CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] maturo e da amirarsi nella tenera sua età"; adolescente è, a detta del residente veneziano Pietro Dolce, 1970, pp. 50, 53, 66, 68, 176, 178 s.; II, a cura di A. Luzio, Verona 1922, pp. 54, 228; Arch. di St. di Modena, Arch. Segr. Estense. Sez. "Casa ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] e Pietro di Marano, uno degli inviati incaricati di trattare la pace.
L'anno dopo fu oratore del signore di Verona a decaduti presso la chiesa di S. Giovanni in Sacco a Verona, da lui patrocinata. In mancanza di figli maschi, nominava eredi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] e Ferrara in funzione antiscaligera. In seguito all'occupazione viscontea di Verona e di Vicenza, e alla successiva lega anticarrarese cui si era Vittorino da Feltre). Anche la facciata della cattedrale di S. Pietro venne ristrutturata da Jacobello e ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] , Piglio), l'altro si trasferì in Sicilia, dove ottenne daPietro d'Aragona la contea di Capizzi. Significativi sono i nomi e nata verso il 1275-80 e morta dopo il 1307- 10 a Verona, sposò invece Federico Della Scala; Giovanna, nata verso il 1280-85 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] costui conduceva insieme con Bologna, Parma, Piacenza e Verona contro la lega facente capo al marchese di Monferrato, anche se in pratica si fece rappresentare dal podestà lucchese Pietro della Branca da Gubbio. Il M. non si fermò infatti a Pistoia: ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] Facino Cane, accorse in soccorso di Verona, per fare ritorno a Brescia, se, a causa di una nuova assenza di Carlo da Milano, il primo riconsegnò la città alla fazione ghibellina , l'elezione al soglio di S. Pietro di papa Martino V (1417) contribuì ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] cioè che il fallimento del dogato popolare di Paolo da Novi e l'ingresso di Luigi XII a Genova dovette risultare davvero persuasiva, se Pietro di Battista Fregoso (che rivendicava il capostipite del ramo di Verona. Anche Annibale, sposato come ...
Leggi Tutto
Pavia
Giovanna Forzatti Golia
Pavia, già preziosa alleata dell'Impero nel periodo delle lotte comunali della seconda metà del sec. XII, dimostrò ancora la sua fedeltà alla dinastia sveva quando il 22 [...] cremonesi scortarono poi Federico II, il quale da Cremona si diresse verso Mantova e Verona per raggiungere la Germania alla conquista della 29 dicembre 1226, come risulta attestato da un documento del monastero di S. Pietro in Ciel d'Oro, anche se ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] in uno della Bibl. capitolare di Verona (CCLVII, c. 276), dopo un dicembre ricevette solennemente in S. Pietro il bastone del comando. Finita pp. 83 s.; M-Caravale-A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da MartinoV a Pio IX, Torino 1978, pp. 100,119, 147; ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] di Guido da Correggio, che risulta ancora viva negli anni Sessanta del secolo: da lei ebbe quattro figli maschi: Pietro, Guido, tornò prontamente a Verona, coadiuvato da truppe inviate da Bernabò Visconti, il G. si nascose a Verona nel convento dei ...
Leggi Tutto
veronica1
verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...