JANNELLA, Ottaviano
Patrizia Peron
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 dic. 1635 da Jannello e Ippolita Tuzj.
La nobile famiglia Jannella risiedeva nella via poi dedicata allo J., al numero 16. Le notizie [...] 1652 entrò a servizio del cardinale Pietro Ottoboni (poi papa con il nome Brescia e per S. Fermo a Verona, lavori commissionati dal cardinale Ottoboni e una miniatura con la raffigurazione della Pietà tratta da J. Robusti, detto il Tintoretto e che ...
Leggi Tutto
EDERLE, Carlo
Marta Zani
Nacque a Verona il 9 nov. 1761 da Lucrezia Zuliani e da Giuseppe, pittore d'ornato, presso il quale, giovanissimo fece il suo apprendistato. Intorno al 1780 entrò nella scuola [...] 1808 le scene per i due balli La morte di Agamennone e Macbeth, ideati da F. Clerico (Rigoli, 1982, p. 161).
In questi anni la sua Maddalena, con dedica a Pietro Pojana (Rognini, 1985, p. 168).
Fonti e Bibl.: Verona, Museo di Castelvecchio, trascriz ...
Leggi Tutto
CUGINI, Antonio Matteo
Deanna Lenzi
Figlio di Biagio, falegname, architetto e topografo, nacque il 23 sett. 1677 a Reggio Emilia.
Secondo il Tiraboschi (1786) sarebbe stato allievo di Ferdinando Galli [...] sala teatrale fu ristrutturata nel 1808-11 da L. Canonica).
Nel 1748 perla Nobile Jappelli nel 1846-47.
Nel 1749 successe a Pietro Bezzi nella carica di architetto di corte a per la ricostruzione del Filarmonico di Verona, affidata poi al Paglia, e ...
Leggi Tutto
CIALDIERI, Girolamo
Laura Tardini
Figlio di Bartolomeo e di Chiara Maggiotti, nacque ad Urbino il 28 ott. 1593.
Bartolomeo risulta citato dalle fonti come "pittore e egregio indoratore", attivo ad Urbino [...] Apostoli dipinti a monocromo, un S. Pietro, sei piccole tele dedicate a Fatti della e G. B. Urbinelli.
È da ricordare infine la sua attività di L. Magagnato, in Cinquanearmi di pittura veronese 1580-1630, Verona 1974, pp. 188-90; G. Bernini Pezzini, L ...
Leggi Tutto
ALBERTOLLI, Giocondo
Paolo Mezzanotte
Architetto, il più eminente dell'illustre famiglia ticinese, nacque a Bedano (Canton Ticino) il 24 luglio 1742, da Francesco Saverio, architetto, e da Margherita [...] Accademia delle Belle Arti istituita da Ferdinando di Borbone, rivolse Casalmaggiore due grandi statue in stucco (S. Pietro e S. Paolo). Alla fine dello stesso Maria Teresa e sull'esempio di Parma e di Verona, un'Accademia di Belle arti, che presto ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giapeco (Iacopo)
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo, nacque forse a Perugia probabilmente nel secondo quarto del sec. XV. Fratello di Bartolomeo, il suo nome era nella matricola dei miniatori [...] di fogliami su fondo oro ed un S. Pietro su sfondo architettonico e paesistico, nonché di alcuni capilettera, la parte decorativa, che pure ricorda l'arte di Gerolamo da Cremona e Liberale di Verona, li riconnette anche ad esempi fiorentini, in ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Girolamo
Luciana Arbace
Nacque a Este intorno al 1728. Quasi nulla è emerso finora circa le sue occupazioni giovanili svolte nell'ambito della lavorazione dei metalli e delle pietre preziose. [...] "G. S. F.", donate da un discendente del maestro al Museo 1939, pp. 197 s., 412 s.; C. Baroni, Pietro Varion e la ceramica diEste, in Emporium, XCV (1942), cristalline", in Il Veneto e l'Austria (catal., Verona), Milano 1989, pp. 284-286, 291; Antica ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Luigi
Gian Luca Kannès
Figlio maggiore dell'incisore Domenico, nacque, secondo i repertori, a Verona nel 1750 0 1757, probabilmente da un matrimonio di Domenico anteriore a quello con Clementina [...] Pietro in Vincoli a Roma. Un gruppo di stampe successive fu impostato con l'appoggio del Volpato, che ne acquistò i rami: si tratta di uno Sposalizio della Vergine, dal quadro del duomo di Fano, e di alcune tavole da , Le vite..., Verona 1891, p. 499 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Antonio
Vincenzo Rizzo
Si ignorano gli estremi anagrafici del F., nato probabilmente intorno alla metà del sec. XVII e attivo come scultore nell'Italia meridionale. Il primo incarico documentato [...] cui volta veniva dipinta nello stesso periodo da un artista di chiara fama quale Martiri Coronati, nella chiesa di S. Pietro a Maiella a Napoli. Nello stesso anno in marmo rosso di Spagna, giallo di Verona e verde di Siena" (Banco dello Spirito ...
Leggi Tutto
BRUSAFERRO, Girolamo
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1684 circa: lo si deduce dal fatto che nel 1726, nel "Rollo di tutti i pittori" di Venezia (Binion), risulta avere quarantadue anni, abita a S. Giovanni [...] di Sales e s. Veronica, conservata nella chiesa di S Salvador a Venezia.
Una tela con S. Antonio da Padova cui appare il Bambino inaridirsi nella pala con la Madonna che appare a s. Marco,s. Pietro e s. Foca, datata 1737, nella chiesa di S. Stefano. ...
Leggi Tutto
veronica1
verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...