CERIGHELLI (Serighelli), Pietro
Piero Capuani
Nacque a Bergamo nel 1719 (Fornoni). Fin dall'età più tenera fece parte dei "giovanissimi" e amatissimi e, stando ai ritratti, "bellissimi" scolari, (o [...] rappresentante il C. ancor giovinetto: Pinetti, 1911), passasse a Verona: alla scuola più impegnativa del conte P. A. Rotari sua protezione i bambini e S. Andrea Avellino colpito da epilessia davanti all'altare, nella nicchia sull'altare maggiore ...
Leggi Tutto
FACCIOLI (Fazioli), Giovanni
Lucia Simonetto
Figlio di Bartolomeo e Caterina Zanoni, nacque, secondo il Moschini (1806: su indicazione del Sasso), il 12 ott. 1729 a Verona nella parrocchia di S. Stefano. [...] con maravigliosa rapidità; onde avveniane che se da un canto poteva cedere a buon prezzo , sono tre tele raffiguranti S. Pietro e il gallo (firmato e datato Moschini, 1806, p. 90), il F. ritornò a Verona. Ivi morì il 26 marzo 1809 e fu sepolto nella ...
Leggi Tutto
CODOGNATO, Plinio
Eleonora Bairati
Nacque a Verona il 13 apr. 1878 daPietro Andrea e da Teresa Luigia Sega. La sua formazione si svolse nella città natale, ove ebbe modo di frequentare la locale Accademia [...] e ottenne il premio del concorso Ricordi per una "testa da riprodursi come almanacco per la ditta Mele".
Questi primi manifesti per la prima rappresentazione dell'Aida avvenuta all'Arena di Verona. Un manifesto dell'anno 1910, che ricorda l'impresa ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Martino
Gian Giorgio Zorzi
Architetto e scultore attivo a Vicenza nel sec. XV, da non confondere con altri artisti dallo stesso nome, ma dei quali è taciuta o non è accertata la paternità, [...] altri discendenti di Bernardino. Infatti, Giov. Pietro ebbe un figlio di nome Bernardino come il di Michele Sanmicheli per un'opera di Rocco da Vicenza in Umbria, in Atti d. Accad. di agricoltura scienze e lettere di Verona, s. 6, XII (1960-61), pp ...
Leggi Tutto
BIASIOLI (Biasoli), Angelo
Fabia Borroni
Mancano notizie biografiche di questo incisore e calcografo, meno noto come disegnatore, che sarebbe nato a Bassano nel 1790. La sua attività, che i repertori [...] all'acquatinta, sempre verso il 1820, "presso Gio. Pietro Giegler", una serie fortunata, la Nuova raccolta delle principali 1828) e due vedute di Verona (da disegno di C. Bissol, edite rispettivamente a Milano e a Verona). Dopo una veduta del Duomo ...
Leggi Tutto
GIROLAMO, Santo
D. Russo
Dottore della Chiesa vissuto nella Tarda Antichità (347 ca.-420), G. fu autore ecclesiastico, monaco e influente consigliere spirituale; è sua la traduzione in latino della [...] Pietro Calo da Chioggia, scrisse il De sancto Hieronymo e riprese la maggior parte dei testi precedenti: Pietro .:
Fonti. - Hieronymi Opera, a cura di D. Vallarsio, 11 voll., Verona 1734-1742; Chronicon Marcellini, in MGH. Auct. ant., XI, a cura di ...
Leggi Tutto
GRATASOJA, Giacomo
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e architetto, presumibilmente nativo di Verona, che nel 1295 firmò insieme con Ognabene il portale della chiesa [...] il portale di S. Maria del Gradaro a Mantova, la torre superstite delle due fatte edificare da Alberto Della Scala nel 1298-99 a difesa di ponte Pietra a Verona e il palazzo scaligero di S. Maria Antica ha indotto Cuppini (p. 241) a riconoscere nel ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Benedetto
Franco R. Pesenti
Figlio di Vittore e probabilmente minore del fratello Pietro, pure dedicatosi alla pittura.
Pietro Scarpazzaè menzionato quattro volte negli [...] e bottega nella città istriana, e forse da prima del 1537, anno in cui compie e le due Sante del Museo di Verona. Il C. dovette con probabilità portare , VI, p.35 subvv. Carpaccio Benedetto e Carpaccio Pietro, e a quella data s.v. Carpaccio Vittore in ...
Leggi Tutto
BONO (Boni), Bernardino
Camillo Boselli
Pittore bresciano, nato probabilmente agli inizi del secolo XVIII; a dire del Carboni fu uomo di piacevole compagnia, "facetoe famigliare", buon commensale, unendo [...] quello che si veniva imponendo a Verona per opera del Cignaroli amico del Bono ma non essendo tale ipotesi confortata da alcun documento, è forse più Misteri del Rosario (quindici ovati a olio su pietra di paragone) eseguiti per l'altare del Rosario ...
Leggi Tutto
CAPELLO (Cappello), Bartolomeo Ignazio
Bruno Passamani
Nacque a Borgo Valsugana (Trento) il 3 dicembre 1688 da Giacomo Antonio e da Caterina Iugolino. Dopo aver inizialmente seguito, per volontà del [...] Rinaldi, infine, per circa tre anni, a Verona, quello di Antonio Balestra. Il Montebello, suo , con Giambattista Cignaroli e Pietro Rotari. Continuò poi la di S. Vincenzo, tre tele con S. Nicola da Tolentino,S. Contardo Estense (dipinta per la chiesa ...
Leggi Tutto
veronica1
verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...