FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] suoi rappresentanti furono Pietro e Corso Donati. Al fondaco già aperto a Verona si aggiunsero le n., 124 s. n.; la lezione più attendibile è offerta nel volume di Monte Andrea da Fiorenza, Le Rime, a cura di F.F. Minetti, Firenze 1979, pp. 251-264 ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Franco Rossi
Figlio di Giovanni di Giacomo e di Fantina di Nicolò Morosini, nacque a Venezia tra il 1390 e il 1393 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1408 era stato podestà a Drivasto [...] stava armando contro Genova. Agli ordini del capitanio generale da Mar Pietro Loredan, il D. si distinse nella vittoriosa battaglia patita presso Riva del Garda (9 nov. 1439). Investita Verona dalle truppe del Piccinino e del marchese di Mantova, il ...
Leggi Tutto
LUZIO, Alessandro
Roberto Pertici
Nacque a San Severino Marche il 25 nov. 1857 da Nicola, perito-geometra, e da Filomena Scalamonti, discendente da un'illustre famiglia anconetana. Studiò nel seminario [...] e diplomatica dei Gonzaga, Milano [ma Verona] 1922, p. 5). Assai più storici. I primi riguardarono soprattutto Pietro Aretino, Teofilo Folengo e specialmente partecipato. Dopo la fine della guerra fu radiato da quella dei Lincei (4 genn. 1946) per ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] Lombardo di Alvise di Federico, da cui ebbe Pietro, Alvise, Angelo (il futuro capitan da Mar) e due figlie, Fiordiligi vita economica nella Repubblica veneta , a cura di G. Borelli, II, Verona 1986, p. 444; S. Rumor, Storia breve degli Emo, Vicenza ...
Leggi Tutto
CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] Mastino Della Scala di Verona per ringraziarlo della sua mediazione di rivedere il testo della sua cronaca, in modo da darne una stesura definitiva. Certo è che l'opera , 179, n. 3; testamento del figlio Pietro in data 8 dic. 1392 e commissaria nella ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] negoziava seco potesse esser sicuro di avere avuto da Sua Santità il sì più che il no"; Lorenzo dei Priuli, mio cognato, andare al reggimento di Verona, le E.E.V.V. mi diano il carico cadde così sull'ottantacinquenne Pietro Loredan. Ultimo esponente ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] somma di 5.000 ducati. Ebbe due figli legittimi, Pietro e Taddeo, e due figlie, Antonia e Caterina. Verona 1744, III, pp. 25, 46 s., 72; G. V. Boselli, Storie Piacentine, V, 2, Piacenza 1976 (ed. anast.), pp. 176 s.; G. Eroli, Erasmo Gattamelata da ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] in corte, ch'è streta, con le fabriche alte atorno, dove aspetava da qual canto che 'l me vegnisse adosso […] che una horra mille anni (16 ag. 1518) un altro rettorato, quello di capitano a Verona.
Il M. prese possesso della sede a fine anno e vi ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] essersi segnalato come senatore e consigliere ducale, fu podestà a Verona ed a Padova, duca di Candia ed ascese alla Procuratia gli era premorto) avuti nel 1523 e nel 1528 da Francesca di Pietro Dolfin, nonché i loro discendenti, eredi principali del ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] con il trattato di Bruxelles e con l'entrata vittoriosa a Verona di Andrea Gritti e Giovanni Paolo Gradenigo, alla testa di 400 1502, Giorgio Spavento, con ipotesi di ricostruzione in pietra avanzata da A. Scarpagnino). Per la zona marciana, durante ...
Leggi Tutto
veronica1
verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...