VITTORE II
Wolfgang Huschner
Nacque in Svevia; gli storici non sono riusciti ad accertare a quale famiglia della nobiltà locale Gebhard, questo il suo nome di battesimo, appartenesse. Sono però noti [...] seguendo la strada del Brennero attraverso Verona e Trento. In Germania il ultimo anche con l'imperatore. Deposto infine da un tribunale riunito a Merseburgo in occasione della costrinse alle dimissioni l'abate Pietro di Montecassino, il quale era ...
Leggi Tutto
Onorio II, antipapa
Simonetta Cerrini
Sulla sua nascita e la sua giovinezza i dati sono pochi e contrastanti. Attualmente, a seguito della pubblicazione di numerosi documenti da parte di P. Cenci, si [...] imperatrice Agnese, oltre che dal vescovo di Verona Gualtiero, mentre Pier Damiani, nella sua acre 179, 254.
Liber Pontificalis nella recensione di Pietro Guglielmo OSB e del card. Pandolfo, glossato daPietro Bohier OSB, vescovo di Orvieto, a cura ...
Leggi Tutto
TREVISO
GGian Paolo Bustreo
Prima del 1220 non vi era stato alcun contatto fra Federico II imperatore e Treviso, città di modeste dimensioni posta al centro dello scacchiere nordorientale del Regno [...] in quei momenti dal podestà, il veneziano Pietro Tiepolo, che vedeva nell'irresistibile progressione degli territorio nei secoli XI-XV, I, Società e istituzioni, Verona 1996, pp. 38-66; Ead., I da Romano e l'élite di governo trevisana fino al 1239, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] II della Scala (nel 1336 signore di Verona, Vicenza, Padova, Feltre, Belluno, Brescia, furono favorevoli agli alleati. Pietro de' Rossi, che gli doge si ha in una miniatura riprodotta dal Cecchetti da un codice dell'Archivio di Stato di Venezia. Si ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Baldovino (Baldoin, Balduin, Bolduin)
Piero Scarpa
Figlio di Renier di Giacomo di Gregorio, nacque a Venezia intorno al 1275 nella parrocchia dei Ss. Apostoli dove risiedeva il suo ramo della [...] contenuta in una serie di litterae ducales inviate daPietro Gradenigo a pubblici rappresentanti veneziani, con cui , 217; E. Musatti, Venezia e le sue conquiste nel Medio Evo, Verona-Padova-Lipsia 1881, pp. 270, 287; F. Cotterell Hodgson, Venice in ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Andrea - che morì dieci giorni dopo la sua nascita - e d'Elisabetta di Vito Morosini, nacque a Venezia il luglio 1580.
Ricco, di prestigiosa nobiltà [...] Comelia ed Elisabetta; quest'ultima, che, già vedova di Pietro Contarini, sposa in seconde nozze Girolamo Renier, è l' di Luca di Linda et da M. Bisaccioni tradotte, Venetia 1664, p. 604; L. Moscardo, Hist. di Verona..., Verona 1668, p. 468 (errato ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] da parte di questo nella primavera la cattura di Raimondo e Roberto Orsini e di Pietro Lalle (1968), pp. 7-73; T. De Marinis, La biblioteca napoletana..., Supplemento, I, Verona 1969, pp. 10, 145-59; E. Pontieri, La "guerra dei baroni" napoletani, ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] le dette la preferenza nei suoi progetti. Il soggiorno di Pietro II a Roma nel novembre del 1204 avrebbe potuto offrire l con il papa), Bologna e Verona. Nel dicembre 1216 si ricongiunse con il marito a Norimberga. Da allora seguì Federico in tutti i ...
Leggi Tutto
Nato a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa e Carrara, il 4 nov. 1884 da Francesco e da Valeria Ricci, fu fratello minore di Alceste, nonché suo seguace e collaboratore nelle complesse [...] insieme a Benito Mussolini e all'on. Pietro Chiesa - per i quali riportò anche comproprietà con i fratelli, lontano da ogni attività politica. Fu 1980, p. 150; T. Cianetti, Memorie dal carcere di Verona, a cura di R. De Felice, Milano 1983, pp. ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] Castel di Pietro e costrinse Terni alla pace con Spoleto.
Chiamato in Toscana da Piero de' Medici e da Pandolfo Petrucci, il 1512, Verona, Vicenza, Brescia e Bergamo, tolte ai Francesi e agli Imperiali. Ad Isola della Scala fu sconfitto da Gastone di ...
Leggi Tutto
veronica1
verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...