DAL DITO, Nicolò
Concetta Bianca
Nacque a Rimini daPietro intorno al 1416, come si deduce dal suo curriculum studii.
Il padre, "Petrus quondam Didi", era originario di Corpolò (prov. di Forli), ma [...] (ms. D.XXIV.5) e Receptas Argelate, cioè ricette di Pietro di Argelata.
Non sappiamo fino a quando il D. rimase a , n. XXXV).
Fonti e Bibl.: Le vite di Paolo II di Gaspare daVerona e Michele Canensi, in Rerum Italic. Script., 2 ed., III, 16, ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Carlo
Fedora Boco
Nacque a Cortona (prov. Arezzo) il 17 giugno 1808, da Giuseppe di Domenico, discendente di un'antica famiglia perugina, e da Anna di Michele Lucarelli. Trasferitosi [...] su tela. Nell'ottobre del 1855 ebbe l'incarico, dal monaci benedettini dell'abbazia di S. Pietro, di restaurare una piccola Madonna di Bonifacio daVerona, che si trovava nella chiesa della Ss. Annunziata della Rocca di Casalina. Sempre per la chiesa ...
Leggi Tutto
PONCHINI, Giovanni Battista
Francesco Trentini
PONCHINI, Giovanni Battista. – Nacque a Castelfranco Veneto da Bernardino e da Maddalena Piacentini nel primo decennio del XVI secolo.
La madre proveniva [...] conoscendo costui non poter far da sé et avere bisogno d’aiuto, prese per compagni Paulo daVerona e Battista Farinato». Certo ci febbraio 1577 – data dell’investitura della parrocchiale di S. Pietro di Creola a don Nicolò Fausto – è stato proposto ...
Leggi Tutto
PEZZI, Domenico detto Furgnico
Gianluca Zanelli
– Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Puria di Valsolda, come risulta dall’archivio parrocchiale della chiesa dei Ss. Mamete e [...] intorno al 1535 le raffigurazioni di Dio Padre benedicente tra angeli, dell’Annunciazione, dei Ss. Bernardino da Siena, Apollonia, Veronica, Pietro e Cristoforo (Valle Parri, 2011, pp. 142-144, con l’interessante segnalazione che gli affreschi ...
Leggi Tutto
ABBONDI, Antonio detto lo Scarpagnino
Giovanni Mariacher
Nato daPietro tra il 1465 ed il 1470, era di origine milanese (ma non è possibile precisare se nativo proprio di Milano). Compare in Venezia [...] che durarono a lungo, per la chiesa di S. Sebastiano, fornendo pietre (per cui ci son ricevute fino al 1549 a nome suo e di Rialto, distrutte da un furioso incendio il 10 genn. 1514, venendo preferito a fra' Giocondo daVerona.
La preferenza ...
Leggi Tutto
CRAMARIIS, Giovanni de
Giuseppe Bergamini
Figlio di un Pantaleone, non è chiaro se il cognome indichi il mestiere dei familiari ("cramârs" in friulano vuol dire merciai ambulanti) oppure la provenienza [...] infatti già affermato artista operante insieme con Girolamo da Cremona, Liberale daVerona ed altri come miniatore di alcuni antifonari per delle 164 iniziali piccole miniate nel Graduale 28, 12: "Da S. Pietro a S. Clemente".
Tutte del C., o di suoi ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Pietro (Piero) di Niccolò
Maura Picciau
Figlio dello scultore Niccolò di Pietro e di Caterina di Guglielmo da Tolosa, nacque con ogni probabilità a Firenze intorno al 1393. È documentato la [...] , Markham Schulz ha attribuito al L. il Cenotaffio Serego in S. Anastasia a Verona, databile al terzo decennio del XV secolo, in cui Antonio di Pietroda Firenze svolse, presumibilmente, un ruolo di collaborazione.
Lo stesso Antonio, che aveva nel ...
Leggi Tutto
FILIPPO daVerona
Walter Angelelli
Poche sono le notizie biografiche su F.; da un documento dell'Archivio di Stato di Savona, datato 5 ott. 1515 (Attardi, 1980), si ricava il nome del padre Giovanni. [...] tra i ss. Nicola e Pietro.
Lo stile del dipinto è completamente differente da quello delle opere precedenti; al I (1991), pp. 117-120; A. Bacchi, Un appunto su F., in Verona illustrata, VII(1994), pp. 51-56; W. Angelelli, Ipotesi sull'ultimo tempo di ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Leopoldo
Margaret Binotto Soragni
Figlio di Giovanni Battista, nel testamento rogato il 31 ag. 1744 affermava di essere nato a Roma e di risiedere a Venezia a Rialto "in contrà di S. Felice" [...] figlio Cleto Maria, sacerdote della Congregazione del beato Pietroda Pisa (Merkel, 1982, p. 203, P. Selvatico-V. Lazari, Guida diVenezia e delle isole circonvicine, Venezia-Milano Verona 1832, pp. 5, 14; F. De Boni, Biografiadegli artisti, Venezia ...
Leggi Tutto
BERNARDO Parenzano (Parentino)
Maria Maddalena Palmeggiano
Lorenzo da Parenzo, in religione Bemardo, nacque intorno al 1437.
Fu monaco agostiniano. Nella sua opera di pittore è evidente una notevole [...] di Ercole de' Roberti probabilmente mediati attraverso la bonaria interpretazione di Liberale daVerona", aggiungendo inoltre l'ipotesi che il B. abbia avuto contatti con Sano di Pietro e con Luca Signorelli.
Tra le opere di B. è importante, in ...
Leggi Tutto
veronica1
verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...