CRIVELLI, Vittore
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello del più famoso Carlo, nacque a Venezia e fu anch'egli pittore. La prima notizia che lo riguarda lo dà presente a Zara, e risale al 1465 [...] una Solario, figlia di Pietro. Poiché anche il ben noto Antonio, pittore, era figlio di un Pietro, c'è da pensare che i due artisti il Bambino, abbastanza affini alle due certe di Carlo (Verona, Museo di Castelvecchio e San Diego, California, Fine ...
Leggi Tutto
BENDAZZOLI, Giovanni Battista
Franco Barbieri
Nacque a Verona nel 1739, da Giangiacomo e da Maddalena Olivieri. Fu nella città natale, discepolo del cognato, lo scultore L. Muttoni (che aveva sposato [...] seguito di alcuni lavori di sistemazione. E' da ritenere, in base a raffronti stilistici, che 34], a cura di G. Biadego, Verona 1891, pp. 470 s.; D. Magagnato, I Taiapiera in Vicenza, in Prima mostradella pietra di Vicenza, Venezia 1952, pp. 13-27 ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bologna
Silvia Moretti
Nacque molto probabilmente a Bologna dal muratore Simone che, negli anni Cinquanta del Quattrocento, potrebbe aver lavorato al castello di Rubiera e alla costruzione [...] ", dal 1467, anno in cui risulta essersi sposato con Veronica, al 1474 abitò a Candiana (si suppone che abbia di lavoro provenivano dalla Lombardia, da Mantova e da Ferrara; e se è accertata la società fondata con Pietro Antonio Abbati, presente con ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] a Pavia e successivamente a Bologna, Reggio nell’Emilia, Verona e Fermo, città dove in alcuni periodi fu nominato priore pp. 42, 51).
Da papa Clemente VIII era stato intanto nominato soprintendente alla Fabbrica di S. Pietro e nel 1598 vicemaestro ...
Leggi Tutto
PACHERA, Antonio
Andrea Ferrarini
PACHERA, Antonio. – Figlio del pittore Natale, nacque a Pescantina, nel Veronese, il 5 luglio 1749 (Ferrarini, 2011B, p. 289).
Suo maestro fu Giambattista Marcola del [...] s. Toscana, oggi conservata nel Museo di Castelvecchio di Verona, ma segnalata da Dalla Rosa ([1803-04], 1996) come opera di Pachera del Rosario, s. Domenico e s. Antonio da Padova della chiesa dei Ss. Pietro e Paolo di Marano di Valpolicella, ultima ...
Leggi Tutto
FALDONI (Faldon), Giovanni Antonio
Antonella Sacconi
Nacque ad Asolo (Treviso) il 24 apr. 1689 da Girolamo, pittore, e da Maria Compagnoni.
Ebbe quattro fratelli, Francesco (n. 1687), probabilmente [...] prima che il Trevisan diventasse vescovo di Verona (luglio 1725).
Il F. venne , che gli aveva procurato un grande plauso. Da una lettera di A. M. Zanetti al , Venezia 1976, p. 40; L. Franzoni, Pietro Rotari e gli antichi marmi del Museo Trevisan, in ...
Leggi Tutto
PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] (Padova 1720), condotta con rigore scientifico e corredata da un'appendice di documenti.
Sempre al 1718 risale l le Notizie delle due antichissime chiese di S. Pietro e di S. Silvestro di Nogara (Verona, Biblioteca civica, Mss., 2145) con appunti ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Girolamo
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Verona nel 1718 da antica e facoltosa famiglia nobiliare veronese. Ricevette un'accurata educazione umanistica ad opera di due insigni pedagoghi dena [...] il 21 e 22 genn. 1749 venne distrutto da un incendio a Verona il celebre teatro Filarmonico del Galli Bibbiena; come Brusatin (1969) pensa ad un apprendistato (1737) presso Giovan Pietro Pozzo, riscontrando delle analogie fra la villa Pompei (oggi ...
Leggi Tutto
PICENARDI, Mauro
Mauro Pavesi
PICENARDI, Mauro. – Nacque a Crema, figlio d’arte, il 15 gennaio 1735, da Tomaso e da Anna Isacchi. La famiglia, originariamente cremonese, risiedeva nella parrocchia dei [...] da Padova e s. Vincenzo Ferreri di Trescore Cremasco, che l’iscrizione autografa sul retro dice dipinta a Verona M.P. ritrovato: il recupero di tre teleri della parrocchiale di San Pietro Apostolo di Ricengo, ibid., XXXIV (2004), pp. 187-194; L. ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Pietro
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Figlio di Antonio, insigne mineralista, e di Marianna Camici, nacque a Pisa il 28 ottobre del 1879. Nella città natale egli si applicò al disegno [...] della stima di cui già godeva, ricevette l'incarico da Pio X di riorganizzare in luogo del defunto Ludovico Seitz Il Palazzo di Venezia, Roma 1948, p. 120; V. Corbo, Arte sacra nei luoghi santi, Verona 1950, pp. 8, 22, 27 n. 7, 29, figg. 10, 22; O. A ...
Leggi Tutto
veronica1
verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...