Nacque, di famiglia fiorentina, a Lamporecchio nel 1497 o '98 e visse i primi vent'anni nel Casentino e a Firenze. Fu protetto dal cardinale Bernardo Dovizi da Bibbiena suo parente, il quale lo mise al [...] protonotario apostolico. Allontanatosi da questo, il Berni passò segretario di Matteo Giberti, vescovo di Verona e datario di ma non la pubblicò, pare per timore di minacce da parte di Pietro Aretino che vi sospettava certe allusioni a lui malevole. ...
Leggi Tutto
REICHENAU (A. T., 20-21)
Hans MOHLE
*
Isoletta (superficie 4,3 kmq.) del Lago di Costanza nell'Unter See, chiamata Sintlazau anticamente e poi Au (Owe), e, in latino, Augia maior (o dives); conta poco [...] Deve la sua celebrità a un'abbazia benedettina fondatavi, nel 724, da S. Pirmino col consenso di Carlo Martello, e che insieme con ; nel 799 Egino vescovo di Verona vi costruì nelle vicinanze una chiesa in onore di S. Pietro, e l'abate Attone nell ...
Leggi Tutto
Scultore, architetto, poeta, nato circa il 1519 a Massa, morto a Padova nel gennaio 1573. Fu alla scuola di Iacopo Sansovino a Roma, donde fuggì al tempo del famoso sacco del 1527 per rifugiarsi a Firenze; [...] è prova specialmente il bel busto di Pietro Bembo (1547), entro un tabernacolo del grandioso altare commemorativo in Sant'Anastasia di Verona, in onore di Jano Fregoso, da Bernardo e Torquato Tasso, autore del poema epico Amor di Marfisa, da lui ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Giuseppe Fiocco
. Casata assai numerosa di artisti veronesi, la quale si inizia con Guglielmo, morto nel 1410. Bartolomeo, scultore, nacque intorno al 1410, e morì circa il 1486. Le sue opere [...] di essere stato alquanto attratto anche dagli scultori fiorentini che, come Pietro Lamberti, Michele da Firenze e Antonio da Firenze, lavoravano a Verona ai primi del 1400, portandovi qualche luce del Rinascimento. Questa tendenza fiorentineggiante ...
Leggi Tutto
Storico italiano, nato a Verona, svolse tuttavia la sua attività in Francia, dov'ebbe anzi nel 1499 da Luigi XII l'incarico ufficiale di scrivere la storia della monarchia francese. Morì nel 1529, prima [...] nel 1516, a Parigi; seguirono, nel 1519, il V e il VI, e nel 1539 altri quattro: l'ultimo però condotto a termine da un Pietro Damiens. Numerose le traduzioni del sec. XVI: la migliore è quella di Parigi, del 1581.
Bibl.: A. Thierry, Dix ans d'études ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] morte di Enrico VI rientrò anticipatamente, i conti Pietroda Celano e Berardo da Loreto, su ordine dell'imperatrice Costanza, poche dell'imperatore, F. penetrò con un nuovo esercito daVerona in Lombardia tentando una soluzione di forza. Nel ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] manifesto indirizzato ai principi tedeschi che era stato redatto daPietro de Prece nel suo solito stile pesantemente retorico. In allora saldamente in mano a Ottocaro di Boemia. A Verona si dimostrò presto quanto fragile fosse la base dell'impresa ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII daPietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] cinque che risiedevano fuori Roma, a Benevento, Montecassino, Verona, Magonza e Reims. Fu dunque della massima importanza per papa, nel manoscritto del De rebus Siculis Carmen di Pietroda Eboli suo contemporaneo, non sono il frutto di una ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] monastero farfense di Santa Vittoria in Matenano. Storia e arte, Verona 1993; M. Polverari, Ancona e Bisanzio, cat., Ancona Duecento al primo Cinquecento, Milano 1989, I; D. Benati, Pietroda Rimini e la sua bottega nel Cappellone di San Nicola, in ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] Donovan ecc., degni successori dei vari Sano di Pietro, Liberale daVerona, che nel Medioevo avevano illustrato i graduali con traffici e spostamenti di piante vive o morte e di derrate da un capo all'altro del mondo hanno determinato lo spostamento ...
Leggi Tutto
veronica1
verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...