• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1536 risultati
Tutti i risultati [2257]
Biografie [1536]
Storia [520]
Arti visive [335]
Religioni [322]
Letteratura [208]
Diritto [85]
Musica [73]
Diritto civile [70]
Storia delle religioni [44]
Medicina [30]

GHISI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISI, Giorgio Giorgio Ravegnani Figlio di Bartolomeo, di famiglia patrizia veneziana, signore di Tino e di Micono, e nipote di Andrea (che nel 1207 aveva conquistato le due isole dell'arcipelago greco), [...] trasmise quindi la documentazione al governo veneziano e il doge Pietro Gradenigo, d'intesa con il Minor Consiglio e la di Isabella, principessa di Acaia, vietò al G., a Maria Da Verona e a Beatrice, signori di Negroponte, di cedere ad altri i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARSEGAPA, Pietro da

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARSEGAPA, Pietro da Eugenio Ragni Rimatore lombardo vissuto nella seconda metà del sec. XIII; fu autore di un'opera poetica a carattere didattico, da lui stesso chiamata Sermone. Una sola, pur se ben [...] con assai scarsa convinzione, un "Petrus de Basilica Petri o Pietro da Bescapè", che nel 1335 e nel 1340 fu eletto tra con argomentazioni valide alla domanda se il B., come Giacomino da Verona o come Bonvesin de la Riva, due poeti a lui assai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Francesco Gino Benzoni Figlio di Eugenio, nacque, attorno al 1595, nella siciliana Scicli e fu chiamato Pietro Antonio. Così il cultore di memorie locali nonché fonte pei repertori bibliografici [...] a Napoli, donde, con lettera del 29 settembre, il generale gli ingiunge di rientrare assieme a tale fra' Angelico da Verona. Almeno due, nel 1647 e nel 1651, i soggiorni, piuttosto prolungati, del C. ad Innsbruck presso quel convento cappuccino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAVA, Niccolò, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVA (dalla Fava, de Fabis, de Fabbis, de Faba, Fabius, Fabi, della Romegia o Romeggia), Niccolò, il Vecchio Maria Muccillo Apparteneva ad una nota famiglia bolognese, ma se ne ignorano l'anno e il [...] da qualcuno dei suoi biografi, in via del tutto congetturale, posta attorno al 1380 e a Bologna. Suo padre Pietro era noto anche come Pietro . Zippel, Prefaz. a Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, in Rer. Ital. Script., XXII, 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHETTI, Francesco Paolo Dalla Torre Nacque a Presson di Monclassico, in Val di Sole, nel Trentino, nel 1641 da Giovanni; non è noto il nome della madre. Dalle opere rimaste si può supporre una formazione [...] palazzo Thun, ispirandosi a un riquadro dell'affresco di Pietro da Cortona nel salone di palazzo Barberini. Nel corso degli Maffei-Sigurtà a Valeggio, a cura di B. Chiappa - A. Sandrini, Verona 1990, pp. 99-102; P. Delpero, F. M., un pittore trentino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMALDI, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Lazzaro Anna Tambini Figlio di Cupino nacque a Reggio Emilia il 15 apr. 1472 (Monducci, p. 207). La prima menzione del G. compare in un atto del 1493, nel quale è citato come "Lazaro de Grimaldis [...] chiesa faentina di S. Pietro in Vincoli; anche la complessa base monumentale del trono, ornata da bassorilievi, ha un al G. con cautela da Zamboni (p. 63), che spetterebbe, secondo Daniele Benati, a Filippo da Verona nella sua fase emiliana; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – GIOVAN FRANCESCO MAINERI – MAESTRO DELLA MADDALENA – REGGIO DI LOMBARDIA – GIOVANNI BOCCACCIO

GIUNTI, Filippo, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUNTI (Giunta), Filippo, il Vecchio Massimo Ceresa Nacque a Firenze, verso il 1450 secondo Bandini (p. 24) e Decia (p. 19), nel 1456 secondo Pettas (p. 336), da Giunta di Biagio; della madre si conosce [...] per esempio, il De poetis Latinis di Pietro Del Riccio Baldi, detto Pietro Crinito, del 1505 conservato nella Biblioteca apostolica Ovidio, nel 1522, Giovanni Giocondo, ovvero fra Giocondo da Verona, monaco e abile architetto, che curò due edizioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASELLA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASELLA (Caselle), Ludovico Tiziano Ascari Nacque alle Caselle presso Gaiba (nel Polesine di Rovigo) nel 1406 o nel 1407 da Antonio, uno dei più stimati notai di Ferrara. Forse era suo antenato un Pellegrino [...] redatta nel 1258, appare come castaldo. Il nonno del C., Pietro, fu dottore di leggi e giudice curiale del marchese Niccolò , Modena 1910, pp. 28, 29; G. Bertoni, Guarino da Verona tra letterati e cortigiani a Ferrara, Ginevra 1921, ad Indicem;Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERGAMINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERGAMINI Silla Zamboni Hugh Honour Nome di vari artisti di Carrara, operosi nei secoli XVI-XVIII. Di Francesco, scultore ornatista, attivo nella seconda metà del sec. XVI, si ignorano le date di nascita [...] interruzione, i lavori furono ripresi nel 1621 da Antonio Caliari da Verona, sotto la guida di Gio. Battista Magnani attualmente non identificabili, Alessandro progettò la grande chiesa di S. Pietro a Massa, costruita tra il 1697 e il 1701 (distrutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALCAGNINI, Teofilo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCAGNINI, Teofilo Tiziano Ascari Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441. La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] Il C. aveva infatti nel 1468 acquistato da un certo Pietro Piemontese una grande estensione di terreno vallivo a pp. 462 nn. 3 e 4, 463 n. 1; G. Bertoni, Guarino da Verona tra letterati e cortigiani a Ferrara, Ginevra 1921, ad Indicem;D.Fava, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 154
Vocabolario
verònica¹
veronica1 verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...
Fratellista
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali