DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] fu capitano e vicepodestà di Verona e mostrò particolare interesse alla e le "massime d'indipendenza bevute da parecchi uffiziali, che fecero la guerra di S. Pantalon; un suo ritratto, di Pietro Longhi, è conservato alla Fondazione Querini Stampalia ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] frequentando quindi lo stesso ambiente di Pietro Giannone (due componimenti del L., latine eseguite dal L. e da Campiani, su ordine di Vittorio Amedeo del Settecento: Maffei, Muratori, Tartarotti, Verona 1999, passim; Id., Oppositori piemontesi di ...
Leggi Tutto
GIARDINO, Gaetano
Nicola Labanca
Nacque a Montemagno (Asti) il 25 genn. 1864 da Carlo e da Olimpia Garrone.
Entrato nell'esercito appena diciassettenne, fu nominato sottotenente nell'8° bersaglieri [...] il disegno sulla MVSN (4 dic. 1924), al punto da costringere Mussolini (discorsi del 5 e del 9 dic. 1924 di guerra (I-III, Milano-Verona 1929-30).
Su un punto , ad indicem; P. Pieri - G. Rochat, Pietro Badoglio, Torino 1974, ad indicem; P. Pieri, ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO Nomentano
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del sec. X da Crescenzio de Theodora, che aveva guidato nel 974 la rivolta contro il papa Benedetto VI, e dalla moglie [...] di Franconia e marchese di Verona, certo dietro consiglio dell del nuovo papa. Il 26 maggio, in S. Pietro, Ottone III e Gregorio V tennero un sinodo alla natale a Pavia, dove aveva incontrato Gregorio V. Da qui si mosse alla volta di Roma, dove giunse ...
Leggi Tutto
CAGAPESTO (Cacapisti, Pesto, Pisti), Gerardo
Gigliola Soldi Rondinini
Gli storici milanesi e lombardi non si sono finora occupati della famiglia Cagapesto, conosciuta e citata soltanto per la figura [...] nel 1190); Pedrocco (1174); Guerra, Guifredotto e Pietro di ser Litulfo (1188); Ottobello (1200); Ranerio e di enti milanesi (ad esempio, i da Brivio e l'Ospedale del Brolo, uno consoli rappresentanti Brescia e Verona, per la stipulazione della ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] Graziosa di Pietro Martini, da poco rimasta vedova di Francesco di Ismerio Querini. Non sembra che da questo Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, IX, Podestaria e capitaniato di Verona, Milano 1977, p. LXXXI; XII, Podestaria e capitaniato di ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] Pietro, che gli sopravvisse, come appare dal suo testamento; sicché è da ritenersi infondata la notizia, riportata da Barbaro - Tasca e seguita da , XLIX, Roma 1997, pp. 308, 310; A. Zorzi, Venezia scomparsa, Verona 2001, pp. 55, 58, 92, 326 s. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] et avogador in Levante" assieme ai colleghi Marco Contarini e Pietro Correr.
Nella relazione, presentata dai tre il 27 sett. - le otto piazze da lui dipendenti (Crema, Bergamo, Brescia, Asola, Orzinuovi, Legnago, Peschiera, Verona) e il presidio ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] 231-234, 237 ss.; Id., Documenti per la storia delle relazioni diplomatiche fra Verona e Mantova nel secolo XIV, ibid., XII, ibid. 1907, pp. 337 ; C. Corradini, Giudizi sui Fogliani pronunciati daPietro della Gazzata nel Chronicon Regiense, in Il ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] 1287-88 dimorò ancora a Pavia, da dove si trasferì infine a Verona. Fece testamento a Pavia nel giugno del Pietro, S. Sofia, S. Bartolomeo, S. Trinità, S. Nicola, Mercato Coperto. All'interno del contado egli rafforzò i territori demaniali che già da ...
Leggi Tutto
veronica1
verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...