LIBERALE di Iacopo daVerona (Liberale daVerona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] sul recto e sul verso rispettivamente l'Adorazione dei magi, S. Pietro e S. Girolamo fra i ss. Francesco e Paolo (Museo di .
In questo periodo L. non sembra essersi più allontanato daVerona. Registrato negli estimi del 1502, 1515 e 1518, egli ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] edicola, costruite in mattone non decorato o in pietrada taglio, coperte da volte a crociera e aperte in arcate ogivali, con 1838), Perugia, Bibl. Augusta.
Fonti edite. - Bonifacio daVerona, De rebus a Perusinis gestis ann. MCL-MCCXCIII. Historia ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] elezione. Anche nel' successivo conclave, dove fu eletto Pietro Barbo, l'E. era considerato tra i favoriti. S. Maria Maggiore, giudicati mirabili sia dal Platina sia da Gaspare daVerona, in particolare il ciborio commissionato a Mino del Reame; ...
Leggi Tutto
BOSCHINI, Marco
Michelangelo Muraro
Nacque a Venezia nel 1613 da Gianantonio e da una Eleonora. Ancora giovanissimo entrò nella bottega di Palma il Giovane (cfr. Breve instruzione, c. XXXVIIIr) - morto [...] in rapporto con artisti forestieri come Gian Maria Mitelli, Pietroda Cortona, e forse anche con il Velázquez.
" , Roma 1947, pp. 36-39; F. Flora, Storia della letter. ital., Verona 1950, II, pp. 767-770; N. Ivanoff, Ilconcetto dello stile nel Poussin ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] "metteva d'oro" e "campezava", o di Pietro Maiante che "ombrava e relevava", ma anche della collaborazione firmato il 5 febbr. 1452 tra l'artista e il dottor Franceschino daVerona, il quale rappresentava Malatesta Novello, signore di Cesena (ibid, p ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] 12°, dalle porte bronzee di Uberto e Pietroda Piacenza nei lavori promossi dal cardinale Cencio Savelli del sec. 14°, oppure nella c. veronese proveniente dalla torre del Gardello (Verona, Mus. di Castelvecchio, Civ. Mus. d'Arte) - opera del 1370 ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo
Francesco Rossi
Nacque a Bergamo il 9 giugno 1714 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi. Dovette rivelare una precoce inclinazione per le arti figurative, tanto che, compiuti col fratello [...] il Collegio mariano di Bergamo, venne inviato a studiare disegno a Verona, e poi a Venezia e Bologna. I disegni che di dichiaratamente barocca, pressocché inesistente: a parte esemplari isolati di Pietroda Cortona e di scuola di Rubens, il sec. XVII ...
Leggi Tutto
EREMITI DI S. AGOSTINO
P.F. Pistilli
L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] , Sant'Eufemia. Storia di una chiesa e del suo convento, Verona 1991; P.Bellini, L'influenza degli eremi sulla spiritualità degli Agostiniani di Tolentino, ivi, pp. 205-233; D. Benati, Pietroda Rimini e la sua bottega nel Cappellone di San Nicola, in ...
Leggi Tutto
PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] a Paris Bordon, Vittore Brunello e Giovan Pietro Silvio, all’assegnazione di un grande telero XXIII (1902), pp. 33-66; G. Dalla Santa, Bonifazio Di Pitati daVerona secondo una recente pubblicazione, in Nuovo archivio veneto, VI (1903), 1, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI daVerona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Veronada genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] ritornò alla casa madre toscana nel 1481, quando Liberale daVerona, suo presunto maestro nella miniatura, aveva appena terminato un gufo fra nature morte; la collina veronese di S. Pietro. Vasari dichiarò la sagrestia di questa chiesa "la più bella ...
Leggi Tutto
veronica1
verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...