GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] del Mercurian, il G., insieme con Gian Pietro Maffei, Benedetto Giustiniani e Benedetto Palmio, assistente G. e suo fratello Ludovico, rettore a Verona, ebbero esitazioni sulla posizione da prendere, per non compromettere le relazioni che ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] il suo operato da Clemente IV. Quando Corradino giunse a Verona, il 21 ottobre, F. da Mantova lo 106, 122 s.; Id., Le pievi "arimanniche" di S. Vitale e di S. Pietro in Massafiscaglia nel Ferrarese..., ibid., p. 194; A. Vasina, Comune, vescovo e ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] 23r-25r; Karton 31, Konv. I, cc. 9r-12v. A Verona, Biblioteca capitolare, DCCCXVIII-DCCCXXXI (lettere di Canossa a Pio). Per altri manoscritti Di Pietro Lombardi, I codici greci e orientali di Alberto III Pio, in Alberto III e Rodolfo Pio da Carpi ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] Non fu trascurabile in ciò l'influenza di Gian Pietro Carafa, conosciuto durante il periodo della Dataria; allora (edite a Verona, con breve pontificio del 22 maggio), che non furono il frutto di una celebrazione sinodale, da lui peraltro tenuta ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, daPietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] è pervenuto.
La famiglia del D., resa illustre daPietro Della Vigna, vantava, dall'epoca del protonotario e tramite il suo vicario Bartolomeo Dominici, nel capitolo generale di Verona, la riforma della provincia tedesca: per l'incitamento di Corirad ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] , si decise di allargare il ricovero con un edificio in pietra (il futuro ospedale del Bersaglio, o dei Derelitti, o dei intrapresa.
Prima della fine di luglio ripartì da Venezia e, attraverso Vicenza, Verona, Salò (dove fu ospite dei fratelli ...
Leggi Tutto
BURALI, Scipione (Paolo d'Arezzo), beato
Gaspare De Caro
Nacque nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria Oliverez. Il padre, di famiglia di piccola nobiltà, originaria di Arezzo (di qui il [...] protonotario apostolico Pietro Galesinio che, su richiesta dello stesso B., si trasferì da Milano a , Roma 1649; C. B. Bagatta, Vita del vescovo P. B. d'Arezzo, Verona 1698; G. B. Bonaglia, Vita del beato P. B. d'Arezzo chierico regolare cardinale ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] di Francesco Strozzi), il D. fuggì da Venezia con il pretesto di dover visitare a Verona uno zio infermo. Né lui né 1876, col. 246. In Portmann, op. cit., e in A. Rotondo, Pietro Perna e la vita culturale e religiosa di Basilea fra il 1570 e il 1580 ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] cardinale, verosimilmente il giurista Simone da Borsano, morto nel 1381. cappella, ancora oggi esistente in S. Pietro di Castello, l'antica cattedrale di . Fedalto, La Chiesa latina in Oriente, III, Verona 1978, ad ind.; H. Millet, Les pères du ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] del fratello Pietro di Barri, Giraldo avrebbe letto il responso dato alle sue richieste da G. " egli intervenne nella questione della nomina dell'arcidiacono della cattedrale di Verona; e alla fine del febbraio 1204 agì come uditore nella causa ...
Leggi Tutto
veronica1
verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...