GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] superare l'ostacolo il G., d'accordo con il vescovo Pietro Corsini (questo tipo di reato era di solito di l'occupazione di Verona e Padova da parte del Visconti, che ne evidenziava la volontà espansionistica, e l'alleanza da lui stipulata con ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca di Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] 1( agosto - Berengario giunse presso Verona, dove poteva ancora contare su alcuni nella chiesa di S. Pietro, L. III - certo, oltre a Carlo Costantino, conte di Vienne, che L. III ebbe da Anna, è attestato un altro figlio di L. III, Rodolfo, anch'egli ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] poneva così in netto contrasto con i vescovi di Novara, Verona, Parma e, più duramente e direttamente, con Arduino d' Petro, in occasione della morte di Pietro vescovo di Vercelli (997), edita in modo frammentario da H. Bloch, Beiträge zur Geschichte ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] , per la prematura morte di Pietro Gerra, la sede patriarcale rimase ., come il capitano di Verona Alboino della Scala e quello .; G. Netto, Il trattato di Treviso del 1291:Benedetto XI e G. da C. tra Venezia e Aquileia, in Atti e mem. della Soc. istr ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] il C., che ebbe il titolo di S. Pietro in Vincoli (in seguito, prima del 9 sett. S. Maria in Organis di Verona, che egli sembra avere conservato, l'intenzione dichiarata di recarsi dal papa; cacciato da Roma, Eugenio IV si era rifugiato a Firenze nel ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] il libro di Macrobio, come si deduce da una lettera di Guarino a Bartolomeo Capra ( Giovanni Antonio, sposa di Pietro Paolo Caimo professore di diritto Avesani, Il "De viris illustribus antiquissimis qui ex Verona claruere" di P. D. Avogaro, in Italia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome, nacque a Mantova con ogni probabilità verso la fine degli anni Venti del Trecento, secondogenito di Guido di Luigi e di Agnese di Francesco [...] i suoi cugini, Pietro e Guido di Feltrino corrispondenza familiare, amministrativa e diplomatica dei Gonzaga, Verona 1922. Arch. di Stato di Mantova, ., 2ª ed., XII, 2, p. 37; Conforto da Costozza, Frammenti di storia vicentina (1371-1387), a cura di ...
Leggi Tutto
MANIN, Lodovico Giovanni
Dorit Raines
Primogenito di Lodovico Alvise e di Maria di Pietro Basadonna, nacque a Venezia il 23 giugno 1726.
I Manin divennero patrizi veneziani nel 1651 versando 100.000 [...] , procuratore di S. Marco de ultra.
Pietro Gradenigo commentò sarcasticamente che il M. era stato scelto "per il merito de' pagamenti fatti e dal padre, e da maggiori, e da lui stesso, con spesa in Vicenza, et in Verona, e può vantare in oltre essere ...
Leggi Tutto
CORRER, Teodoro Maria Francesco Gasparo
Giandomenico Romanelli
Nacque a Venezia, in contrada di S. Giovanni Decollato, il 12 dic. 1750 da Giacomo di Teodoro e dalla napoletana Maria Anna Petagno (o [...] in due assalti con gli altri convittori, Pietro Ghetta e Carlo Boldù.
Il 27 maggio 'elezione a podestà procuratore di Verona nell'agosto del 1788, si di ciascun individuo della fam. Corraro, compilato da anonimo sotto l'evidente e costante controllo ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] camminare con il malleolo invece delle piante" (da una lettera di mons. Giorgio d'Adda del dopo varie soste a Padova, Vicenza, Verona, Mantova, Modena, Bologna, Firenze, Siena ), un sonetto in onore dei ss. Pietro e Paolo (12 luglio 1807; pubblicato a ...
Leggi Tutto
veronica1
verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...