche avanzare l'ipotesi che, iniziato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Parma
Franco Bacchelli
Con questo nome si conoscono almeno quattro medici vissuti nel XIII e nel XIV secolo, le cui vicende, per l'omonimia e per la vicinanza dei luoghi in cui si trovarono [...] di Treviso lo chiamò, da Bologna, insieme con altri, tra i quali Pietro d'Abano, a da Gentile da Cingoli a Matteo da Gubbio, ibid., pp. 289 n. 46, 291 n. 58; La biblioteca di un medico del Quattrocento. I codici di Giovanni di Marco daRimini ...
Leggi Tutto
CARRADORI (de Acoretoribus, Garatori), Giacomo
Lao Paoletti
Nacque da Andalò in data ignota, comunque vicina all'inizio del sec. XIV, ad Imola.
La famiglia Carradori, appartenente alla piccola nobiltà [...] dei frati minori, alla presenza del francescano Lorenzo daRimini. Dieci anni dopo, il 14 maggio 1381, ritroviamo ("L'opinion de chi più sa s'accorda") è indirizzato a Pietro Alighieri, al quale chiede di intervenire, con la sua indiscussa autorità, ...
Leggi Tutto
BAISIO, Guido da
Germano Gualdo
Nacque da Filippo a Reggio Emilia, intorno al 1285, da antica e nobile famiglia di parte ghibellina: fu vescovo di Reggio Emilia, Rimini e Ferrara.
Nipote del celebre [...] il papa gli chiese di assumere le difese del monastero di S. Pietro di Modena, che, rimasto privo di abate, aveva subito molestie e in questo periodo che il B. aiutò la beata Chiara daRimini e le sue compagne a edificare un monastero in città, ma ...
Leggi Tutto
GROSSO, Stefano
Francesco Millocca
Nacque ad Albissola Marina, presso Savona, il 22 marzo 1824 da Lorenzo e Angela Maria Scotto. Compì gli studi classici a Savona frequentando le scuole pubbliche dei [...] mattoni polverizzati. E costoro non sono matti?" (Lettera filologica a Pietro Fanfani su Dante e i Greci, pubblicata nel Nuovo Istitutore di punteggiatura e di lezione nell'episodio dantesco della Francesca daRimini (in collab. con C. Negroni e G. ...
Leggi Tutto
PARCITADI, Montagna
Simona Cantelmi
de'. – Nacque a Rimini, probabilmente attorno alla metà del XIII secolo, da Parcitade IV e Pulcherrima, di cui non si conosce l'origine. La famiglia, il cui nome [...] ebbe il controllo della podesteria di Rimini: ciò lo portò a sentire la sottomissione al pontefice come un ostacolo al suo progetto di egemonia personale tanto da farlo arrivare ai ferri corti col rettore papale Pietro di Stefano: scoppiò la rivolta ...
Leggi Tutto
INGHILLERI, Giovanni
Alessandra Cruciani
Nacque a Porto Empedocle, nell'Agrigentino, il 9 marzo 1894 da Francesco Paolo e Almerinda Bacco. Diplomatosi in pianoforte e composizione al conservatorio di [...] S. Pietro a Majella di Napoli, incominciò a lavorare come pianista accompagnatore di cantanti: scoperto di avere di Verdi, quindi al teatro La Fenice di Venezia apparve in Francesca daRimini di Zandonai, Romanticismo di I. Robbiani (10 genn. 1933), e ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI (Brugnolo, Prunulus), Benedetto
Elpidio Mioni
Nacque da famiglia benestante nel 1427. I suoi discepoli sono concordi nell'affermare che il paese natale fu Legnago ("a Leniacensi Veronac civitatis [...] ducale, in sostituzione di Filippo di Federighino daRimini.
Nel suo lungo insegnamento tra gli autori Albertini ed una ciascuno a Filippo Buonaccorsi, a Giacomo Gallo, a Pietro Bravo, a Lorenzo Giustiniani, ad Andrea Palazio e a Cristoforo ...
Leggi Tutto
PERONDOLI, Tommaso
Griguolo Primo
– Nacque nella seconda metà del Trecento a Ferrara da Andrea, in una famiglia appartenente a un ceppo di oriundi fiorentini.
Fu Giacomo di Lupo Perondoli, avo di Tommaso, [...] del 1430 si interessò alla successione di Paolo daRimini vescovo di Cervia (chiesa suffraganea di Ravenna), e 18, Ferrara; 1341 ottobre 19, Ferrara;1348 gennaio 19, Ferrara); ibid., Pietro Lardi, mtr. 43, pacco 1 (1419 agosto 31, Ferrara); ibid., ...
Leggi Tutto
PETITO, Antonio
Maria Procino
PETITO, Antonio. – Nacque a Napoli, nel quartiere Vicaria, il 29 giugno 1822 da Salvatore, attore e noto interprete della maschera di Pulcinella, e da Maria Giuseppa Errico [...] di Pietro Martini.
Totonno ’o pazzo, così era soprannominato per il suo carattere, nel 1851 sposò Marianna Parlati da cui non daRimini tragedia a vapore stravesata da Pulicinella Cetrulo, da don Asdrubale Barilotti, da monzù Patrecutenella e da ...
Leggi Tutto
antibipolare
agg. Che contrasta l’aggregazione di partiti e movimenti politici in due soli poli contrapposti. ◆ Suggerisce insomma una strada fatta di piccoli passi, il presidente del Consiglio [Massimo D’Alema], propone di partire con un...