VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] di una porta urbica a cavedio, fiancheggiata da torri, del tipo di porta Leoni di Verona, databile alla fine del 1° secolo a 1986; ii, ivi 1987; W.H. Dämmer, S. Pietro Montagnon (Montegrotto). Ein vorgeschichtliches Seeheiligtum in Venetien, Magonza a ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] Del Canova è il monumento Trento nell'Ospizio di S. Pietro: tra le sculture moderne sono notevoli le statue a Giacomo Zanella sinistra il concorso doveva esser dato da una brigata proveniente direttamente dalla piazza di Verona per la strada di S. ...
Leggi Tutto
Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] a Bologna le linee di Torino-Milano-Piacenza, di Brennero-Verona, di Venezia-Ferrara, di Lucca-Pistoia, di Roma- a Castel S. Pietro e Imola. La provincia ha essa stessa una rete di moderni torpedoni. Finalmente Bologna è legata da una linea aerea ...
Leggi Tutto
TEODORICO (propriamente Teoderico), re degli Ostrogoti
Giovanni Battista Picotti
Nacque intorno al 454 da Teodemiro, uno dei tre fratelli della stirpe degli Amali, che reggevano gli Ostrogoti, stabiliti [...] come inizio ufficiale del suo dominio sull'Italia. Vinse ancora a Verona (30 settembre), dalla quale città, forse per il valore spiegato un corpo di leggi pubblicato per la prima volta daPietro Pictet di su un manoscritto ora perduto che fu subito ...
Leggi Tutto
Nato nel 1500 da Francesco e dalla celebre Isabella d'Este, morto il 28 giugno 1540. Nel 1510 fu dato ostaggio a Giulio II, come pegno della politica del padre, appena liberato dalla prigionia veneziana. [...] cerimonia fu creato duca di Mantova da Carlo V, che gli destinò Arch. st. ital., 1907, pp. 9, 10; id., Pietro Aretino nei suoi primi anni a Venezia e la corte dei Gonzaga ., 1912; id., L'archivio Gonzaga di Mantova, Verona 1922; S. Davari, F. G. e la ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] le cui difese naturali furono rafforzate da rozzi argini di terra o di pietra. Da questi villaggi si svilupparono le città avessero tra i 50.000 e i 100.000 Ostia, Padova, Ravenna, Bologna, Verona, Milano, Modena, ma il Beloch (in Klio, 1903, p. 486) ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] Coucy, dalla casa di Jacques Coeur a Bourges e dalle più modeste case di pietra a Cordes (Aveyron), a Sarlat (Dordogna), a Figeac (Lot), a Noyon di Londra; S. Giorgio in S. Anastasia di Verona), da cui doveva liberarsi nelle sue medaglie. A Venezia, ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] che dà il mantello al povero sulla facciata della cattedrale di Lucca (sec. XIII), quello di Can Grande della Scala a Verona (sec curiosità suscitata da un animale poco conosciuto fino allora, il rinoceronte, non suggerisce a Pietro Longhi il motivo ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] da Dietrich von Bern, il re ostrogoto Teodorico di Verona della storia. Qua e là ricorre anche la denominazione "Berna" o "Verona Nel maggio del 1256, Berna accolse come protettore il conte Pietro II, il quale aiutò la città a costruire il primo ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Gino Fogolari
Pittore, nato a Belluno nel 1659, morto a Venezia il 15 maggio 1734. Inizia il rinascimento settecentesco della pittura veneziana con larghissimo successo in Italia e [...] museo (a Belluno a S. Pietro dipinse poi anche la pala e signori l'assediano di commissioni. Il re di Sardegna aveva da lui (1724-27) le pale per la Veneria reale pittura veneziana del seicento e settecento, Verona 1929; M. Goering, in Thieme- ...
Leggi Tutto
veronica1
verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...